Il settore delle telecomunicazioni ha bisogno di una politica industriale, “in Italia e in Europa”. A ribadirlo è l’Ad di Tim, Pietro Labriola, di fronte alla platea dei Giovani Imprenditori di Confindustria a Capri. “C’è una situazione specifica delle telecomunicazioni in Europa. Le scelte di politica industriale fatta, differentemente dagli Usa, dal Sud America e dai Paesi asiatici, sono state quella della massimizzazione della riduzione del prezzo per i consumatori e di trasferire valore dagli incumbent, gli ex concessionari pubblici, ad altri operatori: 30 anni dopo non ci sono in Europa operatori che riescono ad avere un livello di redditività adeguato”, ha evidenziato Labriola.

Fra i punti di attenzione sollevati dall’Ad di Tim i forti investimenti necessari per la costruzione delle reti di nuova generazione “in un contesto in cui, rispetto alle public utilities che hanno un modello di ritorno sul capitale definito, le telecomunicazioni non lo hanno”.

“La specificità delle telecomunicazioni è che siamo l’unico settore infrastrutturale in cui è stata liberalizzata la competizione sull’infrastruttura: quando andate a vedere le public utilities, non è così”, ha aggiunto Labriola.

Un nuovo modello di definizione dei prezzi

Per il comparto sarebbe utile arrivare a un nuovo modello di definizione dei prezzi. “L’Olanda è il primo Paese nel quale il regolatore ha definito i prezzi a cui si vende la fibra a livello wholesale nei prossimi 8 anni: quando ho un investimento che ha un ritorno a 10-15 anni non posso avere la definizione dei prezzi per due anni”, ha sottolineato ancora. “Questo insieme di fattori con gli altri operatori lo stiamo discutendo anche a livello comunitario. Dobbiamo decidere qual è la politica industriale per le telecomunicazioni europee e in Italia”, ha concluso Labriola.

14 Dicembre 2022 – 09:30

L’Agenda 2023 chiama e Telco Per L’Italia risponde! Parliamo di Execution, Eskill, Energy

Crisi energetica, 5G a rischio

“Noi siamo nella lista delle aziende energivore? No. Ma se non c’è qualche intervento l’anno prossimo tutte le industrie del settore delle telecomunicazioni dovranno fare un trade off: decidere se mettere soldi nella rete 5G o pagare l’energia – ha poi avvertito Labriola – Se non ci sarà un sostegno che aiuti le imprese a far fronte allo shock dei costi per le bollette il maggior onere toglierà risorse anche a investimenti prioritari per il futuro del Paese, come quelli per le reti di ultima generazione. E più in generale, avverte Labriola, è necessario che ora si decida “quale dovrà essere la politica industriale per il settore in Italia ed in Europa”.

L’appello di Asstel

Asstel è stata tra le prime associazioni di categoria a lanciare l’allarme sull’impatto che la crisi energetica potrebbe avere sulla filiera delle Tlc, chiedendo aiuti ad hoc per il settore.

“Le imprese della filiera delle telecomunicazioni stanno sperimentando una situazione di estrema criticità con riferimento agli aumenti oltre ogni previsione dei costi di approvvigionamento energetico, a fronte della necessità di non interrompere i servizi di comunicazione e della loro, evidente, dipendenza dall’alimentazione energetica degli impianti trasmissivi – ha sottolineato la direttrice di Asstel, Laura Di Raimondo – Considerando…

Source

0
Inserisci un commento.x