Preparativi per il lancio della missione spaziale cinese Shenzhou-16: in partenza 3 astronauti
Preparativi per il lancio della missione spaziale cinese Shenzhou-16: in partenza 3 astronauti
Preparativi per il lancio della missione spaziale cinese Shenzhou-16: in partenza 3 astronauti
Quando in Italia saranno le 3:31 di martedì 30 maggio la missione spaziale cinese Shenzhou-16 partirà alla volta della stazione orbitante Tiangong, ora pienamente operativa, nell’ambito di una rotazione di equipaggio con la precedente missione Shenzhou-15.
Tra i tre astronauti che siederanno a bordo della navetta spaziale spinta dal razzo Long March 3F la Cina ha incluso per la prima volta un astronauta civile, ha dichiarato il portavoce della China Manned Space Agency Lin Xiqiang: “L’esperto di carico utile Gui Haichao è un professore dell’Università di Aeronautica e Astronautica di Pechino”.
Gui sarà “principalmente responsabile del funzionamento in orbita dei carichi utili sperimentali di scienze spaziali”, ha continuato Lin, dando conto della novità che ha visto finora la Cina schierare come taikonauti soltanto i militari dell’Esercito popolare di liberazione, le sue forze armate.
La Shenzhou-16 sarà lanciata dal Jiuquan Satellite Launch Center, nel nordovest del Paese.
Dopo essere salito al potere a fine 2012, il presidente Xi Jinping ha promosso gli ambiziosi piani del “sogno spaziale” cinese, con la messa a punto di investimenti da miliardi di dollari del suo programma a conduzione militare finalizzato a portare gli esseri umani sulla Luna entro il 2030 e, nel tempo, anche su Marte.
Adolfo Urso, ministro per le Imprese e il Made in Italy con delega ai programmi spaziali e aerospaziali, ha presieduto oggi il Comitato per le politiche aerospaziali (COMINT) che ha approvato la nomina del nuovo Presidente e del Consiglio di amministrazione dell’Agenzia spaziale italiana (ASI). E’ Teodoro Valente, attuale direttore dell’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del CNR, che subentra a Giorgio Saccoccia.
Valente è stato per molti anni professore ordinario dell’Università La Sapienza di Roma ed ha prestato servizio anche presso la Direzione Ricerca e sviluppo della Commissione Ue. Il neo-Presidente ha esperienza anche nel settore privato. Il CdA sarà composto da Giuseppe Basini, Marica Branchesi, Stefano Gualandris, Marco Lisi, Luisa Riccardi e Elda Turco Bulgherini.
“Sono particolarmente soddisfatto della piena sinergia con gli altri dicasteri con i quali abbiamo condiviso nomine di alto profilo professionale e scientifico che consentiranno all’ASI di meglio affrontare le impegnative sfide che attendono la nostra Agenzia anche sul piano bilaterale e multilaterale”, ha affermato Urso. “Impegni che riguardano anche un efficace e significativo utilizzo degli ingenti finanziamenti assegnati all’ASI, sia come trasferimenti ai programmi dell’Agenzia Spaziale Europea, sia sul fronte interno con i fondi ordinari e quelli messi a disposizione dal PNRR. L’Italia – ha proseguito il Ministro – è leader globale nel settore spaziale e siamo pronti a confermare tale leadership a beneficio della filiera industriale italiana e della ricerca e sviluppo ad essa collegati”.
Urso ha infine ricordato che è avviato il dibattito con gli attori pubblici e privati del settore per l’elaborazione di un progetto di DDL che definirà in tempi brevi l’intera ”governance” nazionale sullo Spazio.
”L’Italia – ha sottolineato – al contrario di altri Paesi UE e globali, manca di tale essenziale inquadramento normativo, e contiamo di ovviare a tale lacuna entro gli inizi del prossimo anno”.
Le tematiche legate allo Spazio saranno tra gli argomenti al centro della prossima missione del Ministro negli Usa. Urso avrà infatti contatti con il National Space Council e con le maggiori aziende commerciali americane del settore. Obiettivo è il rafforzamento della collaborazione tra Usa e Italia nel settore spaziale.
Un razzo Long March 2F con a bordo i tre astronauti della missione spaziale cinese Shenzhou-16è decollato dal Jiuquan Launch Center, nel nord-ovest del deserto del Gobi, alle 9:31 ora locale (le 2:31 in Italia).
Ha preso così il via la missione di cinque mesi per i tre taikonauti che incontreranno a bordo della stazione spaziale cinese Tiangong l’equipaggio della Shenzhou-15, come riferisce il Quotidiano del Popolo.
Gli astronauti a bordo sono Jing Haipeng, Zhu Yangzhu e Gui Haichao, che è il primo civile cinese a viaggiare nello spazio, dove tradizionalmente la Cina ha sempre inviato militari. Gui, esperto di carico utile, è un professore all’Università di aeronautica e astronautica di Pechino.
Cctv
La stazione spaziale cinese “Tiangong”, con il modulo Wentian
Partita la missione Shenzhou-16 con a bordo il primo astronauta civile cinese
Spazio
Futuro24: innovazioni per la transizione energetica
Commenti recenti