Startup e PMI innovative, online i dati del secondo trimestre 2022

Startup e PMI innovative, online i dati del secondo trimestre 2022

14.621 le società iscritte

al Registro delle imprese. In crescita i finanziamenti concessi dal Fondo di garanzia Pubblicati i dati su Startup e PMI ingenious relativi al secondo trimestre del 2022 che confermano l’andamento positivo registrato nel corso dei primi mesi dell’ anno. I report sono stati realizzati dal Ministero dello Sviluppo economico in collaborazione con Unioncamere, InfoCamere e Mediocredito Centrale.

Al 1 ° luglio 2022 le startup ingenious italiane iscritte al Registro delle imprese sono 14.621, il 3,7% di tutte le società di capitali di recente costituzione, un dato in aumento rispetto al trimestre precedente con 259 nuove unità (+1,8%).

Produzione di software, consulenza informatica, ricerca e sviluppo, fabbricazione di macchinari e prodotti elettronici si confermano le attività di maggiore incidenza.

In crescita il pattern delle startup innovative fondate da under 35 con un + 0,5%, per un totale di 17,4%.

Riguardo alla distribuzione territoriale, la Lombardia si conferma la prima regione in cui risiede oltre il 26,7% di tutte le startup italiane, segue il Lazio con il 12,1% del totale nazionale (+ 45 start-up rispetto al trimestre precedente) e la Campania con il 9,2% (+ 33 startup rispetto al trimestre precedente).

Per quanto riguarda le province, tra le prime dieci ci sono: Milano (2737 startup), Roma (1599 ), Napoli (675 ), Torino (532 ), Bari (362 ), Bologna (358 ), Padova (331 ), Salerno (302 ), Bergamo (291) e Brescia (286 ).

Se si considera invece il numero di start-up ingenious in rapporto al numero di nuove società di capitali troviamo tra le prime dieci province: Trento, Milano, Terni, Potenza, Udine, Pordenone, Pisa, Trieste, Bologna e Ascoli Piceno.

Anche i dati presentati dal report trimestrale del Fondo di garanzia (FGPMI) confermano il pattern di crescita dei finanziamenti concessi.

Sono infatti 6.798 le start-up innovative beneficiarie del Fondo di garanzia dall’inizio dell’operatività e tra esse alcune hanno ricevuto più di un prestito.

Nel secondo trimestre 2022, il FGPMI ha gestito 666 operazioni verso start-up innovative, con una crescita del 7% rispetto al precedente trimestre, e il totale dei finanziamenti potenzialmente mobilitati si attesta intorno ai 193 milioni di euro, in aumento del 44% rispetto al periodo gennaio-marzo 2022. Nel secondo trimestre, inoltre, il finanziamento medio ammonta a 289 mila euro, in crescita del 34% rispetto al trimestre precedente.

Per gli incubatori certificati, al secondo trimestre 2022 le operazioni gestite dal FGPMI sono 103, per un totale potenzialmente mobilitato di quasi 47 milioni di euro, mentre i numeri delle PMI innovative gestite dal Fondo parlano di 6.163 operazioni per un totale potenzialmente mobilitato di 2 miliardi di euro.

Documenti

Vedi anche

Source

Cybersecurity su misura di aziende: asse WindTre Business-Cyberoo

Cybersecurity su misura di aziende: asse WindTre Business-Cyberoo

Windtre, attraverso il suo brand Windtre Business, ha siglato una partnership con l’azienda italiana Cyberoo, per arricchire ulteriormente la propria offerta nell’ambito della cybersecurity aziendale con nuovi servizi di consulenza sulla sicurezza informatica avanzata, oltre al monitoraggio costante delle infrastrutture tecnologiche.

“La sinergia con Cyberoo – ha commentato Maurizio Sedita, Chief Commercial Officer di Windtre – risponde alle attuali esigenze di protezione dagli attacchi informatici da parte di aziende e pubbliche amministrazioni. Un aspetto sempre più centrale nel mercato business, per il ricorso massivo al lavoro da remoto e per le minacce crescenti alla cybersicurezza derivanti dal contesto internazionale. L’accordo, inoltre, conferma il ruolo di Windtre Business come partner strategico e affidabile per le realtà produttive di tutti i settori nei processi di modernizzazione e digitalizzazione”.

Arricchita l’offerta Security Pack di Windtre Business

L’offerta di cybersecurity di Windtre Business, denominata Security Pack, include già diverse soluzioni personalizzabili in base alle esigenze delle aziende, e pienamente integrate nella Top Quality Network di Windtre. Un servizio di assistenza completa che comprende la valutazione precisa dei rischi, sia dal lato tecnologico che in ambito human, e l’implementazione di tutte le soluzioni necessarie per le imprese, dai firewall ai servizi di identificazione e protezione dai virus, delle soluzioni di mitigazione dagli attacchi DdoS alle attività di formazione dei dipendenti. Security Pack di Windtre, inoltre, implementa tutte le misure di sicurezza previste per la mitigationdi eventuali attacchi informatici e gestisce l’Incident Response, fino alla risoluzione.

6 Ottobre 2022 – 17:00

Stanco di essere sotto attacco informatico? Scova tutte le vulnerabilità tecniche e umane

Le soluzioni di cybersicurezza innovative di Cyberoo

Grazie a Cyberoo, prima ed unica azienda italiana nominata Representative vendor nella “2021 Gartner Market Guide for Managed Detection & Response Services”, l’offerta di Windtre Business si completa con la possibilità di innalzare ulteriormente il livello di sicurezza delle reti aziendali mediante il servizio Mdr (Managed Detection & Response). Una soluzione che include il monitoraggio a 360° delle reti interne e il rilevamento di minacce provenienti dall’esterno, compresi Deep e Dark Web, in modalità always on, sette giorni su sette e 24 ore al giorno.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Source

Banda ultralarga, in Italia un Consorzio per accelerare sulle reti

Banda ultralarga, in Italia un Consorzio per accelerare sulle reti

Minsait, AC2 e HQ Engineering Italia: sono i partner del neonato Consorzio che contribuirà allo sviluppo della rete ultralarga in Italia. La società di tecnologia di Indra ha infatti unito le forze con le due realtà italiane per sostenere la realizzazione della nuova infrastruttura di rete e l’evoluzione del 5G da essa abilitata.

Copertura dell’intero ciclo di vita dell’infrastruttura

Il Consorzio mette a disposizione una proposta completa e integrata, con capacità di realizzare interventi sulle reti di telecomunicazione sull’intero territorio nazionale. In particolare, l’unione delle capacità di Minsait, AC2 e HQ Engineering Italia costituisce un portfolio di competenze in grado di coprire l’intero ciclo di vita dell’infrastruttura di rete, dalla pianificazione, progettazione, realizzazione, operazione e manutenzione di reti e sistemi Ict al supporto della gestione dei servizi di telecomunicazione.

21 Settembre 2022 – 12:00

Nuovi vantaggi per marketing e retail: ANALIZZA interessi e abitudini dei clienti e resta competivo

Minsait presiede il Consorzio con il 60% delle quote, mentre HQ Engineering Italia e AC2 ne detengono ognuna il 20%.

“Il Consorzio consentirà un aumento significativo della capacità produttiva per rispondere alle crescenti esigenze del mercato nei settori della progettazione e della gestione dei progetti in ambito ultrabroadband, fondamentale per raggiungere gli obiettivi di connettività fissati dalla Commissione europea e dalla Strategia italiana per la banda ultralarga”, ha spiegato Erminio Polito, presidente del Consorzio e direttore Telco, media ed energy di Minsait in Italia.

Banda ultralarga per abilitare la rivoluzione 5G

Il Consorzio nasce, infatti, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo dell’infrastruttura di rete ultralarga in Italia, in linea con gli obiettivi fissati dalla Commissione europea entro il 2030. A questo fine, nel 2021 il Governo ha varato la Strategia italiana per la banda ultralarga con l’obiettivo concreto, così come indicato nel Pnrr, di portare la connettività a 1 Gbit/s su tutto il territorio nazionale entro il 2026, in anticipo rispetto agli obiettivi europei. L’infrastruttura di rete ultrabroadband è anche fondamentale per abilitare lo sviluppo delle reti 5G, che saranno l’elemento chiave per la trasformazione digitale di molti settori nel Paese, fornendo un livello più elevato di sicurezza e privacy, oltre a migliori prestazioni, affidabilità e mobilità rispetto ad altre reti.

“Il 5G è un fattore abilitante di tecnologie dirompenti come l’Internet of Things (IoT), l’analisi dei dati in tempo reale, l’intelligenza artificiale (AI) e l’apprendimento automatico. Grazie ad esso, si aprono opportunità senza precedenti nei settori industriali, come la produzione avanzata, la manutenzione preventiva delle infrastrutture o il miglioramento della sicurezza negli impianti grazie all’utilizzo di sensori; il miglioramento e la digitalizzazione dei processi attraverso robot, telecamere e droni; e la realtà aumentata”, conclude Polito.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Source

Industria conciaria, 10 milioni di euro per investimenti innovativi e ecosostenibili

Industria conciaria, 10 milioni di euro per investimenti innovativi e ecosostenibili

Dal 15 novembre le domande per richiedere contributi a fondo perduto A partire dalle ore 10 del 15 novembre le imprese appartenenti ad un distretto conciario sul territorio nazionale potranno richiedere contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti d’investimento legati all’innovazione dei prodotti e dei modelli produttivi anche in un’ottica di ecosostenibilità ed economia circolare.

È quanto prevede il decreto del Ministero dello sviluppo economico che stabilisce i termini per la presentazione delle domande relative alla misura agevolativa introdotta dal ministro Giorgetti nel decreto Sostegni bis e che dispone l’erogazione di contributi a fondo perduto per 10 milioni di euro per l’industria conciaria, un settore particolarmente danneggiato dall ‘em ergenza COVID-19.

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese complessivamente non inferiori a 50 mila euro e non superiori 200 mila euro, per la realizzazione di programmi di investimento advertisement elevato contenuto di innovazione e sostenibilità, incluse le attività di ricerca industriale o sviluppo sperimentale. La soglia massima delle spese ammissibili si innalza invece a 500 mila euro per progetti integrati di distretto che presentino determinate caratteristiche.

Al great di facilitare la presentazione delle domande le imprese potranno avviare la precompilazione della modulistica già a partire dalle ore 10 dell’8 novembre. La misura verrà gestita da Invitalia per conto del Ministero.

Per maggiori informazioni

Source