( Superquark – Scienza e Tecnologia) (24/02/1995)

01. Reinhold e Hubert Messner in Groenlandia 1993 (3:21 – 7:37)
https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/05/30/cosi-ho-conquistato-le-nevi-della.html
02. Ricerca medica: la placca betterica (di Marco Visalberghi) (7:38 – 19:15)
https://it.wikipedia.org/wiki/Placca_batterica
03. Tecnologie: acquedotti romani (di Alberto Angela) (19:16 – 27:49)
https://it.wikipedia.org/wiki/Acquedotto_romano
04. Ricerca: Quark top (di Lorenzo Pinna) (27:50 – 32:59)
https://it.wikipedia.org/wiki/Quark_top
05. Ricerca: cromosomi e malattie genetiche (di Giangi Poli) (32:60 – 42:32)
https://it.wikipedia.org/wiki/Cromosoma
https://it.wikipedia.org/wiki/Malattia_genetica
06. Scienza e società: indagini di mercato (di Marco Visalberghi) (42:33 – 51:34)
https://it.wikipedia.org/wiki/Ricerca_di_mercato
07. Scienza in cucina: pesce d’allevamento e pescato, proprietà nutrizionali (Prof.Carlo Cannella) (51:35 – 54:52)
https://it.wikipedia.org/wiki/Acquacoltura
08. Saperne di più: zucchero bianco e di canna (54:53 – 55:28)
https://it.wikipedia.org/wiki/Zucchero_bianco
https://it.wikipedia.org/wiki/Produzione_dello_zucchero#Produzione_dello_zucchero_di_canna
09. Libri (di Piero Angela) (55:29 – 59:28)

************************************************************************************************

http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/02/24/Spettacolo/RAIUNO-SUPERQUARK_164700.php

Qual e’ esattamente il meccanismo che provoca la placca dentaria e la perdita dei denti? Se ne parlera’ in ”Superquark” in onda il 10 marzo su Raiuno alle ore 20.40. Nel primo servizio in programma, Marco Visalberghi, mostrera’ quali sono le tappe successive dell’insediamento dei batteri e la loro conquista della gengiva. E anche come oggi la scienza medica possa aiutare a migliorare la situazione. Alberto Angela andra’ invece alla ricerca del sistema idrico degli antichi romani. La citta’ di Roma in eta’ imperiale riceveva attraverso una rete di acquedotti, un miliardo e mezzo di litri di acqua al giorno. Alcuni tronconi di questa rete sono ancora attivi, come quello che alimenta la Fontana di Trevi. Giangi Poli e’ andato ad indagare sulle conseguenze che le ricerche sul patrimonio genetico possono avere in campo legale ed assicurativo. Esaminando il dna infatti, continuera’ a diventare possibile individuare certi difetti genetici e di conseguenza prevedere future malattie di un individuo. Una recente sentenza, in Usa, ha stabilito che le compagnie di assicurazione non possono valersi di questi dati per stabilire un diverso (e piu’ caro) premio assicurativo. I sondaggi sono molto di moda oggi e a volte sono diventati addirittura un’arma per influenzare l’opinione pubbica. Ma esistono sondaggi piu’ sotterranei, non pubblicizzati: quelli che usano le aziende per rilevare le tendenze e le variazioni nei gusti del pubblico. Ce ne parlera’ Marco Visalberghi. Infine, nella scienza in cucina, il prof. Carlo Cannella ci parlera’ di pesci. che differenza c’e’ esattamente tra un pesce allo stato naturale e un pesce d’allevamento? La differenza c’e’, ed e’ notevole.

https://it.wikipedia.org/wiki/Superquark#Stagione_1995

Source

0
Inserisci un commento.x