Una tacca in meno, da 90 a 89 secondi. Questo l’aggiornamento dell’orologio dell’Apocalisse, che dal 1947 segna la distanza minima da una catastrofe globale. 

L’orologio, che viene aggiornato ogni anno dal Bulletin of Atomic Scientists, l’organizzazione dei fisici atomici fondata nel 1945 da Albert Einstein, era rimasto fermo a 90 secondi alla mezzanotte dal 2023, quando è avvenuto l’ultimo spostamento in avanti, mentre le scorso anno si è deciso di confermare la stessa “ora”.

I motivi del nuovo timing: le minacce nucleari russe durante l’invasione dell’Ucraina, le tensioni in altri punti caldi del mondo, le applicazioni militari dell’intelligenza artificiale e il cambiamento climatico come fattori alla base dei rischi di catastrofe globale. 

“I fattori che determinano la decisione di quest’anno: rischio nucleare, cambiamento climatico, potenziale uso improprio dei progressi nelle scienze biologiche e in una varietà di altre tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale – non erano una novità nel 2024. Ma abbiamo visto progressi insufficienti nell’affrontare le sfide principali, e in molti casi ciò sta portando a effetti sempre più negativi e preoccupanti”, ha affermato Daniel Holz, presidente del comitato per la scienza e la sicurezza del Bulletin.

Nell’anno della creazione dell’orologio, quando le lancette vennero fissate a 7 minuti alla mezzanotte, il pericolo maggiore proveniva dalle armi nucleari e dalla corsa agli armamenti in atto tra Stati Uniti e Unione Sovietica, mentre nel 2024 i fisici hanno indicato tra i principali motivi di preoccupazione le guerre in Ucraina e a Gaza, il cambiamento climatico e la grande accelerazione delle tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale.

È molto lontano, invece, il record del 1991, quando la fine della guerra fredda e la firma del trattato sulla riduzione delle armi nucleari fece spostare indietro l’ora a ben 17 minuti dalla mezzanotte.

“Impostare l’orologio del giudizio universale su 89 secondi a mezzanotte è un avvertimento per tutti i leader mondiali”, ha aggiunto Holz. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel 2022 ha dato il via al conflitto più sanguinoso in Europa dalla seconda guerra mondiale. Questo conflitto potrebbe degenerare fino a comprendere le armi nucleari in qualsiasi momento a causa di una decisione avventata o per un incidente o un errore di calcolo”, ha detto Holz. 

“La dottrina aggiornata della Russia stabilisce un quadro di condizioni in base alle quali Putin potrebbe ordinare un attacco dal più grande arsenale nucleare del mondo. La Russia ha dichiarato in ottobre che non discuterà della firma di un nuovo trattato con gli Stati Uniti per sostituire il Nuovo Trattato sulla riduzione delle armi strategiche che limita le armi nucleari strategiche di ciascuna parte in scadenza. nel 2026 perché Mosca ritiene che debba essere ampliato ed espanso per coprire altri paesi.” L’aggressione russa in Ucraina, compreso il ripetuto uso di minacce nucleari dall’inizio della guerra, è stata Inoltre, il recente passo indietro della Russia rispetto a importanti trattati sul controllo degli armamenti è un segnale allarmante dell’aumento del rischio nucleare”, ha affermato Holz.

“Il Medio Oriente è un’altra fonte di instabilità con la guerra Israele-Gaza e le più ampie ostilità regionali che hanno coinvolto paesi tra cui l’Iran. La Cina, dotata di armi nucleari, ha intensificato la pressione militare vicino a Taiwan, inviando navi da guerra e aerei nelle acque e nello spazio aereo attorno all’isola che Pechino considera il proprio territorio. La Corea del Nord, dotata di armi nucleari, continua con i test di vari missili balistici”, ha continuato Holz.

“Nel 2024 l’intelligenza artificiale ha guadagnato rapidamente in termini di capacità e popolarità, suscitando crescente preoccupazione tra alcuni esperti riguardo alle sue applicazioni militari e ai suoi rischi per la sicurezza globale. I governi hanno affrontato la questione a singhiozzo. Negli Stati Uniti, ad esempio, l’allora presidente Joe Biden ha firmato in ottobre un ordine esecutivo inteso a ridurre i rischi che l’intelligenza artificiale comporta per la sicurezza nazionale, l’economia e la salute pubblica. Il suo successore, Donald Trump, la settimana scorsa l’ha revocata. La disinformazione non farà altro che aumentare questa disfunzione”, ha affermato Holz.

Secondo gli scienziati dell’Organizzazione meteorologica mondiale delle Nazioni Unite, l’anno scorso è stato il più caldo mai registrato nella storia. Gli ultimi 10 anni sono stati i 10 più caldi mai registrati.

 

Finora i fisici hanno deciso 25 aggiornamenti dell’orologio dell’Apocalisse: tra questi, solo 8 volte le lancette si sono allontanate dalla mezzanotte. 

L’ultima è accaduta nel 2010, quando poco prima dell’inizio dell’anno, durante la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Copenaghen, i paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo concordarono di assumersi la responsabilità delle emissioni di gas serra e di limitare l’aumento della temperatura globale, mentre Russia e Stati Uniti pianificarono ulteriori riduzioni per gli arsenali nucleari. Ciò fece tornare indietro di 1 minuto le lancette, dai 5 minuti stabiliti nel 2007.

L’orologio è scattato poi nuovamente in avanti nel 2012 avvicinando sempre più l’umanità al disastro planetario.

Source

0
Inserisci un commento.x