di Alessio Lana
Attratti dal calore, i felini vanno vicino alle parabole e bloccano il segnale
Il problema principale di Starlink sono i gatti. E non è uno scherzo. Il sistema ultratecnologico di Elon Musk per portare la connessione in tutto il globo sfrutta satelliti e parabole per connettere anche le zone del globo (e d’Italia) dove non arriva la fibra né il segnale mobile. E se in cielo tutto sembra funzionare, l’inghippo è qui sulla Terra.
Come rilevato da un utente su Twitter, Aaron Taylor, il clima rigido di questi mesi spinge i felini a trasformare le parabole in una vera e propria cuccia. La forma ovoidale dopotutto è perfetta per accoglierli e una foto mostra quattro gatti riuniti all’interno della stessa. Come biasimarli: stando a Taylor, i micetti hanno una cuccia riscaldata con acqua e cibo ma, visti i -25 gradi, durante il giorno preferiscono la parabola che gli permette anche di stare al sole.
Starlink works great until the cats find out that the dish gives off a little heat on cold days. pic.twitter.com/uyH3Kbqrie
— Aaron Taylor (@Tippen22) December 31, 2021
Il motivo di questa forte attrazione è presto detto: le parabole di Starlink hanno un sistema di riscaldamento che si attiva automaticamente per sciogliere neve e ghiaccio che ne comprometterebbero il funzionamento. Con occhi miceschi diventano quindi dei veri e propri focolari en plein air da non lasciarsi sfuggire. Il risultato però è che la connessione ne soffre. Non viene proprio bloccata ma la velocità diminuisce drasticamente.
Taylor afferma di aver trovato una soluzione: mettere la parabola più in alto sul tetto. Chissà se funzionerà visto che, come notato da altri utenti, lì c’è un’altra minaccia allo streaming senza interruzioni: gli uccelli che si appollaiano sulle antenne.
12 gennaio 2022 (modifica il 12 gennaio 2022 | 18:01)
© RIPRODUZIONE RISERVATA