In Gazzetta ufficiale il decreto del ministro Giorgetti E’stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto del ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti che stanzia 80 milioni di euro per la realizzazione di nuove Case delle tecnologie emergenti sul territorio nazionale, dopo quelle già avviate nelle città di Torino, Roma, Bari, Prato e L’Aquila.
“Con il rifinanziamento della misura miriamo a sostenere anche gli imprenditori dell’innovazione favorendo la creazione o la riqualificazione di aree sul territorio in cui insediare spazi altamente digitali dove sarà possibile rafforzare le sinergie tra il mondo della ricerca e il tessuto produttivo”, dichiara il ministro Giorgetti.
I progetti potranno essere presentati dai Comuni coperti dalla rete banda ultralarga che, in partenariato con Università, Centri di ricerca e imprese, punteranno a sviluppare programmi di ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico verso Start-up e PMI, basati sull’utilizzo della Blockchain, Intelligenza Artificiale, Web of things, Crypto Possession, il 6G e le tecnologie quantistiche.
Il Ministero pubblicherà prossimamente il provvedimento che stabilisce i criteri e le modalità di presentazione delle domande.
Alla nuova selezione non potranno partecipare le città già vincitrici dei precedenti bandi.
“Dobbiamo mettere la tecnologia sempre più a servizio della sostenibilità inclusiva”: dal palco del “Verde e Blu festival – buone idee per il futuro del Pianeta”, Michelangelo Suigo, direttore delle relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità di Inwit rilancia sull’importanza della doppia transizione digitale ed ecologica non solo per abbattere il divide divide favorendo al contempo il rispetto degli obiettivi ambientali del Green Deal europeo ma anche per imprimere una svolta a livello di politiche sociali.
Digitalizzazione e sostenibilità pilastri dell’uguaglianza
“Digitalizzazione e sostenibilità sono due concetti che agiscono in maniera sinergica e creano le condizioni per garantire uguaglianza e pari opportunità, per una società che non lasci nessuno indietro. Ritardare la digitalizzazione significherebbe aggravare i divari esistenti”, evidenzia Suigo sottolineando che “le nuove tecnologie creeranno nuovi servizi e apriranno a nuove opportunità per investimenti crescenti” e ricordando che Inwit sta spingendo l’acceleratore in questa direzione “attraverso la realizzazione di infrastrutture digitali all’avanguardia, a supporto degli operatori di telecomunicazione”.
L’82% degli italiani associa la sostenibilità alla digitalizzazione
Il manager anticipa inoltre i risultati di uno studio condotto con l’Istituto Piepoli – che saranno svelati nel dettaglio nei prossimi giorni – da cui è emersa una consapevolezza elevata in merito ai benefici tangibili grazie al connubio tra innovazione, digitale e sostenibilità. “I maggiori vantaggi percepiti risultano legati agli aspetti ambientali: l’82% degli italiani associa la sostenibilità alla digitalizzazione, il 75% all’inclusione sociale, il 72% al potenziamento delle infrastrutture di telecomunicazione. Emerge forte il messaggio del rispetto per le 3P (Profitto, Pianeta, Persone): produrre profitto nel rispetto delle persone e dell’ambiente in cui vivono e che lasceranno alle generazioni future”.
La sostenibilità pilastro del new business
Per Suigo la questione è più che strategica: “Le aziende che si limitano a parlare di sostenibilità solo per ‘moda’ senza passare davvero all’azione dovranno presto fare i conti con danni reputazionali difficili da recuperare”, aveva evidenziato lo scorso aprile in un’intervista con CorCom. “Se molte aziende, prima della pandemia vedevano la sostenibilità come elemento di differenziazione, oggi è sempre più vista come elemento imprescindibile per poter rimanere competitivi sul mercato e far fare all’intero Paese quel salto in avanti di cui ha bisogno”.
Il Piano di Sostenibilità di Inwit e il debutto nella Ftse4Good Index Series
Il 24 febbraio scorso il board di Inwit ha approvato l’aggiornamento al 2024 del Piano di Sostenibilità, parte integrante della strategia di business dell’azienda. Il Piano è stato sviluppato a partire dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ed è focalizzato su cinque aree di impegno Esg: Governance, People, Environment, Innovation, Community.
Dal 2 ottobre al via la nuova campagna di comunicazione:”Comprare prodotti falsi non è mai un buon affare” Promuovere, soprattutto tra i giovani, una maggiore consapevolezza dei gravi danni che comporta l’acquisto online di prodotti falsi, sia sulla salute del consumatore che sull’economia del Paese, è il messaggio al centro della nuova campagna di comunicazione “Comprare prodotti falsi non è mai un buon affare” promossa dal Ministero dello Sviluppo economico che prenderà il via domenica 2 ottobre in occasione della settima edizione della Settimana Anticontraffazione in programma dal 3 al 7 ottobre.
Partendo dalla contraffazione di prodotti cosmetici e articoli di abbigliamento sportivo e senza dimenticare la difesa dell’Italian sounding dei prodotti agroalimentari, la nuova campagna punta a sensibilizzare cittadini e imprese su un fenomeno globale che richiede sia un innalzamento di livello di conoscenza sia un costante impegno di tutti i soggetti coinvolti nella lotta alla contraffazione per individuare nuovi strumenti e misure di prevenzione.
L’edizione di quest’anno della Settimana Anticontraffazione ha infatti un calendario di eventi, convegni in presenza e webinar, che si focalizzeranno su alcuni settori (tessile-moda e cosmetici) maggiormente colpiti dal fenomeno e che sono tra quelli ritenuti prioritari di intervento nell’ambito dell’agenda dei lavori adottata dal CNALCIS (Consiglio Nazionale per la lotta alla contraffazione e all’Italian Sounding).
L’obiettivo delle varied giornate di lavoro organizzate dal Mise, in cui saranno presentati anche nuovi studi sull’impatto della contraffazione, è quello di rafforzare le sinergie personnel tra le istituzioni e il mondo delle imprese.
Importante anche il coinvolgimento delle principali piattaforme e-commerce (Amazon, Alibaba, Ebay, Meta, Google Italy, Yoox, Tik Tok) che parteciperanno all’incontro in programma il 4 ottobre al Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini, trasmesso anche in diretta streaming.
Un appuntamento dedicato ai più giovani è invece in programma il 6 ottobre a Bergamo, presso l’Accademia della Guardia di Finanza, dove alla presenza del ministro Giancarlo Giorgetti e del comandante generale della Guardia di Finanza Giuseppe Zafarana si svolgerà la seconda edizione della “Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti”, a cui parteciperanno gli istituti scolastici di secondo grado della città e altre scuole in video collegamento da tutta Italia, nonché le scuole italiane all’estero.
Come partecipare
Per partecipare all’evento in programma a Bergamo è disponibile il link UIBMchannel su YouTube, mentre il calendario completo delle iniziative previste durante la Settimana Anticontraffazione è consultabile sul sito uibm.mise.gov.it
Un vasto incendio si è sviluppato a partire dalle 13 del 27 giugno. Sembrava uno dei tanti piccoli incendi di sterpaglie quello divampato all’ incrocio tra by means of della Monachina e by means of del Bosco Marengo, all’ estremo Nord di Roma, in poco pace è diventato un rogo di dimensioni spaventose. Le fiamme non si sono fermate, nonostante gli sforzi dei pompieri delle squadre della protezione civile, da via Aurelia si sono spinte fino a Casalotti.. di Alessandro Serranò
Il Ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, e il Ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, hanno firmato il decreto interministeriale che formalizza il tavolo tecnico “Materie Prime Critiche”.
Il tavolo includerà istituzioni, centri di ricerca, consorzi di filiera e associazioni di categoria con gli obiettivi di rafforzare il coordinamento e formulare proposte utili alla creazione delle condizioni normative, economiche e di mercato volte ad assicurare un approvvigionamento sicuro e sostenibile.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per l'invio di pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Commenti recenti