Adolfo Urso è il nuovo Ministro

Adolfo Urso è il nuovo Ministro

Adolfo Urso è il nuovo Ministroa’, function(e) { e.preventDefault(); $(this).parent(‘.share_buttons’).toggleClass(‘active’); }); });]]>

Il sito usa cookie per offrire un servizio migliore. Proseguendo la navigazione ne accetti l’utilizzo.

Vai al contenuto principale Vai al pie di pagina

Al palazzo del Quirinale il giuramento con il Presidente della Repubblica

Adolfo Urso ha giurato oggi al Quirinale come Ministro dello Sviluppo Economico nel nuovo Governo guidato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. 

La prima riunione del Consiglio dei Ministri è in programma domenica 23 ottobre alle 12.

 

Foto di gruppo al termine del giuramento

 

 Per maggiori informazioni

 

Torna a inizio pagina

Source

Tlc, Labriola: “Serve una politica industriale in Italia e in Europa”

Tlc, Labriola: “Serve una politica industriale in Italia e in Europa”

Il settore delle telecomunicazioni ha bisogno di una politica industriale, “in Italia e in Europa”. A ribadirlo è l’Ad di Tim, Pietro Labriola, di fronte alla platea dei Giovani Imprenditori di Confindustria a Capri. “C’è una situazione specifica delle telecomunicazioni in Europa. Le scelte di politica industriale fatta, differentemente dagli Usa, dal Sud America e dai Paesi asiatici, sono state quella della massimizzazione della riduzione del prezzo per i consumatori e di trasferire valore dagli incumbent, gli ex concessionari pubblici, ad altri operatori: 30 anni dopo non ci sono in Europa operatori che riescono ad avere un livello di redditività adeguato”, ha evidenziato Labriola.

Fra i punti di attenzione sollevati dall’Ad di Tim i forti investimenti necessari per la costruzione delle reti di nuova generazione “in un contesto in cui, rispetto alle public utilities che hanno un modello di ritorno sul capitale definito, le telecomunicazioni non lo hanno”.

“La specificità delle telecomunicazioni è che siamo l’unico settore infrastrutturale in cui è stata liberalizzata la competizione sull’infrastruttura: quando andate a vedere le public utilities, non è così”, ha aggiunto Labriola.

Un nuovo modello di definizione dei prezzi

Per il comparto sarebbe utile arrivare a un nuovo modello di definizione dei prezzi. “L’Olanda è il primo Paese nel quale il regolatore ha definito i prezzi a cui si vende la fibra a livello wholesale nei prossimi 8 anni: quando ho un investimento che ha un ritorno a 10-15 anni non posso avere la definizione dei prezzi per due anni”, ha sottolineato ancora. “Questo insieme di fattori con gli altri operatori lo stiamo discutendo anche a livello comunitario. Dobbiamo decidere qual è la politica industriale per le telecomunicazioni europee e in Italia”, ha concluso Labriola.

14 Dicembre 2022 – 09:30

L’Agenda 2023 chiama e Telco Per L’Italia risponde! Parliamo di Execution, Eskill, Energy

Crisi energetica, 5G a rischio

“Noi siamo nella lista delle aziende energivore? No. Ma se non c’è qualche intervento l’anno prossimo tutte le industrie del settore delle telecomunicazioni dovranno fare un trade off: decidere se mettere soldi nella rete 5G o pagare l’energia – ha poi avvertito Labriola – Se non ci sarà un sostegno che aiuti le imprese a far fronte allo shock dei costi per le bollette il maggior onere toglierà risorse anche a investimenti prioritari per il futuro del Paese, come quelli per le reti di ultima generazione. E più in generale, avverte Labriola, è necessario che ora si decida “quale dovrà essere la politica industriale per il settore in Italia ed in Europa”.

L’appello di Asstel

Asstel è stata tra le prime associazioni di categoria a lanciare l’allarme sull’impatto che la crisi energetica potrebbe avere sulla filiera delle Tlc, chiedendo aiuti ad hoc per il settore.

“Le imprese della filiera delle telecomunicazioni stanno sperimentando una situazione di estrema criticità con riferimento agli aumenti oltre ogni previsione dei costi di approvvigionamento energetico, a fronte della necessità di non interrompere i servizi di comunicazione e della loro, evidente, dipendenza dall’alimentazione energetica degli impianti trasmissivi – ha sottolineato la direttrice di Asstel, Laura Di Raimondo – Considerando…

Source

Cerimonia delle onorificenze ai Cavalieri del Lavoro

Cerimonia delle onorificenze ai Cavalieri del Lavoro

Al Quirinale l’intervento del ministro Giorgetti

Si è svolta oggi, al Palazzo del Quirinale, la cerimonia di consegna delle onorificenze dell’Ordine “Al Merito del Lavoro” ai Cavalieri nominati il 2 giugno 2022. Il presidente della Repubblica ha consegnato anche gli attestati d’onore ai nuovi Alfieri del Lavoro.

Ecco l’intervento del ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti.

 

 

“Signor Presidente della Repubblica,

Illustri ospiti,

Cari Cavalieri e cari Alfieri,

a tutti voi rivolgo il mio più cordiale saluto e i più sinceri complimenti.

E’ la seconda volta che mi trovo a partecipare a questa cerimonia che celebra il Merito del Lavoro e che riconosce a voi, al vostro talento, alle vostre storie speciali questa Alta onorificenza, la più ambita tra gli imprenditori.

Lo scorso anno, in questa stessa circostanza, mi trovai a commentare un momento drammatico della nostra storia, con l’emergenza sanitaria in corso e il conflitto ucraino che stava prendendo corpo a un passo da noi.

E anche oggi, nonostante la pandemia ci abbia concesso una fragile tregua, ci troviamo a dover fare i conti con le terribili conseguenze, non solo economiche, che la guerra sta producendo: dalle sanzioni, alla temuta escalation del conflitto, fino al delinearsi di nuovi equilibri geopolitici.

La situazione non è affatto facile.

Assistiamo all’effetto devastante dell’aumento dei costi energetici su famiglie e imprese, il Paese non cresce, l’inflazione ha ripreso a correre e si fanno sentire, a livello mondiale, numerose tensioni, anche di natura commerciale.

In questo contesto di crisi globale il riconoscimento del Merito del lavoro assume una valenza ancora più significativa.

Sì, perché fare impresa oggi non è solo fare profitto. Fare impresa adesso significa assumersi la responsabilità della coesione sociale, minata alle fondamenta dalle difficoltà, minacciata dagli squilibri e dalle disuguaglianze.

Ed è per questo motivo che ora, ancor più che in passato, l’Italia ha un gran bisogno di impresa e tutti siamo chiamati a fare il grande sforzo di riportare l’economia reale e l’industria al centro del dibattito della politica.

Non che la finanza pubblica e gli obiettivi di bilancio non siano importanti, ma l’Italia è il secondo mercato manifatturiero a livello europeo: di questo non possiamo non tener conto, quando pensiamo all’intervento pubblico.

Sentiamo tutti una gran fame di nuovi imprenditori, di nuove idee e soprattutto di giovani coraggiosi che abbiano voglia di mettersi in gioco!

Abbiamo davvero un gran bisogno di progetti meritevoli in grado di spingere l’economia reale, la produzione di beni e servizi che fa crescere il pil, rispetto alla quale la finanza, seppur importante, si deve porre quale elemento ancillare.

Chi ha una buona idea deve poterci provare, come avete fatto voi, cari Cavalieri, e deve avere la possibilità di raggiungere obiettivi lontani, di poter accarezzare l’idea del successo, quello stesso successo che voi avete avuto il Merito di costruire e a cui tutti noi oggi diamo giustamente lustro.

Il lavoro, il lavoro per tutti è l’obiettivo primario che le politiche pubbliche devono perseguire, ma senza impresa non c’è lavoro: siete voi imprenditori che tutti i giorni con coraggio scommettete sulle vostre capacità e riuscite a raggiungere altissimi traguardi.

Certo, non dico che energia e intraprendenza da soli possano bastare.

Quello che dico è che se si riuscisse a declinare il ruolo dell’imprenditore privato con un nuovo ruolo dell’intervento pubblico, ecco, allora sì che avremmo reso un buon servizio al Paese.

Dopo gli eventi imprevedibili e impensabili che ci hanno travolto, penso che lo Stato debba esserci e debba fare la sua parte, non solo mettendo in campo gli interventi emergenziali – che pure sono necessari – ma assumendo decisioni di medio e lungo termine, accompagnando chi, con volontà e audacia, si assume con indubbie difficoltà il rischio di fare impresa, affrontando le sfide della rivoluzione digitale e della transizione economica.

Ecco, è questo lo spirito con cui abbiamo pensato e interpretato quella straordinaria opportunità di crescita che è il PNRR.

Lo sviluppo, l’ho già detto, non si fa per legge.

Lo sviluppo lo fate voi, giorno per giorno, ed è per questo, cari Cavalieri, che a voi viene riconosciuto il Merito del Lavoro: incarnate quel connubio di talento e valore che dà a un Paese un modello positivo, di cui c’è tanto bisogno, per tornare a credere nel futuro, superando questo momento di indubbia sfiducia e stringente difficoltà.

Ma oggi è il momento di fare festa per voi, indiscussi ambasciatori di quello straordinario motore chiamato made in Italy, un concentrato di bellezza, gusto, funzionalità e unicità che nel mondo ci distingue e ci rende orgogliosi.

Credo che il Paese, tutto, vi sia riconoscente per questo, e permettetemi di aggiungere, anche per la straordinaria capacità di resilienza che avete dimostrato di possedere, resistendo a questi tempi durissimi.

Occorre riabilitare la funzione del Merito del nostro Paese, affinché possa tornare a essere il criterio centrale di valutazione di ogni attività: dal Lavoro, alla Pubblica Amministrazione, alla Politica.

Congratulazioni vivissime a tutti!”

 

 

Galleria fotografica

]]>

‘ }, infobar : 1, baseClass : ‘thumb_right’ } }); // jQuerOs(“.tab-click-loadMore”).click(function(){ // gallery.loadMore(“0”); // }) // // // gallery.loadMore(“0″); // add social sharing script // var href = window.location.href; // var img_el_id = ”; // var pos1 = href.indexOf(‘os_image_id’); // var pos2 = href.lastIndexOf(‘#’); // var os_show_load_more = “0”; // if (pos1 > -1 && pos2 > – 1) { // img_el_id = href.substring(pos1, pos2); // }else if(pos1 > -1 && pos2 == -1){ // img_el_id = href.substring(pos1); // } // os_fancy_box_getInst = jQuerOs.os_fancybox.getInstance(); // // if(!os_fancy_box_getInst){ // if(img_el_id && img_el_id.indexOf(‘os_image_id’) > -1) { // // if(document.getElementById(img_el_id) == null){ // if (os_show_load_more == ‘auto’){ // gallery.loadMore(“auto”); // // } // else if (os_show_load_more !== null){ // // } // else if (os_show_load_more !== null){ // gallery.loadMore(“button”); // // jQuerOs(‘#load-more-192_1118321448’).trigger(‘click’); // // } // // } // // else { // jQuerOs(‘#’ + img_el_id).trigger(‘click’); // } // } // } // var position_gallery = href.indexOf(‘cat’); // var gallery_cat_id = ”; // var gallery_cat_id = href.substring(position_gallery); // if(gallery_cat_id.indexOf(‘&’) > -1){ // gallery_cat_id = gallery_cat_id.substr(0, gallery_cat_id.indexOf(‘&’)); // } // // if(gallery_cat_id && gallery_cat_id.indexOf(‘cat-‘) > -1 && gallery_cat_id.indexOf(‘=’) == -1){ // // jQuerOs(‘#’ + gallery_cat_id + ‘192_1118321448’).trigger(‘click’); // } window.onpopstate = function(event) { //alert(“location: ” + document.location + “, state: ” + JSON.stringify(event.state)); from_history = true; var href = window.location.href; var img_el_id = ”; var pos1 = href.indexOf(‘os_image_id’); var pos2 = href.lastIndexOf(‘-‘); os_fancy_box_getInst = jQuerOs.os_fancybox.getInstance(); if (!os_fancy_box_getInst && (pos1 > -1)){ if (pos1 > -1 && href.indexOf(‘#os_fancybox’) > – 1) { pos2 = href.lastIndexOf(‘#os_fancybox’) img_el_id = href.substring(pos1, pos2); }else if(pos1 > -1 && href.indexOf(‘#os_fancybox’) == -1){ img_el_id = href.substring(pos1); } jQuerOs(‘#’ + img_el_id).trigger(‘click’); } else if (pos1 > -1) { img_el_id = href.substring(pos1); var ordering_id = jQuerOs(‘#’ + img_el_id).attr(‘data-index’); os_fancy_box_getInst.jumpTo(ordering_id); }else if(pos1 == -1 && href.indexOf(‘os_fancybox’) == -1 && os_fancy_box_getInst){ os_fancy_box_getInst.close(); window.history.back(); } var cat_id = ”; if(href.indexOf(‘cat-‘) > -1 && href.indexOf(‘os_image_id’) == -1){ cat_id = href.substring(href.indexOf(‘cat-‘)); jQuerOs(‘#’ + cat_id + ‘192_1118321448’).trigger(‘click’); } from_history = false; }; // end sharing script });

Source

Pagina non trovata – CorCom

Pagina non trovata – CorCom

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

Source