Passo dopo passo, decine di robot umanoidi hanno percorso a Pechino la prima mezza maratona al mondo a loro dedicata, simbolo delle ambizioni della Cina nelle nuove tecnologie. La gara si e’ tenuta presso “E-Town”, un’area di sviluppo tecnologico nella capitale cinese, l’evento, a cui hanno partecipato anche atleti dal vivo, e’ stata l’occasione per mettere alla prova queste macchine a due gambe fino e conoscerne i limiti. Allo start della gara su un percorso di 21 chilometri, con il suono della musica pop diffusa dagli altoparlanti, i robot hanno mosso i loro primi passi, a volte esitanti. Dall’altro lato della strada, i partecipanti umani, che corrono su una pista separata, hanno tirato fuori i loro cellulari per immortalare la partenza delle macchine. Un piccolo androide caduto a terra si e’ rialzato da solo dopo pochi minuti, tra gli applausi della folla. Un altro, progettato per assomigliare a un Transformer, ha deviato dalla rotta schiantandosi contro una barriera e travolgendo un ingegnere. “Correre su una pista puo’ sembrare un piccolo passo per un essere umano. Ma per un robot umanoide e’ davvero un balzo enorme”, ha dichiarato Liang Liang, vicedirettore del comitato direttivo di E-Town. “Questa maratona rappresenta un ulteriore passo avanti verso l’industrializzazione dei robot umanoidi”, ha aggiunto.
Alla competizione hanno partecipato circa venti squadre provenienti da tutta la Cina, con robot di dimensioni variabili dai 75 ai 180 centimetri e con un peso fino a 88 chili. Alcuni robot funzionano in modo autonomo, altri sono pilotati a distanza. Gli ingegneri hanno detto che l’obiettivo e’ testare le prestazioni e l’affidabilita’ degli androidi. La priorita’ e’ arrivare alla fine del percorso, non vincere la gara. Questa mezza maratona “rappresenta un’enorme spinta per l’intero settore della robotica”, afferma Cui Wenhao, ingegnere 28enne dell’azienda cinese Noetix Robotics. “Onestamente, l’industria ha poche occasioni di far funzionare le sue macchine in questo modo, a piena capacita’, su una distanza cosi’ lunga e per un tempo cosi’ lungo. E’ un test impegnativo per le batterie, i motori, la struttura e persino gli algoritmi”, sottolinea .Come allenamento, uno dei robot dell’azienda ha corso ogni giorno l’equivalente di una mezza maratona, a una velocita’ di oltre 8 km/h. La Cina, seconda economia mondiale, punta a diventare leader mondiale nell’intelligenza artificiale (IA) e nella robotica.