Lancio rimandato. “Il primo volo di prova di Spectrum è stato annullato a causa di venti sfavorevoli. Il team sta lavorando per determinare una nuova finestra di lancio”. Lo scrive su X la Isar Aerospace, società aerospaziale tedesca con sede a Monaco di Baviera, fondata nel 2018.
La startup tedesca sperava di effettuare oggi il volo di prova del suo razzo Spectrum dalla base spaziale norvegese di Andya, sopra il Circolo Polare Artico: sarebbe stata una prima assoluta per un’Europa che vuole mantenere un accesso indipendente allo spazio.
Il lancio del primo veicolo orbitale nel continente europeo
Il primo lancio al di fuori della Russia, era previsto tra le 12:30 e le 15:30 ora italiana (tra le 11:30 e le 14:30 Gmt), condizioni meteo permettendo.
Il razzo era già rifornito di carburante e si trovava sul sito di lancio dello spazioporto norvegese di Andoya. Al momento è ancora incerto se rimarrà sul sito di lancio fino al prossimo tentativo e dipenderà, tra le altre cose, dalle condizioni meteorologiche.
Secondo Isar Aerospace, né il razzo né il sito di lancio hanno subito danni. Non è ancora chiaro quando avrà luogo il prossimo tentativo.
Isar Aerospace aveva già fatto notare più volte in anticipo che il conto alla rovescia avrebbe potuto essere interrotto in qualsiasi momento, ad esempio se le condizioni meteorologiche non fossero state favorevoli. Secondo la compagnia, l’obiettivo del volo di prova è raccogliere quanti più dati ed esperienze possibili. “Ogni secondo di volo è prezioso, perché ci consente di raccogliere dati e acquisire esperienza. Trenta secondi di volo sarebbero già un vero successo”, spiegava Daniel Metzler, co-fondatore e Ceo di Isar Aerospace, il produttore del razzo.
Il razzo Spectrum
Lungo 28 metri e con un diametro di 2 metri, aseconda dell’orbita a cui punta, il carico commerciale che può trasportare lo Spectrum – chiamato payload nel gergo spaziale – è compreso tra 700 e 1000 chilogrammi. Secondo i piani attuali, verrà utilizzato dai satelliti già nel secondo volo.
La Isar Aerospace sviluppa lanciatori per il trasporto di satelliti in orbita terrestre. Quello dello Spectrum dal sito in Norvegia sarebbe il primo lancio di un lanciatore orbitale nell’Europa continentale.
La visione della Isar Aerospace
L’obiettivo della Isar Aerospace per il futuro è quello di costruire fino a 40 veicoli di lancio all’anno. Finora la start-up ha raccolto più di 400 milioni di euro di capitale. All’ultimo ciclo di finanziamenti ha partecipato anche il Nato Innovation Fund, un fondo di capitale di rischio sostenuto da 24 paesi della Nato.