Twitter ha annunciato che terrà un’assemblea degli azionisti il 13 settembre per votare sull’offerta di acquisto da 44 miliardi di dollari proposta da Elon Musk. Il piano della società viene reso noto mentre il numero uno di Tesla si prepara ad una resa dei conti legale con Twitter a ottobre per aver abbandonato la sua offerta di acquistare la società di social media.
Durante l’assemblea, agli azionisti verrà chiesto di votare su una proposta per approvare il compenso che potrebbe essere dovuto da Twitter a determinati funzionari esecutivi come conseguenza dell’acquisizione. Parallelamente, la società ha rivelato di aver rallentato in modo significativo le assunzioni nel secondo trimestre e di essere più selettiva nel ricoprire ruoli, nel tentativo di ridurre i costi. A maggio, l‘amministratore delegato di Twitter, Parag Agrawal, aveva addirittura detto ai dipendenti che l’azienda avrebbe sospeso la maggior parte delle assunzioni e avrebbe esaminato tutte le offerte di lavoro esistenti.
Se l’operazione di acquisto sarà completata, gli azionisti di Twitter avranno il diritto di ricevere $ 54,20 in contanti per ogni azione ordinaria che possiedono, ha affermato la società, aggiungendo che il suo consiglio di amministrazione è fortemente favorevole all’acquisizione.
Incognita sulla data del processo
Elon Musk, intanto, ha chiesto al tribunale di programmare il processo di cinque giorni a partire dal 17 ottobre, e non dal 10 ottobre come richiesto da Twitter, per risolvere la sua offerta di allontanarsi dall’accordo da 44 miliardi di dollari per acquisire la piattaforma di social media.
Porta il tuo Contact Center ad un livello successivo con speech analytics e sentiment analysis
La cancelliera Kathaleen McCormick, giudice capo della Court of Chancery del Delaware, la scorsa settimana ha ordinato che debba svolgersi ad ottobre il processo che promette di essere una delle più grandi lotte legali di Wall Street degli ultimi anni. Tuttavia, ha lasciato alle parti il compito di elaborare il programma preciso. Musk aveva richiesto un processo a febbraio, per avere il tempo necessario a svolgere un’indagine approfondita sugli account falsi di Twitter, vero cuore della disputa. La società aveva invece richiesto un processo a settembre, affermando che il problema degli account fake era solo un pretesto di distrazione e che i termini dell’accordo richiedevano invece a Musk di pagare.
Musk aveva anche chiesto al giudice di ordinare a Twitter di produrre immediatamente i documenti necessari, quindi ha accusato la società di rifiutarsi di fornire manuali e politiche riguardanti i calcoli attivi quotidiani degli utenti e l’intelligenza artificiale, oltre a “tutti gli elementi nella data room”.
” Etna Espresso Channel”- TG REPORTER. Il tg giornaliero di Etna Espresso Channel, in onda tutti i giorni (escluso la domenica) alle 13.40 sul canale 115 del Digitale Terrestre.
Finanziato progetto di economia circolare presentato da nove imprese dell ‘Em ilia
Romagna. Previsti 70 nuovi posti di lavoro Il ministro Giancarlo Giorgetti ha autorizzato un accordo di sviluppo industriale con l’azienda Caviro Additional che punta a realizzare, insieme advertisement altre imprese della filiera vitivinicola nel territorio dell ‘Em ilia Romagna, un programma di investimenti di 95 milioni di euro in un’ottica di produzione legata all’economia circolare.
Si tratta di un progetto denominato “Legami di Vite” nel quale sono coinvolte nove imprese produttrici di vino delle province di Ravenna, Reggio Emilia, Modena, Forlì-Cesena, e che prevede una trasformazione dei processi produttivi con tecnologie innovative finalizzate a migliorarne la sostenibilità ambientale (tra cui l’installazione di pannelli fotovoltaici per l’autoconsumo) e l’implementazione di un modello integrato di economia circolare attraverso l’aggregazione e la valorizzazione dei sottoprodotti e degli scarti di filiera.
Per la realizzazione del programma di investimenti, il Ministero dello sviluppo economico mette a disposizione agevolazioni pari a circa 36 milioni di euro che consentiranno di creare 70 nuovi posti di lavoro tra tutte le aziende partecipanti. “Questo finanziamento premia un modello di fare impresa che, attraverso un processo di lavorazione innovativo basato sulla sostenibilità ambientale, valorizza l’eccellenza della filiera vitivinicola emiliano – romagnola“, dichiara il ministro Giorgetti.
Si chiama UpTown il primo smart district italiano: situato a Milano, il quartiere residenziale si evolve grazie alla collaborazione tra EuroMilano e Open Fiber, offrendo un ambiente tecnologicamente all’avanguardia che garantisce a residenti e visitatori di avere sempre a disposizione ambienti digitali che semplificano la vita quotidiana nel lavoro così come nel tempo libero.
Per garantire tutto questo è necessaria una rete di telecomunicazioni affidabile, ultraveloce, diffusa e accessibile a tutti. Ecco perché ad UpTown tutti gli edifici e gli appartamenti nascono già connessi grazie alla collaborazione con Open Fiber, operatore di infrastrutture di rete Ftth, che ha cablato l’intero quartiere fin dalla sua nascita garantendo un’estrema facilità di accesso ai servizi digitali innovativi tramite gli operatori partner. Ad oggi, l’azienda ha raggiunto con la propria rete oltre 14 milioni tra case, aziende e sedi della pubblica amministrazione. Circa 4.000 piccoli comuni e 220 città possono già fruire dei servizi digitali disponibili sulla rete ultraveloce attraverso le offerte commerciali degli operatori partner.
Un intero quartiere connesso con la fibra Ftth
UpTown è il primo quartiere in Italia che nasce già interamente connesso con la fibra ottica Ftth, un primato legato anche alle dimensioni della rete nell’ambito di un progetto di rigenerazione urbana promosso e finanziato da un operatore privato. Il nuovo centro, facilmente connesso al resto della città di Milano e al mondo intero, unisce alla rete in fibra ottica altre due grandi reti – geotermica di raffrescamento estivo e di teleriscaldamento invernale – che ne fanno un contesto all’avanguardia con soluzioni infrastrutturali legate al comfort e alla qualità dell’abitare, realizzate con una particolare attenzione al tema della sostenibilità ambientale. Nell’ottica di ridurre le emissioni inquinanti, inoltre, il quartiere è totalmente carbon free e non utilizza gas per uso sanitario o alimentare.
23 Settembre 2022 – 10:00
DIGITAL360 Semestrale 2022: scopri tutte le novità
Amministrazione/Finanza/Controllo
La tecnologia non basta, serve una visione
“Secondo noi una smart city è la somma di tutti quei servizi ed azioni che garantiscono qualità della vita, sicurezza ambientale, velocità ed efficacia della mobilità – dichiara Valeria Lorenzelli, district manager UpTown – Per fare questo la tecnologia non basta, serve una visione di sviluppo che tenga insieme l’idea dell’abitare urbano in tutti i suoi livelli, dalla casa al condominio, dal quartiere alla città. Tuttavia, alla base di tutto è fondamentale disporre di un’infrastruttura digitale all’avanguardia, veloce, affidabile e diffusa capillarmente. Ecco perché fin dal suo progetto UpTown prevede la realizzazione di una rete di connessione che porti nel parco, nelle amenities condominiali e in tutti gli appartamenti la fibra ottica. Open Fiber è il partner che fin dall’inizio ha dimostrato di condividere e sostenere questa visione, che oggi diventa realtà”.
“L’infrastruttura a banda ultra larga di Open Fiber – sottolinea Salvatore Smiriglia, Field manager di Open Fiber – permetterà ai cittadini e alle imprese di UpTown di usufruire di servizi digitali innovativi quali l’Internet of Things, il cloud computing, lo streaming online, la domotica o la videosorveglianza grazie a una tecnologia a bassa latenza e ad alta velocità. Servizi diventati indispensabili dopo la pandemia, come lo smart…
39,4 milioni per sviluppo trattore ibrido elettrico per macchine agricole Il ministro Giancarlo Giorgetti ha autorizzato un accordo per l’innovazione con la società CNH Industrial Italia, azienda attiva nella produzione di macchinari agricoli e per le costruzioni, che prevede lo sviluppo di una tecnologia ibrido elettrica per trattori nello stabilimento di Modena.
Il progetto “Trattore elettrico ibrido per l’agricoltura del futuro” è in linea con il piano strategico pluriennale dell’azienda che mira a individuare soluzioni tecnologiche sostenibili dal punto di vista ambientale, puntando sulla realizzazione di un trattore speciale ibrido elettrico an absolutely no emissioni e sul miglioramento delle prestazioni del macchinario attraverso un simulatore virtuale.
Le risorse per finanziare l’intervento sono complessivamente pari a 39,4 milioni di euro, di cui il Ministero dello sviluppo economico mette a disposizione agevolazioni per 7,9 milioni di euro. “E’ un investimento importante di una azienda, appartenente a un gruppo di livello mondiale ma dalle forti radici italiane, che investe nello sviluppo di trattori innovativi ed ecologici. Il Mise sostiene un progetto valido incentrato sulla sostenibilità che punta a favorire la produttività attraverso l’applicazione di tecnologie all’avanguardia“, dichiara il ministro Giorgetti.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per l'invio di pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Commenti recenti