Urso: “tappa importante per ottenere finalmente una soluzione industriale per il sito triestino e i suoi lavoratori”
Nuovo confronto al Mimit sulla vertenza dell’ex Flextronics Manufacturing Srl, azienda di Trieste specializzata in ricerca, sviluppo e produzione di prodotti elettronici, rilevata dal fondo tedesco FairCap per conto della sua controllata Adriatronics.
Durante l’incontro, le due società hanno accolto la richiesta del Mimit di avviare la ricerca di un soggetto industriale in grado di occupare l’intera area industriale e garantire la piena occupazione dei 347 lavoratori coinvolti.
“Il nostro impegno fin dal inizio è quello di garantire un futuro industriale al sito triestino e ai suoi lavoratori. Oggi questo accordo rappresenta una tappa importante verso questo obiettivo: il Mimit garantirà il massimo supporto”, ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso.
FairCap e Adriatronics si sono impegnate, inoltre, a non avviare iniziative unilaterali finalizzate alla riduzione del personale in servizio e a individuare entro la prossima settimana una società specializzata alla quale affidare il mandato per la ricerca di nuovi investitori entro il mese di settembre.
Le due società, al fine di favorire l’attrazione di nuovi investitori, metteranno a disposizione immobili, macchinari e impianti a condizioni vantaggiose e sosterranno economicamente il trasferimento di tutto il personale.
Il prossimo incontro del tavolo è convocato al Mimit per il prossimo 5 maggio, per un primo monitoraggio della situazione.
Un nuovo tavolo tecnico verrà convocato nei prossimi giorni
Proseguono le interlocuzioni tecniche al Mimit sugli aspetti industriali e occupazionali tra Beko Europe e le organizzazioni sindacali volte alla definizione di un accordo quadro per lo sviluppo produttivo dell’azienda.
Nel corso del tavolo odierno, presieduto dal sottosegretario con delega alle crisi d’impresa, Fausta Bergamotto, il Mimit ha annunciato, in accordo con il sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, che Invitalia e il Comune sottoscriveranno nelle prossime ore un protocollo di intesa per l’acquisizione del sito toscano.
L’operazione – ha sottolineato il sottosegretario Bergamotto – è volta a creare condizioni favorevoli per la reindustrializzazione dell’impianto e la ricerca di un nuovo investitore, restituendo così continuità produttiva e occupazionale ai lavoratori del sito e a realizzare un percorso che porti a un modello di sviluppo territoriale di tipo sociale, ambientale ed economico.
Durante l’incontro è stato inoltre approfondito dai rappresentanti di Beko Europe un aggiornamento riguardo gli incontri avuti in sede aziendale con le rappresentanze sindacali in merito all’introduzione delle nuove linee di prodotto e al nuovo modello organizzativo dei siti produttivi in attuazione del piano industriale.
Un nuovo tavolo tecnico tra le parti verrà convocato dal Mimit nei prossimi giorni.
Firmato decreto interministeriale per le imprese che investono in innovazione tecnologica nell’industria della lavorazione del legno
Promuovere lo sviluppo delle certificazioni di gestione forestale sostenibile, sostenere la vivaistica forestale e favorire la creazione e il rafforzamento delle imprese boschive, nonché della filiera della prima lavorazione del legno. Con questo obiettivo, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, ha firmato – d’intesa con i ministri dell’Economia e delle Finanze, dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, nonché dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – il decreto interministeriale che, in attuazione della Legge “Made in Italy” (206/2023), mette in campo 25 milioni di euro per la misura.
Le risorse saranno così suddivise:
5 milioni di euro in contributi a fondo perduto alle Regioni per il sostegno e lo sviluppo della vivaistica forestale;
20 milioni di euro per la creazione e il rafforzamento delle imprese boschive e della filiera della prima lavorazione del legno, di cui 10 milioni a fondo perduto e 10 milioni con finanziamenti agevolati.
Il 60% delle risorse è riservato alle micro, piccole e medie imprese.
Le spese ammissibili dovranno essere comprese tra i 50.000 e i 600.000 euro. Modalità e termini per la presentazione delle domande saranno definiti in un successivo provvedimento direttoriale. Invitalia, per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, svolgerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni.
Le Regioni interessate alla vivaistica forestale potranno presentare la domanda al Ministero entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto. Per quanto riguarda il rafforzamento delle imprese boschive e della filiera della prima lavorazione del legno, potranno beneficiare delle agevolazioni le imprese che offrono servizi di supporto alla silvicoltura (codici ATECO 02.20 e 02.40.00) e quelle operanti nella filiera della prima lavorazione del legno (codici ATECO 16.11, 16.12 e 16.21), a condizione che la produzione non sia destinata all’utilizzo energetico.
Le agevolazioni saranno concesse a fronte della realizzazione di programmi funzionali all’evoluzione tecnologica e digitale dei processi produttivi e alla creazione di sistemi di produzione automatizzati lungo la catena produttiva, costituiti da investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali relativi a: mezzi mobili e attrezzature per utilizzazioni forestali (esclusi acquisti di attrezzature minute, di consumo e motoseghe); mezzi mobili, macchinari, impianti e attrezzature per la lavorazione del legno; software e hardware strettamente funzionali alla digitalizzazione e all’evoluzione tecnologica del processo produttivo.
6,5 milioni per iniziative di potenziamento e capacity building
E’ stato adottato con decreto direttoriale il Bando per assicurare continuità operativa ai progetti già finanziati con il bando sugli uffici di trasferimento tecnologico (UTT) del 26 luglio 2022 e per finanziare nuovi progetti che abbiano l’obiettivo di aumentare l’intensità e la qualità dei processi di trasferimento tecnologico dalle Università, dagli Enti pubblici di ricerca e dagli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico alle imprese.
Con questa misura, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Direzione Generale per la Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) intende in particolare:
finanziare, assicurando continuità operativa, oltre la scadenza del finanziamento già accordato ai sensi del bando del 26 luglio 2022, per una durata massima fino al 30 settembre 2027, progetti delle Università italiane, degli EPR italiani e degli IRCCS, per consolidare il processo di rafforzamento degli UTT attualmente in corso, al fine di massimizzare l’incremento dell’intensità e la qualità dei loro processi di trasferimento tecnologico verso le imprese;
finanziare la realizzazione di nuovi progetti che abbiano l’obiettivo di aumentare l’intensità e la qualità dei processi di trasferimento tecnologico dalle Università, dagli EPR e dagli IRCCS alle imprese attraverso il potenziamento dello staff ed il rafforzamento delle competenze degli UTT, al fine di aumentare la capacità innovativa delle imprese, in particolare di quelle piccole e medie, agevolando l’assorbimento e lo sviluppo di conoscenza scientifico-tecnologica in specifici settori produttivi e contesti locali.
Le risorse complessive a disposizione ammontano a 6,5 milioni di euro.
I progetti potranno essere presentati a partire dal decimo giorno ed entro e non oltre il quarantacinquesimo giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso inerente al presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana pena l’irricevibilità della proposta stessa.
L’avviso relativo alla adozione del bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale-Serie generale n.80 del 05/04/2025
Le emissioni filateliche celebrano le storie di Fendi, Loacker, Basaltina, Fratelli Antongini & Comp, Mastro Raphaël, Talarico, Soldini
Valorizzare la forza delle imprese italiane, omaggiare le competenze innovative e creative del nostro Paese, mettere in risalto l’identità e le qualità del Made in Italy. Con questi obiettivi si è tenuta, nella sala degli Arazzi di Palazzo Piacentini, la cerimonia di emissione e annullo filatelico di 7 francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo ed economico” dedicata all’imprenditoria italiana.
I francobolli celebrano la storia dei marchi Basaltina, Loacker e Fendi, nel centenario della fondazione, e di brand come Fratelli Antongini & Comp, Mastro Raphaël, Soldini e Talarico, per la loro attività nel settore tessile.
“Oggi aggiungiamo un altro tassello alla memoria collettiva italiana. Le imprese celebrate sono un simbolo importante della storia e della cultura del nostro Paese. Eccellenze che nascono dall’inventiva, dalla capacità e dall’innovazione di persone e famiglie che hanno segnato la storia produttiva italiana e che mi auguro possano ispirare le nuove generazioni”, ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso.
Ogni vignetta riprodotta sui francobolli celebra un prodotto iconico realizzato dalle aziende.
Nel francobollo dedicato a Fendi è riportato il logo del centenario dell’azienda sulla caratteristica texture FF, creata nel 1965 dallo stilista Karl Lagerfeld.
Nel bozzetto di Loacker è illustrato il famosissimo wafer, fiore all’occhiello della produzione dell’azienda, affiancato alle nocciole.
Per Basaltina, il francobollo riproduce una serie di listelli realizzati in pietra lavica di Bagnoregio, con al centro il logo del centenario della fondazione della società.
Nel caso di Fratelli Antongini & Comp, viene riprodotta una bobina di filato rosso, simbolo della manifattura delle lane della famiglia.
Per l’emissione filatelica dedicata a Mastro Raphaël, il francobollo raffigura un pregiato lino naturale con il ricamo in rilievo di un’ape, simbolo distintivo dell’azienda.
Il francobollo riferito a Talarico riproduce una cravatta sartoriale realizzata con tessuto su cui spicca la famosa cucitura a “X”.
Per Soldini, infine, è illustrata la scarpa che caratterizza l’attività produttiva del brand.
I francobolli emessi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy sono prodotti dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e commercializzati da Poste Italiane.
Focus su semiconduttori e materie prime critica, IA, calcolo quantistico e data center
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, ha avuto un confronto in video collegamento con Michael Kratsios, Direttore dell’Ufficio per la Scienza e la Tecnologia della Casa Bianca e Consigliere del Presidente degli Stati Uniti d’America per l’innovazione tecnologica.
Nel corso dell’incontro si è discusso delle rispettive politiche e priorità nei settori dei semiconduttori e delle materie prime critiche, delle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e dal calcolo quantistico, nonché del rafforzamento degli investimenti nei data center.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per l'invio di pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Commenti recenti