Intervento del Ministro all’Assemblea annuale Fipe-Confcommercio
Il ministro Adolfo Urso ha partecipato all’Assemblea annuale di Fipe-Confcommercio “Oltre la crisi. I pubblici esercizi alla ricerca di modelli sostenibili” presso Il Tempio di Adriano, auditorium della Camera di Commercio di Roma.
“Con il cambio di denominazione del Ministero e la manovra di bilancio – ha affermato il Ministro nel corso del suo intervento – metteremo subito in campo la nuova mission ovvero la promozione del Made in Italy e un provvedimento che riformerà gli incentivi affinché ci sia la possibilità di accedere al massimo delle risorse per rilanciare l’innovazione e il nostro Paese, ponendo come soggetto della nostra azione imprese e lavoratori che troveranno una casa pubblica nel Ministero”.
“Proprio per questo – ha continuato Urso – nel preparare la legge di bilancio e di stabilità il Governo ha voluto innanzitutto iniziare il confronto con le forze sindacali e con i rappresentanti dei lavoratori e poi domani avremo il confronto con l’altra faccia della stessa medaglia, con le associazioni che rappresentano le imprese e le categorie produttive. E’ da qui che dobbiamo ricominciare, dall’ascolto delle parti sociali con cui vogliamo costruire un percorso che sia finalmente una politica strategica sul piano di rilancio industriale e quindi produttivo sociale e occupazionale per il nostro paese che manca da 25 anni nel nostro Paese”.
Dopo aver ringraziato il settore del turismo e dei pubblici esercizi per aver “salvato” la crescita del Paese nell’ultimo trimestre, il Ministro ha ricordato come “il Made in Italy non sia solo un luogo dove si produce un prodotto ma un marchio di eccellenza globale e un modello di vita da presidiare con gli esercizi storici delle nostre città, parte fondamentale di questo modello. I problemi italiani non vanno affrontati di emergenza in emergenza perché non ne usciamo più. Va affrontata l’emergenza ma va affrontato in maniera strategica il problema e il problema è che dobbiamo tornare a produrre energia nel nostro Paese altrimenti non ne usciamo”.
Il ministro Urso alla platea degli imprenditori ha parlato anche di burocrazia: “Laddove l’amministrazione competente non rilascia l’autorizzazione per una attività produttiva questa deve essere avocata da altri che la devono esercitare in un tempo congruo perché uno dei problemi principali sono i tempi della burocrazia che non corrispondono alle necessità dell`impresa che deve sapere se, come e quando deve poter fare investimenti”.
Si intensificano i segnali di austerity dal mondo Big Tech: dopo i tagli alla forza lavoro annunciati da Lyft e quelli in avvio in casa Twitter, Amazon annuncia il congelamento delle assunzioni nel ramo corporate. Dietro alla decisione, fa sapere l’azienda, ci sarebbe l’incertezza dell’”inusuale contesto macroeconomico”.
Il gigante dell’e-commerce ha intrapreso una corsa alle assunzioni durante la pandemia di Covid-19, nel tentativo di tenere il passo con l’ondata di acquisti online causata dalla pandemia. Da allora, ha progressivamente rallentato la crescita dell’organico poiché i consumatori sono tornati nei negozi fisici e la sua attività di vendita al dettaglio non sta più crescendo rapidamente come negli ultimi anni. In questo scenario, il mese scorso la società aveva già annunciato che avrebbe congelato le assunzioni per ruoli aziendali nella sua attività retail, ma questo ultimo aggiornamento si estende anche ad altre attività.
La novità annunciata con una lettera del capo del personale
Il provvedimento è stato comunicato ai dipendenti con una lettera firmata da Beth Galetti, senior Vice president per le risorse umane e la tecnologia. “Ci aspettiamo di mantenere la sospensione per qualche mese, ma continueremo a monitorare la situazione per applicare i necessari cambiamenti a seconda del contesto: le assunzioni e gli investimenti dovranno essere compatibili con lo scenario macroeconomico che stiamo affrontando”, si legge nel documento. Amazon sostituirà i dipendenti che “passano a nuove opportunità” e continuerà ad “assumere persone in modo incrementale” in alcuni luoghi mirati, ha aggiunto Galetti.
Quale ruolo avrà la tecnologia all’interno dei negozi fisici?
Tagliate le spese aziendali, organico in crescita solo del 5% nel trimestre
Il ceo Andy Jassy ha anche ridotto drasticamente le spese in tutta l’azienda negli ultimi mesi, tra i timori di una recessione, l’aumento dell’inflazione e l’impennata dei tassi di interesse. Amazon ha ridotto i magazzini, interrotto alcuni progetti sperimentali e chiuso il suo servizio di telemedicina. Nel terzo trimestre, l’organico dell’azienda è cresciuto solo del 5% anno su anno a 1,54 milioni di dipendenti in tutto il mondo: questo dopo che la forza lavoro dell’azienda si è contratta per la prima volta dopo anni nel secondo trimestre.
Previsioni di assunzioni nel 2023
“Questa non è la prima volta che ci troviamo di fronte a economie incerte e difficili nel nostro passato – si legge ancora nella lettera di Beth Galetti -. Mentre abbiamo avuto diversi anni in cui abbiamo ampliato il nostro organico in generale, ci sono stati anche diversi anni in cui abbiamo stretto la cinghia e siamo stati più ‘snelli’ nelle assunzioni. Con un minor numero di persone da assumere in questo momento, ciascun team dovrebbe avere l’opportunità di concentrarsi di più sulle priorità più per i clienti e per l’azienda e di essere più produttivo. Intendiamo ancora assumere un numero significativo di persone nel 2023 e rimaniamo entusiasti dei nostri significativi investimenti nelle nostre attività più grandi, nonché per iniziative più recenti come Prime Video, Alexa, Grocery, Kuiper, Zoox e Healthcare“.
Qual e’ esattamente il meccanismo che provoca la placca dentaria e la perdita dei denti? Se ne parlera’ in ”Superquark” in onda il 10 marzo su Raiuno alle ore 20.40. Nel primo servizio in programma, Marco Visalberghi, mostrera’ quali sono le tappe successive dell’insediamento dei batteri e la loro conquista della gengiva. E anche come oggi la scienza medica possa aiutare a migliorare la situazione. Alberto Angela andra’ invece alla ricerca del sistema idrico degli antichi romani. La citta’ di Roma in eta’ imperiale riceveva attraverso una rete di acquedotti, un miliardo e mezzo di litri di acqua al giorno. Alcuni tronconi di questa rete sono ancora attivi, come quello che alimenta la Fontana di Trevi. Giangi Poli e’ andato ad indagare sulle conseguenze che le ricerche sul patrimonio genetico possono avere in campo legale ed assicurativo. Esaminando il dna infatti, continuera’ a diventare possibile individuare certi difetti genetici e di conseguenza prevedere future malattie di un individuo. Una recente sentenza, in Usa, ha stabilito che le compagnie di assicurazione non possono valersi di questi dati per stabilire un diverso (e piu’ caro) premio assicurativo. I sondaggi sono molto di moda oggi e a volte sono diventati addirittura un’arma per influenzare l’opinione pubbica. Ma esistono sondaggi piu’ sotterranei, non pubblicizzati: quelli che usano le aziende per rilevare le tendenze e le variazioni nei gusti del pubblico. Ce ne parlera’ Marco Visalberghi. Infine, nella scienza in cucina, il prof. Carlo Cannella ci parlera’ di pesci. che differenza c’e’ esattamente tra un pesce allo stato naturale e un pesce d’allevamento? La differenza c’e’, ed e’ notevole.
Il Ministro Adolfo Urso ha incontrato oggi a Palazzo Chigi il Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), Joseph Aschbacher.
Aschbacher ha ringraziato il Ministro per l’eccellente contributo italiano in seno all’ESA e per la straordinaria esperienza e professionalità della nostra industria e dei nostri tecnici della filiera spaziale.
Sono stati altresì trattati i temi che saranno sul tavolo della imminente Conferenza ministeriale che si terrà a Parigi il 22 e 23 novembre prossimi.
Il Ministro ha auspicato che le decisioni che saranno prese in quel contesto siano fortemente improntate al principio della cooperazione europea e della tutela e sviluppo dei programmi già in atto, come ad esempio quelli sui lanciatori VEGA e Ariane che per decenni hanno consentito all’Europa un autonomo accesso allo Spazio.
All’incontro era presente anche la Direttrice del centro Esrin di Frascati, Simonetta Cheli.
Salesforce affida a Vanessa Fortarezza il ruolo di Senior Vice President Sud Europa per la Pubblica amministrazione. Nel nuovo ruolo la manager si occuperà di guidare la strategia di sviluppo della divisione in Francia, Italia, Spagna e Portogallo.
PA area strategica per Salesforce
Il settore pubblico, fa sapere l’azienda, è un’area di focalizzazione molto importante per Salesforce che vuole giocare un ruolo chiave nella digitalizzazione dei processi cittadino-PA.
16 Novembre 2022 – 12:00
Scopri come il Digital Marketing cambia il futuro delle aziende
La nomina di Fortarezza punta a rafforzare le relazioni con i partner e supportare le amministrazioni “in un momento così difficile e incerto – fa sapere l’azienda in una nota – in cui il digitale può rappresentare una leva chiave per aumentare la soddisfazione dei cittadini verso i servizi della PA”.
Il biglietto da visita di Fortarezza
Dopo la decennale esperienza in Microsoft dove ha ricoperto molteplici ruoli da Sales Manager gestendo clienti in diversi ambiti come Pubblica amministrazione, Telco, Media e Retail, Fortarezza è entrata in Salesforce all’inizio del 2015, dove si è contraddistinta per la sua solida competenza e leadership contribuendo significativamente alla crescita dell’azienda in termini di ricavi, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità sino a diventare Area Vice President delle Divisione Enterprise con particolare focus su Telco, Media, Energy & Utilities.
Il focus su Diversity and Inclusion
Come leader di Salesforce ha dato un forte impulso allo sviluppo della cultura aziendale volta alla Diversity and Inclusion: è infatti attiva come mentor di associazioni quali Valore D e Young Women Network per promuovere il lavoro inclusivo e sostenere l’avanzamento della leadership femminile.
“Il settore Pubblico è certamente un mondo estremamente interessante dove spesso il successo di un progetto digitale ha un impatto immediato sulla vita di noi cittadini – ha commentato Fortarezza – In questo momento, grazie ai fondi europei, le Pubbliche amministrazioni hanno una grande opportunità per compiere un passo decisivo verso la transizione digitale. Sono molto felice e orgogliosa che Salesforce abbia scelto di affidare a me questo importante incarico che mi darà la possibilità di crescere anche a livello internazionale”.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per l'invio di pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Commenti recenti