Bnl, nuovo sciopero il 24 gennaio 2022: la banca non

Bnl, nuovo sciopero il 24 gennaio 2022: la banca non

Si terrà il 24 gennaio il nuovo sciopero proclamato dai sindacati bancari Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin per la crisi della Bnl, dopo la prima agitazione che si è svolta il 27 dicembre scorso. La banca controllata dal gruppo francese Bnp Paribas ha annunciato di voler andare avanti con i piani di esternalizzazione e, dopo il settore dell’It, ha messo nero su bianco l’accordo raggiunto con Accenture per il trasferimento di rami d’azienda del back office con all’interno 543 dipendenti. Infruttuoso il tentativo di conciliazione in sede Abi: «Il 10 gennaio è stata espletata e completata, con esito negativo, la procedura obbligatoria di conciliazione». Lo sciopero, spiegano Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin, prevede «l’astensione il 24 gennaio per la durata dell’intero orario di lavoro giornaliero proprio di ogni categoria, compresi i turnisti, i part time e il personale in distacco presso le altre aziende».

Il trasferimento del back office

L’accordo tra Bnl e Accenture Services and Technology, una srl della multinazionale della consulenza, prevede il trasferimento di attività che la banca ha in 23 diverse città italiane, da Ascoli a Verona. Il gruppo più numeroso sono i 100 addetti dell’area logistica, seguiti dai quasi 100 dell’area «flussi», dalle 95 risorse dell’area strumenti di pagamento. Nella comunicazione che avvia la trattativa su questa riorganizzazione la banca comunica ai sindacati che Accenture non ha sedi nei comuni dove lavorano oltre sessanta dipendenti della banca e verranno valutate soluzioni organizzative in modo da non creare un impatto rilevante sulla mobilità territoriale.

Il nuovo piano industriale

Il nuovo piano industriale è stato firmato dalla neo amministratrice delegata Elena Goitini. Le esternalizzazioni riguardano oltre 900 dipendenti dell’IT e del back office, su un totale di 11.500 addetti distribuiti tra uffici centrali e oltre 700 agenzie sparse su tutto il territorio italiano. Le esternalizzazioni interessano circa l’8% della forza lavoro della banca. I sindacati temono un progressivo smantellamento della banca e la perdita della sua identità. La vertenza, ricordano, riguarda gli impatti occupazionali e le ricadute sul personale conseguenti alla riorganizzazione, ristrutturazione, riqualificazione della Banca nazionale del lavoro. Nel dettaglio, le organizzazioni sindacali protestano contro:
– il progetto di esternalizzazione mediante cessione del ramo d’azienda dell’It (conclusasi senza accordo il 24 dicembre 2021);
– il progetto di esternalizzazione mediante cessione dei rami d’azienda del back office; chiusura delle filiali e ricadute in termini di mobilità funzionale e geografica;
– la cessione del pacchetto di controllo di società prodotto strategica (Axepta);
– la carenza di organico nelle filiali e pressioni commerciali;
– il modello di presenza sul territorio;
– il ritardo nel numero di assunzioni concordate negli accordi sindacali relativi alla cosiddetta Quota 100.

Source

Il mito della principessa Sissi

Il mito della principessa Sissi

[] – Aldo Grasso /CorriereTv”, “description”: “Il mito della principessa Sissi. La testa coronata piu00F9 rappresentata del video Le ragioni per cui Sissi u00E8 cosu00EC un’icona mediatica – CorriereTV”, “htmlDescription”: “

Su Canale 5 si u00E8 appena conclusa una serie tv su sissi, imperatrice d’Austria. Ma come mai Sissi u00E8 cosu00EC tanto rappresentata, u00E8 cosu00EC un’icona mediatica? Perchu00E9 questo mito di Sissi? Lei era una persona bella ed emancipata, poi piaceva molto ai suoi sudditi e infine era fragile ed infelice. se potessimo usare una parola attuale per capire il successo mediatico di Sissi potremmo dire che fin dalle origini era u00ABinstagrammabileu00BB, raccontava giorno per giorno avventure e disavventure e nel corso dei tempi questa u00E8 diventata una lunga, lunga narrazione “, “provider”: “CorriereTV”, “provider_tv”: “”, “rTag”: “,Il,mito,della,principessa,Sissi.,La,testa,coronata,più,rappresentata,del,video”, “pubDate”: “2022-01-13T11:59:25Z”, “startDate”: “2022-01-13T12:49:03Z”, “endDate”: “2100-01-01T16:02:00Z”, “mediaType”: “VOD”, “duration” : “00:02:06”, “defaultFeed” : “3c98c91c-7dd7-11df-a575-00144f02aabe”, “thumbnails” : { “thumbnail” : [ {“value” : “https://images2.corriereobjects.it/methode_image/Video/2022/01/12/Spettacoli/Foto%20Spettacoli%20-%20Trattate/televisionisissi120122_640_ori_crop_master__0x0_320x180.jpg”,”width” : 320,”height” : 180},{“value” : “https://images2.corriereobjects.it/methode_image/Video/2022/01/12/Spettacoli/Foto%20Spettacoli%20-%20Trattate/televisionisissi120122_656_ori_crop_MASTER__0x0.jpg”,”width” : 656,”height” : 492},{“value” : “https://images2.corriereobjects.it/methode_image/Video/2022/01/12/Spettacoli/Foto%20Spettacoli%20-%20Trattate/televisionisissi120122_656_ori_crop_master__0x0_512x384.jpg”,”width” : 512,”height” : 384},{“value” : “https://images2.corriereobjects.it/methode_image/Video/2022/01/12/Spettacoli/Foto%20Spettacoli%20-%20Trattate/televisionisissi120122_656_ori_crop_master__0x0_512x384_fb.jpg”,”width” : 512,”height” : 384},{“value” : “https://images2.corriereobjects.it/methode_image/Video/2022/01/12/Spettacoli/Foto%20Spettacoli%20-%20Trattate/televisionisissi120122_656_ori_crop_master__0x0_320x240.jpg”,”width” : 320,”height” : 240},{“value” : “https://images2.corriereobjects.it/methode_image/Video/2022/01/12/Spettacoli/Foto%20Spettacoli%20-%20Trattate/televisionisissi120122_656_ori_crop_master__0x0_304x232.jpg”,”width” : 304,”height” : 232},{“value” : “https://images2.corriereobjects.it/methode_image/Video/2022/01/12/Spettacoli/Foto%20Spettacoli%20-%20Trattate/televisionisissi120122_656_ori_crop_master__0x0_138x103.jpg”,”width” : 138,”height” : 103},{“value” : “https://images2.corriereobjects.it/methode_image/Video/2022/01/12/Spettacoli/Foto%20Spettacoli%20-%20Trattate/televisionisissi120122_656_ori_crop_master__0x0_211x158.jpg”,”width” : 211,”height” : 158},{“value” : “https://images2.corriereobjects.it/methode_image/Video/2022/01/12/Spettacoli/Foto%20Spettacoli%20-%20Trattate/televisionisissi120122_656_ori_crop_master__0x0_270x204.jpg”,”width” : 270,”height” : 204},{“value” : “https://images2.corriereobjects.it/methode_image/Video/2022/01/12/Spettacoli/Foto%20Spettacoli%20-%20Trattate/televisionisissi120122_656_ori_crop_master__0x0_416x312.jpg”,”width” : 416,”height” : 312},{“value” : “https://images2.corriereobjects.it/methode_image/Video/2022/01/12/Spettacoli/Foto%20Spettacoli%20-%20Trattate/televisionisissi120122_656_ori_crop_master__0x0_96x72.jpg”,”width” : 96,”height” : 72},{“value” : “https://images2.corriereobjects.it/methode_image/Video/2022/01/12/Spettacoli/Foto%20Spettacoli%20-%20Trattate/televisionisissi120122_656_ori_crop_master__0x0_224x160.jpg”,”width” : 224,”height” : 160},{“value” : “https://images2.corriereobjects.it/methode_image/Video/2022/01/12/Spettacoli/Foto%20Spettacoli%20-%20Trattate/televisionisissi120122_656_ori_crop_master__0x0_224x160.jpg”,”width” : 225,”height” : 169},{“value” : “https://images2.corriereobjects.it/methode_image/Video/2022/01/12/Spettacoli/Foto%20Spettacoli%20-%20Trattate/televisionisissi120122_656_ori_crop_master__0x0_192x144.jpg”,”width” : 192,”height” : 144},{“value” : “https://images2.corriereobjects.it/methode_image/Video/2022/01/12/Spettacoli/Foto%20Spettacoli%20-%20Trattate/televisionisissi120122_640_ori_crop_master__0x0_640x360.jpg”,”width” : 640,”height” : 360}, { “value” : “https://images2.corriereobjects.it/methode_image/placeholder/416x312_BIG.jpg”, “width” : 41, “height” : 31 } ] }, “devices”: { “device” : [“WEB”, “MOBILE”, “APPS”] }, “mediaProfile”: { “publishType”: “TRANSCODING”, “cdnProfile” : “VAM Corriere”, “geoblocking”: false, “mediaFile” : [{ “value” : “https://vod.rcsobjects.it/corriere/fcs.quotidiani/VAM/2022/01/12/TelevisioniSissi120122_20220112150854_900k.mp4”, “mimeType” : “video/mp4”, “width” : 640, “height” : 360, “bitrate” : 1500 },{ “value” : “https://vod.rcsobjects.it/corriere/fcs.quotidiani/VAM/2022/01/12/TelevisioniSissi120122_20220112150854_,9,5,2,10,15,00k.mp4.urlset/manifest.f4m”, “mimeType” : “application/f4m”, “width” : 640, “height” : 360, “bitrate” : 1500 }, { “value” : “https://vod.rcsobjects.it/hls/corriere/fcs.quotidiani/VAM/2022/01/12/TelevisioniSissi120122_20220112150854_,9,5,2,10,15,00k.mp4.urlset/master.m3u8”, “mimeType” : “application/vnd.apple.mpegurl”, “width” : 640, “height” : 360, “bitrate” : 1500 }], “state” : “PUBLISHED” }, “hierarchicalAssetProperties” : { “syndication”:false,”linkAllowed”:true,”mailAllowed”:true } }; playlist = {“videos”:{“video”:[{“id”:”47af9fd4-7f95-11ec-92d4-fb784b53d483″,”title”:”DOC – Nelle tue mani: il fascino da eroe di Luca Argentero”},{“id”:”73254530-7f7f-11ec-92d4-fb784b53d483″,”title”:”Sulle elezioni Quirinalizie incombe il Festival di Sanremo: fare in fretta!”},{“id”:”1a63186c-7928-11ec-8a8d-61f2621d8537″,”title”:”«I delitti del BarLume»: quando il poliziesco diventa commedia”},{“id”:”17b557cc-7943-11ec-8a8d-61f2621d8537″,”title”:”Perché in tv si fanno domande così lunghe?”},{“id”:”71fecc8c-73b1-11ec-947d-d1048d2c4770″,”title”:”Il mito della principessa Sissi. La testa coronata più rappresentata del video”},{“id”:”bb4f8bb0-73b1-11ec-947d-d1048d2c4770″,”title”:”Le parole di Marco Paolini per fare funzionare la «Fabbrica del mondo»”},{“id”:”3427aa0e-6340-11ec-aca7-2b79d521d390″,”title”:”A casa tutti bene: storie di famiglie infelici che cercano la felicità”},{“id”:”0dabed04-5db9-11ec-ada0-862fc65d803f”,”title”:”L’eccesso di tecnologia uccide la Formula 1: gare di una noia mortale”},{“id”:”5ea6bcc8-5780-11ec-a930-bf44d710576f”,”title”:”«Cops 2 u2013 Una banda di poliziotti», il trailer ufficiale della serie diretta da Luca Miniero”},{“id”:”b2149a30-4d38-11ec-8b01-c023696b7b18″,”title”:”Il caso Sarah Scazzi e i processi paralleli della televisione”},{“id”:”e70b4220-47bb-11ec-8bc9-3ede90e62115″,”title”:”La «discesa in campo» di Fedez e la reazione dei media”},{“id”:”98a512c6-4308-11ec-84b2-370e2b694419″,”title”:”Dexter new blood, è tornato il giustiziere della notte”},{“id”:”b54699f4-326e-11ec-ae69-6ee9c02f57eb”,”title”:”Maestri di Eduardo Camurri e un gran esempio di didattica a distanza”},{“id”:”95c63be8-2d00-11ec-88e3-c56da7ff1543″,”title”:”Squid game: il dramma della sopravvivenza. Quando la lotta di classe diventa un gioco mortale”},{“id”:”75fabe98-2133-11ec-924f-1ddd15bf71fa”,”title”:”Dinner club: sei personaggi in cerca di un cuoco”},{“id”:”ae483ec4-2133-11ec-924f-1ddd15bf71fa”,”title”:”90^ minuto: l’ultima messa laica del campionato di calcio”},{“id”:”bc1e94e0-1bbf-11ec-8752-2a4387430cab”,”title”:”Il parlar «Contese», l’eloquio elusivo di Giuseppe Conte”},{“id”:”7e476322-10a2-11ec-ab7a-b73971e4222a”,”title”:”Non è la Rai, un programma tra critiche e innovazioni”},{“id”:”f3d963fe-0280-11ec-8e26-190f86cd2b10″,”title”:”Si è spenta Nicoletta Orsomando, la «Signorina buonasera» per antonomasia”},{“id”:”80c777fa-e4a0-11eb-9ca3-9397dc78a855″,”title”:”Temptation Island. Quelle copie sono lo specchio del Paese?”},{“id”:”dc5f1e9e-dfcb-11eb-b24b-5a8781b79240″,”title”:”Il testimone di PIF, cambia la rete ma non la sostanza”},{“id”:”372d1446-dbe6-11eb-acdd-ea59277529b6″,”title”:”Morte Paolo Beldì, da «Quelli che il calcio» al sodalizio con Fazio: la carriera del regista televisivo”},{“id”:”d922a120-d421-11eb-8dcd-923bd7ac4a6d”,”title”:”Vermicino tra fiction e reality”},{“id”:”f62d70d0-cea7-11eb-b2ed-71257ec75099″,”title”:”La prima volta che…su Raiplay ritratti di donne che hanno cambiato la nostra vita”},{“id”:”e3a59f04-c471-11eb-9211-eb63e72b00a2″,”title”:”Il «Divin Codino», ritratto di un magnifico perdente”},{“id”:”6da68f10-b8a6-11eb-86a2-256e95d23aef”,”title”:”Chi è più bravo tra Alberto Angela e Roberto Giacobbo? La risposta è Edoardo Camurri”},{“id”:”a46c3718-a382-11eb-8b99-a42a4f90039f”,”title”:”«Anna» di Niccolò Ammaniti: il racconto dell’angoscia e della speranza”},{“id”:”aabc9c60-a289-11eb-a9ed-6c6ca72bdef6″,”title”:”Il successo di Pio e Amedeo, la recita della scorrettezza”},{“id”:”801f2270-9d11-11eb-85f1-679fe940a2d0″,”title”:”«Seaspiracy», un documentario tra emozione e senso di colpa”},{“id”:”ae3bea6a-9d22-11eb-85f1-679fe940a2d0″,”title”:”Finzione e realtà, ancora troppi confondono i due piani”},{“id”:”efbad0a6-8d6d-11eb-90de-f8af7075b4bc”,”title”:”Leonardo, la genialità tra vita e opere: un ripasso che non fa mai male”},{“id”:”d1473798-87e8-11eb-b36f-34a1dcf4e6aa”,”title”:”Invito a casa Bollani, la sapiente leggerezza della musica”},{“id”:”3ccd192e-824e-11eb-8fd7-3fd81ad54bdb”,”title”:”La fiaba di Cenerentola: Meghan raccontata da Oprah Winfrey”},{“id”:”d1676136-6b95-11eb-8932-bc0ccdbe2303″,”title”:”Le valchirie dell’ammoniaca”},{“id”:”47ad34d2-6796-11eb-92aa-881f0caf741f”,”title”:”«La caserma»: i giovani incontrano per la prima volta la disciplina”},{“id”:”ac4f70a8-6638-11eb-824f-582a8d82b7ed”,”title”:”Sanremo, gli errori che cancellano il pubblico”},{“id”:”b838ffb6-60a6-11eb-b90c-509c7d96fdd2″,”title”:”Arsenio Lupin: continua il mito del ladro gentiluomo”},{“id”:”3c678c08-6093-11eb-b90c-509c7d96fdd2″,”title”:”La Napoli misteriosa del commissario Ricciardi”},{“id”:”2206d1e6-5b4a-11eb-998b-12ca609f8cfa”,”title”:”Un paese immaginario: l’invasione delle serie turche”},{“id”:”3dc89fec-55b7-11eb-a877-0f4e7aa8047a”,”title”:”Tiki Taka, un programma né carne né pesce”},{“id”:”63f59e7c-55b7-11eb-a877-0f4e7aa8047a”,”title”:”Cartabianca, quando il discorso politico si eleva”},{“id”:”35d7b016-3faa-11eb-9f6f-456640d4d5ac”,”title”:”Chi sono i fratelli di Crozza? I governatori e i virologi”},{“id”:”0fd6a8aa-34b4-11eb-b1bc-a76a672bf85e”,”title”:”«The Crown» è una fiction. Vietato confonderla con la realtà”},{“id”:”208eed88-2f2d-11eb-92d0-88841ccfa2bb”,”title”:”Domenico Arcuri, il supercommissario è il personaggio televisivo dell’anno”},{“id”:”4ae302ee-29a7-11eb-884f-3aae855c458a”,”title”:”«The Crown», com’è difficile fare storia del presente”},{“id”:”a05318a8-29a8-11eb-884f-3aae855c458a”,”title”:”Covid-19 e tv, quando il virus si combatte negli studi televisivi”},{“id”:”bcac8cc6-259a-11eb-9464-032251e7abf1″,”title”:”Comunicazione e Coronavirus, elogio della responsabilità e del silenzio”},{“id”:”3f4aceb8-2429-11eb-91a0-a6d59c8b2360″,”title”:”Romulus, la serie (senza cliché) sulla fondazione di Roma che strizza l’occhio a «Il trono di spade»”},{“id”:”307e68f0-19f1-11eb-bdd5-3ce4cb03ccdf”,”title”:”L’atelier delle meraviglie”},{“id”:”1d740e28-1928-11eb-b299-55dcc243e9fe”,”title”:”Una modesta proposta: un giorno di silenzio stampa dei virologi”},{“id”:”1132e2da-0fb2-11eb-8d21-ff516c396863″,”title”:”televisioni: Guadagnino We are Who we are la serie di luca guadagnino che divide il pubblico”},{“id”:”1ee4df00-0e1d-11eb-9df8-9ad18fda6e17″,”title”:”Giro d’Italia. Il grande romanzo popolare al freddo”},{“id”:”715a3afc-0a1a-11eb-86ad-2b1b791a9e6a”,”title”:”Grand hotel calciomercato come il sabato del villaggio”},{“id”:”5710f3da-0947-11eb-86e2-3854c59f54db”,”title”:”Le ragazze di Raitre tra passato e futuro”},{“id”:”7e0cc6f8-fe43-11ea-a30b-35e0d3e9db56″,”title”:”Una pezza di Lundini, un programma comico e surreale per parodiare la televisione”},{“id”:”01aa7b9a-fd9a-11ea-a13a-1a7326323030″,”title”:”«The social dilemma»: comunicare con i social è un pericolo?”},{“id”:”1d380bb8-f8c0-11ea-b4b0-f49c5435d3f2″,”title”:”«Boss in incognito»: per piazzare la pubblicità in incognito”},{“id”:”cef8176a-f82c-11ea-b07a-89de8d9d3d69″,”title”:”È iniziata la stagione dei talk, l’ultimo rito laico della tv”},{“id”:”5b681ea2-c05b-11ea-ad66-3c342f8d70f1″,”title”:”I falò di Temptation Island: il quesito sul ruolo delle donne e il maschio da pollaio”},{“id”:”a48e0bc8-bab6-11ea-9e85-8f24b6c04102″,”title”:”Federico Fashion Style, il taumaturgo della ricrescita”},{“id”:”439d44e0-b48b-11ea-b466-221e2b27ce86″,”title”:”I vent’anni del 2000: tragedie, eventi pop e una nuova grammatica del sé”},{“id”:”d7b6b2a2-b48a-11ea-b466-221e2b27ce86″,”title”:”Il campionato senza pubblico fa tristezza”},{“id”:”028ef012-a648-11ea-b760-0b897e2dd362″,”title”:”Il sottopancia si è allargato, tutti gli ospiti in tv preferiscono la doppia professione”},{“id”:”acfeb600-a5ac-11ea-9dea-fe0c662b4b9d”,”title”:”Walter Tobagi, il delitto e la colpa di essere bravo”},{“id”:”ad7bdcd6-9f33-11ea-bcda-1b088225c4d4″,”title”:”Il cinema di Federico Fellini”},{“id”:”739e2b44-9f34-11ea-bcda-1b088225c4d4″,”title”:”Domenico Iannacone e gli ultimi raccontati senza retorica”},{“id”:”49b805e0-98fc-11ea-8e5b-51a0b6bd4de9″,”title”:”È tornato Maurizio Crozza ed è subito riso amaro”},{“id”:”d7f999de-95fc-11ea-b0dc-2b898cb19b15″,”title”:”Il pubblico in studio ai tempi del Covid, serve o non serve?”},{“id”:”d61ce01e-95f5-11ea-b0dc-2b898cb19b15″,”title”:”«100 Humans», una classica americanata”},{“id”:”b29061fc-9375-11ea-9606-c84daa18e54a”,”title”:”L’altra faccia di Hollywood usa la tecnica dell’ucronia”},{“id”:”586301bc-9375-11ea-9606-c84daa18e54a”,”title”:”Buon Compleanno Fiorello!”},{“id”:”5c5992e6-8ed3-11ea-8162-438cc7478e3a”,”title”:”Tre immagini simboliche del Coronavirus: come la pandemia ha cambiato la tv”},{“id”:”c3064e4e-8ec9-11ea-8162-438cc7478e3a”,”title”:”Il Coronavirus e la Val Seriana”},{“id”:”b2bb7594-888b-11ea-96e3-c7b28bb4a705″,”title”:”Vivi e lascia guardare: il coronavirus aiuta la fiction di Rai1″},{“id”:”b1b056b4-8328-11ea-86b3-8aab0c7cf936″,”title”:”Il diavolo di Wall Street”},{“id”:”7319d042-8328-11ea-86b3-8aab0c7cf936″,”title”:”«Doc. Nelle tue mani». Trionfa il medical drama italiano”},{“id”:”d0ca736a-7fb6-11ea-8804-717fbf79e066″,”title”:”Topi 2, piccolo trattato sulla solitudine”},{“id”:”be334ada-7f37-11ea-a4e3-847238ee431e”,”title”:”Il centenario nascita del maestro Sordi, i suoi film in tre gruppi”},{“id”:”e0b9f94c-7a81-11ea-880f-c93e42aa5d4e”,”title”:”L’educazione a distanza della Rai”},{“id”:”3ce6a254-7a7f-11ea-880f-c93e42aa5d4e”,”title”:”Cattelan riapre i battenti, il talk show è un segno di vitalità”},{“id”:”971f4114-5972-11ea-af71-899699a3d6d8″,”title”:”La Corrida: dilettanti e conduttori allo sbaraglio”},{“id”:”38591a24-4e69-11ea-977d-98a8d6c00ea5″,”title”:”«L’amica geniale», la seconda stagione è più bella della prima”},{“id”:”940451f6-4db3-11ea-a2de-b4f1441c3f82″,”title”:”In Pechino Express Asia Argento sembra una donna fragile, chi l’avrebbe mai detto?”},{“id”:”77dd8018-48c4-11ea-91e8-775bd36e4cb6″,”title”:”Enjoy: ridere fa bene ma guardarlo fa male”},{“id”:”3df86ea4-4814-11ea-9387-c272ba1d511e”,”title”:”Sanremo 2020, il festival dell’amicizia e dei social”},{“id”:”d1af7c20-4358-11ea-bdc8-faf1f56f19b7″,”title”:”Per un pugno di libri e il piacere della lettura”},{“id”:”5134b0a2-42b2-11ea-8fab-5eae1fe9ccd1″,”title”:”Essere felliniani senza aver mai visto un film di Fellini”},{“id”:”fffa6852-3dd0-11ea-a1df-03cb566fb1c9″,”title”:”Salvate il soldato Amadeus: un po’ pasticcione, un po’ anello debole”},{“id”:”35aa7faa-3d27-11ea-a086-4a0558b00e99″,”title”:”«Sono le Venti», va tutto bene anzi no va tutto male”},{“id”:”95db2a5e-3797-11ea-86a8-537a98b6bc3b”,”title”:”Non c’è Sanremo senza polemica, ma c’è anche tanta ipocrisia”},{“id”:”6afd4198-3231-11ea-bc0f-5b1ee8f7f455″,”title”:”Alessandro Cocco: 30 anni di presenzialismo televisivo”},{“id”:”0b69a650-21a0-11ea-bb3d-b320cfbfe3f2″,”title”:”«Ognuno è perfetto», la sindrome di down e la compiuta narrazione televisiva”},{“id”:”eacaf0e6-1756-11ea-bf9a-c712ae60e3d8″,”title”:”Il «Castello delle Cerimonie» dove si sposano l’arcaico e il contemporaneo”},{“id”:”3c89c410-11e5-11ea-934f-a2282c2d0229″,”title”:”Vedere e rivedere i film di Bernardo Bertolucci: l’importanza della retrospettiva”},{“id”:”d0d8b810-1127-11ea-957c-6caba63f0e63″,”title”:”Novantesimo minuto: come uscire dalla periferia del calcio”},{“id”:”0f425d30-0d2d-11ea-a4ca-70fa95996bd0″,”title”:”Gerry Scotti, l’unico volto umano di Canale 5 in mezzo a troppi casi umani”},{“id”:”fa8966f4-0b92-11ea-a21c-9507e0a03cd5″,”title”:”«Una storia da cantare» dedicata a De Andrè, quando gli spettacoli invocano le teche Rai”},{“id”:”1949f508-06d0-11ea-8c46-e24c6a436654″,”title”:”«Enrico Piaggio, un sogno italiano»: un altro santino nella galleria degli eroi italiani”},{“id”:”af60d1a0-0622-11ea-a1df-d75c93ec44da”,”title”:”Il «caso Ronaldo» tra analisi e discussioni: ma senza la tv non sarebbe successo nulla”},{“id”:”845297e8-00b2-11ea-90df-c7bf97da0906″,”title”:”Fiorello e il varietà in pillole dello showman più bravo della tv italiana”}]}}; playlistTitle = “Televisioni”; ]]>

“); scri = (privacyok) ? scri : fake; t = (typeof t === “undefined”) ? 0 : t; a = (typeof a === “undefined”) ? “” : a.replace(“‘”,'”‘); var _file=””,_inline=””; switch(t){ case 1: _inline = scri; break; default: _file = ‘src=”‘+scri+'” ‘; } return document.writeln(‘x3Cscript type=”text/javascript “‘+_file+'” ‘+a+’>’+_inline+’x3C/script>’); } var cpmt_writeScript_afterLoad = function(scri,t,fake,a,id){ if(!privacyok && typeof fake === “undefined”) { document.getElementById(id).setAttribute(“data-info”,”No cookiepolicy check”); return; } scri = (privacyok) ? scri : fake; t = (typeof t === “undefined”) ? 0 : t; //a = (typeof a === “undefined”) ? “” : a.replace(“‘”,'”‘); //var _file=””,_inline=””; switch(t){ case 1: document.getElementById(id).innerHTML = scri; break; default: { document.getElementById(id).setAttribute(“src”, scri); if( a == ‘1’)document.getElementById(id).setAttribute(“async”, “true”) }; } return; } //check JS sulla privacy var privacyok = cpmt_checkFunction(); ]]> 52) { var server_W = 1; } //NUMERO GIORNO SETTIMANA var server_day_of_week = server_date_split[4]/1; //SECONDI var server_secondi = server_date_split[8]; //MINUTI var server_minute = server_date_split[5]/1; var server_minute_mm = server_date_split[5]; //ORA var server_hour = server_date_split[6]/1; var server_hour_hh = server_date_split[6]; var set_comment_disable = “false”; var _todayDate = 20220131; ]]> 1) { _sf_async_config.domain = ‘test.corriere.it’; } _sf_async_config.flickerControl = false; _sf_async_config.useCanonical = true; _sf_async_config.autoDetect = false; /** CONFIGURATION END **/ var _sf_startpt = (new Date()).getTime(); ]]> -1) { _taboola.push({homepage:’auto’}); } else { _taboola.push({other:’auto’}); } !function (e, f, u, i) { if (!document.getElementById(i)){ e.async = 1; e.src = u; e.id = i; f.parentNode.insertBefore(e, f); e.onload = callbackTB; } }(document.createElement(‘script’), document.getElementsByTagName(‘script’)[0], ‘//cdn.taboola.com/libtrc/rcs-corriere/loader.js’, ‘tb_loader_script’); if(window.performance && typeof window.performance.mark == ‘function’){ window.performance.mark(‘tbl_ic’); } } }, true); } ]]> { var rcsLogin = getCookie(‘rcsLogin’); if (rcsLogin && !localStorage.getItem(PIANO_CONF.JWT_LS_KEY) && !hasErrorInPreviuosCall(‘jwt_ls’)) { setTimeout(function(){ initPiano(); console.log(“test 3sec”); }, 3000); }else{ initPiano(); console.log(“test sec”); } }); var hasShowcaseParams = function hasShowcaseParams() { const gValues = [‘gaa_at’, ‘gaa_sig’, ‘gaa_n’, ‘gaa_ts’]; return gValues.reduce((accumulator, currentValue) => { return accumulator || window.location.search.indexOf(currentValue) > -1; }, false); } var getCookieValue = function getCookieValue(cookieName) { var values = ”; if (document && document.cookie && document.cookie.length > 0) { var start = document.cookie.indexOf(`${cookieName}=`); if (start !== -1) { start = start + cookieName.length + 1; var end = document.cookie.indexOf(‘;’, start); if (end === -1) end = document.cookie.length; values = unescape(document.cookie.substring(start, end)); } } return values; } var pianoViewLeft = function pianoViewLeft() { tp.push([ ‘addHandler’, ‘meterActive’, function(meterData) { var prvCookie = 0; var privacyAcceptCookie = getCookie(‘euconsent-v2’); if (privacyAcceptCookie && privacyAcceptCookie.length > 0) prvCookie = 1; if (meterData.name === “MeterShowcase” && prvCookie === 1) { console.log(‘GOOGLE EXTENDED ACCESS ‘, meterData); const letfView = meterData.viewsLeft; const currentDate = new Date(); const expirationCookie = new Date( currentDate.getFullYear(), currentDate.getMonth(), currentDate.getDate(), 23, 59, 59 ); console.log(‘SHOWCASE — letfView dentro piano’, letfView); document.cookie = `meterData=${letfView}; path=/; expires=${expirationCookie}`; } } ]); } var initPiano = function initPiano() { console.log(‘piano fire’ ); tp = window.tp || []; tp.push([‘setAid’, window.pianoAppId]); tp.push([‘setEndpoint’, ‘https://buy.tinypass.com/api/v3’]); tp.push([‘setUseTinypassAccounts’, false]); tp.push([‘setUsePianoIdUserProvider’, false]); tp.push([‘setUsePianoIdLiteUserProvider’, true]); tp.push([‘setCxenseSiteId’, pianoAppIdCall]); window.PianoESPConfig = { id: 206 }; tp = window.tp || []; var viewLeft = getCookieValue(‘meterData’).length ? getCookieValue(‘meterData’) : 1; var prvCookie = 0; var privacyAcceptCookie = getCookie(‘euconsent-v2’); if (privacyAcceptCookie && privacyAcceptCookie.length > 0) prvCookie = 1; tp.push([‘init’, function () { // Se la variabile globale inserita nel componente Google Showcase (GSC) è true if (hasShowcaseParams()) { if (prvCookie === 1) { console.log( ‘RCS_COR_FEATURE – PIANOINTEGRATION: this.hasShowcaseParams() => ‘, hasShowcaseParams() ); const FALLBACK_CATEGORIZATION = ‘0’; var ccCategory = window.categorization ? window.categorization.category : FALLBACK_CATEGORIZATION; // Se è freemium if (ccCategory) { /* eslint-disable */ console.log(‘RCS_COR_FEATURE – PIANOINTEGRATION: ccCategory => ‘, ccCategory) console.log(‘RCS_COR_FEATURE – PIANOINTEGRATION: viewLeft Parse => ‘, parseInt(viewLeft)) if (parseInt(viewLeft) > 0) { console.log(‘SHOWCASE — DEVO METTERE LISTENER IN CREDITI RIMASTI’); window.addEventListener(‘viewLeftAvailable’, () => { console.log(‘RCS_COR_FEATURE – PIANOINTEGRATION: Ascolto avvenuto viewLeftAvailable’) tp.experience.init(); pianoViewLeft(); console.log(‘RCS_COR_FEATURE – PIANOINTEGRATION: Ascolto avvenuto viewLeftAvailable – INIT LANCIATO 01’) if (typeof window.subscriptions === ‘undefined’) return; window.subscriptions.setShowcaseEntitlement({ entitlement: ‘EVENT_SHOWCASE_UNLOCKED_BY_METER’, isUserRegister: false }); }); } else { console.log(‘SHOWCASE — DEVO METTERE LISTENER IN GSHOWCASEENTITLMENTS’); // Resto in attesa di un evento lanciato dal componente GSC che mi viene passato con un parametro true o false window.addEventListener(‘gShowCaseEntitlements’, event => { console.log(‘SHOWCASE — event detail’, event.detail); // HasEntitlements // faccio partire l’init di PIANO const hasEntitlements = (event.detail && event.detail.hasEntitlements) || false; window.tp.push([ ‘setCustomVariable’, ‘gShowCaseEntitlements’, hasEntitlements ]); tp.experience.init(); pianoViewLeft(); console.log(‘RCS_COR_FEATURE – PIANOINTEGRATION: Ascolto avvenuto gShowCaseEntitlements – INIT LANCIATO 02’) }); } } else { // Se è free console.log(‘SHOWCASE — DEVO METTERE LISTENER IN PAGINA FREE’); window.addEventListener(‘GSC_ArticleFree’, () => { const rcsLogin = getCookie(‘rcsLogin’); if (typeof window.subscriptions === ‘undefined’) return; window.subscriptions.setShowcaseEntitlement({ entitlement: ‘EVENT_SHOWCASE_UNLOCKED_FREE_PAGE’, isUserRegister: !!rcsLogin }); console.log(‘RCS_COR_FEATURE – PIANOINTEGRATION: Ascolto avvenuto GSC_ArticleFree – INIT LANCIATO 03’) tp.experience.init(); pianoViewLeft(); }); } } } else { var privateBrowserCookie = getCookie(‘FP_PRVT_USER’); if (privateBrowserCookie === null && !sessionStorage.getItem(‘FP_PRVT_USER’)) { var fpPromise = new Promise((resolve, reject) => { var script = document.createElement(‘script’); script.onload = resolve; script.onerror = reject; script.async = true; script.src = ‘https://cdn.jsdelivr.net/npm/’ + ‘@fingerprintjs/fingerprintjs-pro@3/dist/fp.min.js’; document.head.appendChild(script); }).then(() => // eslint-disable-next-line no-undef FingerprintJS.load({ token: ‘1she0QQmYD6UKnhP8sN4’ }) ); // Get the visitor identifier when you need it. fpPromise .then(fp => fp.get({ extendedResult: true })) .then(data => { console.log(‘FP_ INCOGNITO? ‘, data.incognito); if(data.incognito === true){ window.tp.push([‘setCustomVariable’, ‘privateBrowser’, ‘true’]); sessionStorage.setItem(‘FP_PRVT_USER’, ‘true’); }else { window.tp.push([‘setCustomVariable’, ‘privateBrowser’, ‘false’]); sessionStorage.setItem(‘FP_PRVT_USER’, ‘false’); var nowDate = new Date(); var expirationCookie3month = new Date( nowDate.getFullYear(), nowDate.getMonth() + 3, nowDate.getDate(), 23, 59, 59 ); document.cookie = ‘FP_PRVT_USER=false; path=/;domain=.corriere.it; expires=’+expirationCookie3month; } tp.experience.init(); pianoViewLeft(); }); } else { if (sessionStorage.getItem(‘FP_PRVT_USER’) === ‘true’) { window.tp.push([‘setCustomVariable’, ‘privateBrowser’, ‘true’]); tp.experience.init(); pianoViewLeft(); } else { console.log(‘SHOWCASE — not into showcase listener’); window.tp.push([‘setCustomVariable’, ‘privateBrowser’, ‘false’]); tp.experience.init(); pianoViewLeft(); } } } } ]); } var getCookie = function getCookie(name) { var cookieFound = document.cookie.match(‘(^|;) ?’ + name + ‘=([^;]*)(;|$)’); return cookieFound ? cookieFound[2] : null; }; var hasErrorInPreviuosCall = function hasErrorInPreviuosCall(typels) { if (typels === ‘inapp_ls’) { if (localStorage.getItem(PIANO_CONF.INAPP_FAILED_LS_KEY)) { var lastTryTimestamp = parseInt(localStorage.getItem(PIANO_CONF.INAPP_FAILED_LS_KEY), 10); if (Date.now() – lastTryTimestamp > PIANO_CONF.INAPP_RETRY_TIMEOUT_MILLS) { localStorage.removeItem(PIANO_CONF.INAPP_FAILED_LS_KEY); } return true; } } else if (typels === ‘jwt_ls’) { if (localStorage.getItem(PIANO_CONF.JWT_FAILED_LS_KEY)) { var _lastTryTimestamp = parseInt(localStorage.getItem(PIANO_CONF.JWT_FAILED_LS_KEY), 10); if (Date.now() – _lastTryTimestamp > PIANO_CONF.JWT_RETRY_TIMEOUT_MILLS) { localStorage.removeItem(PIANO_CONF.JWT_FAILED_LS_KEY); } return true; } } return false; }; var isExpired = function (rcsLoginSessionID) { if (localStorage.getItem(PIANO_CONF.JWT_LS_KEY_TOKEN) === rcsLoginSessionID) { return true; } return false; }; var isExpiredJWT = function () { if (new Date().setFullYear(new Date().getFullYear()) > localStorage.getItem(PIANO_CONF.JWT_LS_KEY_EXPIRED)) { return true; } return false; } var callJwt = function callJwt(rcsLogin,rcsLoginSessionID) { // expired 360day if(!isExpired(rcsLoginSessionID)){ localStorage.removeItem(PIANO_CONF.JWT_LS_KEY_TOKEN); localStorage.setItem(PIANO_CONF.JWT_LS_KEY_TOKEN, rcsLoginSessionID); } // expired 360day localStorage.setItem(PIANO_CONF.JWT_LS_KEY_EXPIRED, new Date().setFullYear(new Date().getFullYear(), new Date().getMonth() +11)); return fetch(PIANO_CONF.JWT_CREATE_ENDPOINT.replace(‘##rcsLogin##’, encodeURIComponent(rcsLogin))).then(function (response) { return response.json(); }).then(function (json) { console.log(‘%c PIANO NOT JWT_LS_KEY’, ‘color: white; background-color: #2274A5’, json); if (json.status === ‘OK’) { localStorage.setItem(PIANO_CONF.JWT_LS_KEY, json.message); localStorage.removeItem(PIANO_CONF.JWT_FAILED_LS_KEY); } else { localStorage.setItem(PIANO_CONF.JWT_FAILED_LS_KEY, Date.now()); } }).catch(function (error) { console.log(“errorJwt”,error); }); } var callInapp = function callInapp(rcsLoginUUid) { return fetch(PIANO_CONF.INAPP_CREATE_ENDPOINT + ‘?userid=’ + rcsLoginUUid + ‘&udid=’ + rcsLoginUUid + ‘&appid=corseraipad&onlyAlive=false’, { headers: { Accept: ‘application/json; charset=utf-8’ } }).then(function (response) { return response.json(); }).then(function (json) { console.log(“piano data1”, inapPiano); var dataInapp = json; var dataInappSubscribs = dataInapp.subscription; var nodeTypeAL; var nodeTypePO; var nodeTypeDE; var nodeTypeALTRI; var nodePidAL; var nodePidPO; var nodePidDE; var nodePidALTRI; var nodeType; if(dataInapp.subscription.length){ var dataInappPID = dataInapp.subscription[0]; for (var i = 0; i 0) prvTracking = privacyCookie.substring(privacyCookie.length – 1); if (privacyAcceptCookie && privacyAcceptCookie.length > 0) prvCookie = 1; if (rcsLogin && !localStorage.getItem(PIANO_CONF.JWT_LS_KEY) && !hasErrorInPreviuosCall(‘jwt_ls’)) { setTimeout(function(){ window.inappLStorage = JSON.parse(localStorage.getItem(PIANO_CONF.INAPP_LS_KEY)); initCustomVar(); }, 1000); }else{ initCustomVar(); } function initCustomVar() { window.tp.push([‘init’, function () { if (localStorage.getItem(PIANO_CONF.JWT_LS_KEY)) tp.push([‘setExternalJWT’, localStorage.getItem(PIANO_CONF.JWT_LS_KEY)]); console.log(“test2Storage”, window.inappLStorage); if (window.inappLStorage) { window.tp.push([‘setCustomVariable’, ‘product_type’, window.inappLStorage.producttype]); window.tp.push([‘setCustomVariable’, ‘days_from_activation’, window.inappLStorage.daysfromactivation]); window.tp.push([‘setCustomVariable’, ‘payd_price’, window.inappLStorage.paydprice]); window.tp.push([‘setCustomVariable’, ‘days_from_deactivation’, window.inappLStorage.daysfromdeactivation]); window.tp.push([‘setCustomVariable’, ‘days_from_expiration’, window.inappLStorage.daysfromexpiration]); window.tp.push([‘setCustomVariable’, ‘credit_card_status’, window.inappLStorage.creditcardstatus]); window.tp.push([‘setCustomVariable’, ‘can_access’, window.inappLStorage.canaccess]); window.tp.push([‘setCustomVariable’, ‘recursion_status’, window.inappLStorage.recursionstatus]); window.tp.push([‘setCustomVariable’, ‘days_left’, window.inappLStorage.daysleft]); window.tp.push([‘setCustomVariable’, ‘productLength’, window.inappLStorage.productLength]); } window.tp.push([‘setCustomVariable’, ‘section’, ‘sezione_’+window.sezione]); window.tp.push([‘setCustomVariable’, ‘type’, window.tipologia]); window.tp.push([‘setCustomVariable’, ‘prv_tracking’, prvTracking]); window.tp.push([‘setCustomVariable’, ‘prv_cookie’, prvCookie]); if (typeof window.isPnoBoxLeggiAnche === ‘boolean’) { window.tp.push([‘setCustomVariable’, ‘leggianche’, window.isPnoBoxLeggiAnche]); } if (typeof window.isPnoNumeroParagrafi !== ‘undefined’) { window.tp.push([‘setCustomVariable’, ‘numeroparagrafi’, window.isPnoNumeroParagrafi]); } var taboolaTag; if(window.noTaboola != true){ taboolaTag = “t_”.concat(“taboola”); } if (window.section_lev2 === ‘404’) { tp.push([‘setTags’, [“p_”.concat(ccCategory), taboolaTag, “t_”.concat(window.tipologia), “t_”.concat(window.section_lev2)].concat(sections)]); } else { tp.push([‘setTags’, [“p_”.concat(ccCategory), taboolaTag, “t_”.concat(window.tipologia)].concat(sections)]); } }]); } }; load(); })(); ]]> response.json()).then(json => { for (var i = 0; i < json.length; ++i) { element += "" + json[i].label + ""; } document.querySelector('.argoments').innerHTML = element; }); }, 1000); }); ]]>Il mito della principessa Sissi. La testa coronata più rappresentata del video – Corriere TV

desktop

Guarda senza limiti i video di Corriere TV: tutte le dirette , l’attualità, le inchieste e l’intrattenimento in tempo reale.

Le ragioni per cui Sissi è così un’icona mediatica

Aldo Grasso / CorriereTv

Su Canale 5 si è appena conclusa una serie tv su sissi, imperatrice d’Austria. Ma come mai Sissi è così tanto rappresentata, è così un’icona mediatica? Perché questo mito di Sissi? Lei era una persona bella ed emancipata, poi piaceva molto ai suoi sudditi e infine era fragile ed infelice. se potessimo usare una parola attuale per capire il successo mediatico di Sissi potremmo dire che fin dalle origini era «instagrammabile», raccontava giorno per giorno avventure e disavventure e nel corso dei tempi questa è diventata una lunga, lunga narrazione

Televisioni: video blog di Aldo Grasso

13 gennaio 2022 – Aggiornata il 13 gennaio 2022 , 12:49

© RIPRODUZIONE RISERVATA

aside shadow

{{title}}

{{getDate}} VEDI TUTTI ]]>

{{title}}

{{getDate}} COSA SONO I VIDEO 360? ]]>

VIDEO PIÙ VISTI

Il 30 gennaio di 20 anni fa il delitto di Cogne: l’agonia, l’arma del delitto, le indagini, i tre gradi di giudizio

AnnaMaria Franzoni condannata per la morte…

Giorgetti all’uscita della messa: «Se mi dimetto? Voci non vere»

Il ministro dello Sviluppo economico all’u…

DOC – Nelle tue mani: il fascino da eroe di Luca Argentero

Su Rai Uno la serie di successo – Aldo Gr…

Mattarella bis, Salvini: “Mia proposta è diventata quella di molti. Chiudiamola qui”

Così il leader della Lega – Agenzia Vista …

Mattarella, le prime parole dopo la rielezione

Il capo dello Stato: «Accetto per senso di…

La 7

“); let embedIframe = document.querySelector(‘.video-embed’).href; const inputVideo = document.getElementById(“video-reference”); embedIframe = decodeURI(embedIframe); let from = embedIframe.indexOf(“

Corriere può essere
ancora più tuo.

Per avere contenuti personalizzati, dai il tuo ok alla lettura dei dati di navigazione.

Autorizzaci a leggere i tuoi dati di navigazione per attività di analisi e profilazione. Così la tua area personale sarà sempre più ricca di contenuti in linea con i tuoi interessi.

*Selezionare almeno un campo

Copyright 2021 © RCS Mediagroup S.p.a. Tutti i diritti sono riservati | Per la pubblicità: CAIRORCS MEDIA S.p.A.
RCS MediaGroup S.p.A. – Direzione Media Sede legale: via Angelo Rizzoli, 8 – 20132 Milano | Capitale sociale: Euro 270.000.000,00
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155 | R.E.A. di Milano: 1524326 | ISSN 2499-0485 document.dispatchEvent(ev), 2000); } }, { type: ‘ext’, src: ‘https://components2.corriereobjects.it/rcs_most-viewed/v1/index.min.js’, priority: 30, flavors: [‘tablet’, ‘desktop’], events: [ { target: document, eventName: ‘DOMContentLoaded’ } ], callback: function() { var component = new RcsMostViewed(‘.mostViewed’); component.render(); } }, { type: ‘ext’, src: ‘https://components.corriereobjects.it/rcs_ux-scripts-loader/v1/index.min.js’, priority: 10, flavors: [‘desktop’, ‘tablet’], events: [ { target: document, eventName: ‘DOMContentLoaded’ } ], callback: function() { var component = new RcsUxScriptsLoader(); component.render(); } }, { type: ‘ext’, src: ‘https://components2.corriereobjects.it/rcs_cor_social-bar/v3/index.min.js’, flavors: [‘desktop’,’tablet’], priority: 5, events: [ { target: document, eventName: ‘DOMContentLoaded’ } ], callback: function() { var component = new RcsCorSocialBar(currentDevice); component.render(); } }, { type: ‘module’, src: ‘Video/PlayerInfo’, priority: 3, events: [ { target: document, eventName: ‘DOMContentLoaded’ } ], callback: function() { console.log(‘Video player info’); } }, { type: ‘ext’, src: ‘https://components2.corriereobjects.it/rcs_video-manager/v2/index.min.js’, flavors: [‘desktop’,’tablet’,’mobile’], priority: 4, events: [ { target: document, eventName: ‘playerLoaded’ } ], callback: function() { var RcsVideoComponent = new RcsVideoManager(‘.player’); if (typeof cpmt !== ‘undefined’ && cpmt.data.accepted === true) { RcsVideoComponent.render(); } else { document.addEventListener(‘cpAccepted’, function() { RcsVideoComponent.render(); }); } } }, { type: ‘ext’, src: ‘https://imasdk.googleapis.com/js/sdkloader/ima3.js’, flavors: [‘mobile’,’desktop’,’tablet’], priority: 1 }, { type: ‘ext’, src: ‘https://components2.corriereobjects.it/rcs_cor_social-bar/v3/index.min.js’, flavors: [‘mobile’], priority: 10, events: [ { target: document, eventName: ‘DOMContentLoaded’ } ], callback: function() { var component = new RcsCorSocialBar(device); component.render(); } } ] }; function initWpShare(selector){ } document.addEventListener(‘DOMContentLoaded’, function(){ new LazyLoad({elements_selector: ‘.lazy’,data_src: ‘original’}); }); var currentDevice = config.getFlavor(); var rcsOrchestrator = new RcsOrchestrator(config); rcsOrchestrator.load(); ]]> { function _getCookie(cookiename) { var cookiestring=RegExp(cookiename+”=[^;]+”).exec(document.cookie); return decodeURIComponent(!!cookiestring ? cookiestring.toString().replace(/^[^=]+./,””) : “”); } var _inapp = ‘https://inapp.rcs.it/inapp3/services/users/’; var cookieValue = _getCookie(‘rcsLogin’); _idRUNA = cookieValue.split(“|”)[1]; var subscriptionsInfoAll; var apw; var getResponse_video = function (url, params) { if (params != undefined && params.body) { params.body = JSON.stringify(params.body); } return new Promise(function(resolve, reject){ return fetch( url, params) .then(function(response) { if (response.ok) { return response.json(); } reject(new Error(console.error(‘Opss something was wrong!’))); }) .then(function(data) { subscriptionsInfoAll = getPidsConfig_video(data); if (typeof subscriptionsInfoAll !== undefined) { if( subscriptionsInfoAll.NAVIGA || subscriptionsInfoAll.DIGITA || subscriptionsInfoAll.ARCHPRO || subscriptionsInfoAll.CW || subscriptionsInfoAll.ECOPRO || subscriptionsInfoAll.b2b) { _apw = { “modules”:{ “subscribers_ac” : { is_subscribed : function(){ return true } } } } } } var RcsAntiAdblockerComponent = new RcsAntiAdblocker(1, ‘corriere’); RcsAntiAdblockerComponent.render(); }); }); }; var getCatsubs_video = function(userId) { var completUrl = _inapp + userId + ‘/catsubs’ return getResponse_video(completUrl); }; function getPidsConfig_video(data){ var _data = data, pidsUser = _data.catsubs; //var { catsubs: pidsUser } = data; var pidsToExclude = [‘DE_B2B’, ‘PO_B2B’, ‘DE_NA’, ‘PO_NA’, ‘PO_FREE’]; var pidsConfig = { NAVIGA: pidsUser.includes(‘PO’), DIGITA: pidsUser.includes(‘DE’), CW: pidsUser.includes(‘CW’), ARCHPRO: pidsUser.includes(‘ARCHPRO’), ECOPRO: pidsUser.includes(‘ECOPRO’), b2b: pidsUser.includes(‘DE_B2B’) || pidsUser.includes(‘PO_B2B’), priceOffer: ”, linkOffer: ”, linkOfferMobile: ” }; return pidsConfig; } if(_idRUNA && _idRUNA !== undefined) { getCatsubs_video(_idRUNA); } else { var RcsAntiAdblockerComponent = new RcsAntiAdblocker(1, ‘corriere’); RcsAntiAdblockerComponent.render(); } }); ]]> ]]>–>=0)document.write(unescape(‘%3C’)+’!-‘+’-‘) //–>]]>

Source

Elisabetta Gregoraci e Flavio Briatore, separati e felici (insieme): il

Elisabetta Gregoraci e Flavio Briatore, separati e felici (insieme): il

di Michela Proietti

La soubrette calabrese svela i retroscena della separazione «indolore» da Flavio Briatore: «Siamo complici e andiamo molto d’accordo». Quando lui diceva: «Lei è la donna della mia vita»

E vissero separati e contenti: potrebbe essere questo il lieto fine per Elisabetta Gregoraci e Flavio Briatore. La soubrette si è confidata con il settimanale Oggi, svelando come sia riuscita a raggiungere, dopo la separazione dall’imprenditore piemontese avvenuta nel 2017, dopo 9 anni di matrimonio, una specie di magico equilibrio, che consente loro di trascorrere molto tempo insieme e talvolta – come nel caso delle recenti feste natalizie – sotto lo stesso tetto. «Passiamo parecchi momenti insieme, anche per il bene di nostro figlio Nathan Falco e per ora non ho nessun altro, anche se i corteggiatori non mancano», ha detto Elisabetta Gregoraci ad Oggi.

Insieme per Nathan Falco

Una separazione davvero controcorrente, almeno rispetto a quelle comuni tra milionari, con conseguenze spesso pesanti per i figli. Ma la coppia Gregoraci-Briatore ha da subito scelto di mettere in primo piano il benessere del figlio avuto insieme, decidendo di comune accordo di continuare a vivere entrambi a Montecarlo, dove Briatore ha la residenza e dove lo stesso Nathan Falco frequenta le scuole.

«La donna della mia vita»

Una coppia che è riuscita a stupire sempre tutti, fin dall’inizio della relazione e ora persino con la separazione. «Elisabetta è stata la mia prima fidanzata italiana», ha detto Briatore in un’intervista esclusiva al Corriere . «Intorno al mio matrimonio ho sentito molto pregiudizio. Lei è la donna della mia vita: non si arrabbia mai e tiene unita la famiglia», diceva all’epoca Briatore, in un certo senso anticipando quello che è accaduto, nonostante la separazione. Elisabetta Gregoraci è riuscita a tenere insieme i cocci della unione andata in frantumi: «Io e Flavio siamo complici, abbiamo un bel rapporto e abbiamo trascorso le recenti vacanze insieme in Kenia, e anche a Monaco ceniamo spesso insieme perchè viviamo a 500 metri di distanza”.

«Le leggende metropolitane»

La Gregoraci ha anche smentito di aver firmato qualsiasi tipo di accordo. All’epoca della separazione si era parlato di un pre-nupt, un accordo prematrimoniale ma in realtà privo di valore in Italia, recentemente si è vociferato di una penale nel caso lei si faccia fotografare con altri uomini. «Una leggenda metropolitana che mi fa vomitare – ha risposto senza giri di parole la Gregoraci -: secondo lei io firmerei mai qualcosa del genere?

13 gennaio 2022 (modifica il 13 gennaio 2022 | 13:03)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Source

Cloud nazionale, parte la gara. Nasce la newco della Pa digitale

Cloud nazionale, parte la gara. Nasce la newco della Pa digitale

Parte ufficialmente la gara per il Cloud nazionale. E nasce una Newco tra Inps, Inail e Istat per la digitalizzazione della Pa con focus sul software. Si muove con queste due mosse il cantiere dell’“informatica di Stato”, spinto dal rispetto delle scadenze del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

Progetto da 723 milioni

Difesa servizi spa, società del ministero della Difesa, ha pubblicato il bando di gara per la realizzazione del Polo strategico nazionale: l’infrastruttura, prevista dal Pnrr, che dovrà ospitare in modalità cloud i dati più sensibili di tutte le Pa centrali, delle aziende sanitarie locali e delle principali amministrazioni locali. Il bando, seguendo le regole del partenariato pubblico privato previsto dal codice degli appalti, mette a gara la proposta, per 723 milioni di euro, presentata congiuntamente da Tim, Cdp, Leonardo e Sogei (società di informatica del ministero dell’Economia). La cordata era stata individuata dal Dipartimento per la trasformazione digitale come base della procedura, battendo le alternative di Fastweb-Engineering e Almaviva-Aruba. In pratica, ora i concorrenti dovranno presentare un’offerta migliore ma la compagine “preselezionata” potrà eguagliarla aggiudicandosi la gara. Non solo. Se il promotore non esercitasse la prelazione avrebbe diritto al pagamento, a carico dell’aggiudicatario, di 18 milioni per la predisposizione della proposta.

Il nodo della sicurezza

La gara, bandita con la vigilanza dell’Anac, non prevede suddivisione in lotti e le offerte potranno essere presentate entro il 16 marzo. Il raggruppamento selezionato, sottolinea in una nota il ministero per l’Innovazione tecnologica che coordina il progetto, dovrà costituire una società che sarà sottoposta alla normativa del «golden power» sugli asset strategici. Il fornitore gestirà l’infrastruttura, organizzata in 4 data center, per un periodo massimo di 13 anni e dovrà permettere alla Pa di garantire il rispetto dei requisiti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica e direttiva europea Nis (Network and information security). Fin dall’inizio, il progetto del Polo ha fatto discutere per il rischio di accesso di soggetti extraeuropei ai dati sensibili della Pa italiana in virtù delle normative americane Cloud Act e Fisa. Il ruolo di cloud provider statunitensi, del resto, è scontato. Nella sua offerta la compagine promotrice specifica che i partner tecnologici saranno Google Cloud, Microsoft Azure e Oracle Cloud, tre società americane. Un capitolo della proposta è dedicato alle iniziative di cifratura e gestioni delle chiavi. Nel prospetto economico finanziario, la cordata stima di ricavare dalla gestione dei servizi alla Pa 4,4 miliardi nei 13 anni, con un Mol di 1,1 miliardi.

La Newco per la Pa digitale

Intanto presidenza del Consiglio, dipartimento per la transizione digitale, ministero del Lavoro e ministero della Pa stanno finalizzando una norma, da inserire nel primo provvedimento utile, che darà il via a una Newco per la digitalizzazione delle Pa centrali. La nuova società, prevista dal Pnrr, potrebbe chiamarsi “3I” dalle iniziali dei tre soci pubblici che saranno Inps, Inail e Istat. Il nuovo soggetto non si sovrapporrà al raggio d’azione di Sogei nell’ambito del cloud mentre potrebbero esserci margini di competizione sull’attività relativa ai sistemi applicativi. La…

Source

Ecosistemi dell’innovazione territoriale, il Mur fa decollare il Mezzogiorno

Ecosistemi dell’innovazione territoriale, il Mur fa decollare il Mezzogiorno

di Gianpaolo Cherchi Pronti 1,3 miliardi di euro per 12 progetti su scala nazionale, di cui 5 nel meridione. Mancano pochi giorni: il bando scade il 24 febbraio.

Stando a quanto emerso dalle ultime linee guida dell’Unione Europea, come altri Paesi membri, anche l’Italia necessita di nuovi processi evolutivi nell’ambito della creazione e il rafforzamento di ecosistemi dell’innovazione territoriale.A favorire il decollo di questa prioritaria missione accorre in soccorso il ministero dell’Università e della Ricerca pubblicando, di recente, un bando per la presentazione di proposte progettuali orientate su questo fronte.Un piano di sostegno senza precedenti, ad ampio spettro e altamente strutturato, che rientra tra le misure di ricerca in filiera del Pnrr, con un investimento complessivo di ben 1,3 miliardi di euro.

In base a quanto si legge nell’avviso pubblico, il MUR si rende disponibile, a la creazione di 12 ecosistemi dell’innovazione a livello territoriale, regionale o sovraregionale, di cui 5 nel Mezzogiorno.Ma quali sono i requisiti cardine affinché i progetti presenti possano collimare con quanto richiesto dal bando e quindi possono trovare l’approvazione? Gli ecosistemi, innanzitutto, devono essere organizzati con “una struttura di governance di tipo Hub & Spoke, con l’Hub, che si svolgerà attività di gestione e coordinamento e gli Spoke di ricerca”. I destinatari dei progetti saranno le università statali e non statali, gli enti pubblici di ricerca, gli enti pubblici territoriali, soggetti pubblici e privati altamente qualificati e internazionalmente riconosciuti. Le aree di intervento di specializzazione tecnologica dovrebbero essere, inoltre, “coerenti con le vocazioni industriali e di ricerca del territorio di riferimento, e rafforzando la collaborazione tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali”.

Agevolare il trasferimento tecnologico e la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio dovrà essere l’obiettivo primario di questi ecosistemi. Per ognuno di questi piani, è consentito ricevere questo contributo governativo, si prevede un’erogazione tra i 90 ei 120 milioni di euro. Le risorse finanziarie messe a disposizione dal MUR vogliono fungere da investimento focalizzato a incrementare la crescita di attività di ricerca applicata, di formazione per ridurre il disallineamento tra le competenze richieste dalle imprese e quelle offerte dalle università, la valorizzazione dei risultati della ricerca con il loro trasferimento all’impresa, la nascita e lo sviluppo di start-up e spin off da ricerca.

Di concerto non dovrà mancare la promozione delle attività e dei servizi di incubazione, nonché di fondi equity capital. Nei progetti per la creazione degli ecosistemi un altro need to deve essere parte integrante del puzzle per riuscire advertisement allinearsi ai criteri richiesti: “almeno il 40% delle risorse finanziarie dovrà essere destinato advertisement essere destinato alle attività nelle vicinanze del Mezzogiorno e che almeno il 40 % del personale assunto o conferimento di borse di studio o di ricerca a tempo determinato sia donna”. È, altresì, previsto, che ogni ecosistema si avvalga di almeno 250 persone coinvolte nel programma di ricerca e innovazione e che il numero di Spoke sia compreso tra un minimo di 5 e un massimo di 10. Per i partecipanti al bando, inoltre, attraverso la piattaforma informatica GEA del MUR, esclusivamente la piattaforma informatica GEA del MUR, a partire dalle ore 12 del 24 e fino allo stesso orario del 24 febbraio 2022. Per definire i progetti finanziabili, vi saranno due fasi di valutazione, alle quali seguirà una negoziale. La durata del progetto è di 3 anni a partire dalla information che sarà indicata nel decreto per la concessione del finanziamento, con proroghe eventualmente concesse dal MUR che non andranno oltre il 28 febbraio 2026. Per domande o richieste di chiarimento è possibile scrivere all’indirizzo mail: avvisoecosistemi [email protected]!.?.! 30 gennaio 2022(modifica il

30 gennaio 2022|18:02 )© RIPRODUZIONE RISERVATA Source