Sono ufficialmente entrate in vigore le nuove regole dell’Ue per rendere disponibili per il riutilizzo un maggior numero di set di dati pubblici. Questi cosiddetti “set di dati ad alto valore” contengono informazioni su sei aree tematiche stabilite dalla direttiva sui dati aperti: geospaziale, osservazione della terra e ambiente, meteorologica, statistica, imprese e mobilità.

Verso nuovi prodotti e servizi innovativi

Le nuove regole hanno il potenziale per generare importanti benefici sociali ed economici, alimentando nuovi prodotti e servizi innovativi come le applicazioni di intelligenza artificiale. Gli insiemi di dati di alto valore nel settore meteorologico, ad esempio, possono essere utilizzati per produrre migliori previsioni del tempo e le relative applicazioni. Le aziende agricole potrebbero sfruttare le immagini satellitari, i dati meteo e le informazioni sulla salute del suolo per implementare tecniche di agricoltura di precisione, aumentando così la resa e riducendo gli sprechi.

Sul portale più di 1,7 milioni di set di dati

Il portale ufficiale dei dati europei è la risorsa più ampia per accedere ai dati aperti. Comprende più di 1,7 milioni di set di dati provenienti dalle istituzioni e dalle agenzie dell’Ue e dagli Stati membri. I set di dati di alto valore saranno disponibili gratuitamente in formato leggibile dalla macchina, accessibili tramite un’interfaccia di programmazione delle applicazioni (Api) e, se del caso, come download di massa.

Come accedere ai dati?

I set di dati possono essere facilmente identificati utilizzando la ricerca rapida e i risultati possono essere scaricati in vari formati. È possibile condurre ricerche più avanzate utilizzando il linguaggio di query Sparql. Il portale comprende anche un’Accademia, che presenta una vasta gamma di materiale formativo su come riutilizzare i dati aperti, oltre a vari documenti e rapporti di ricerca, inclusi casi d’uso di editori e riutilizzatori di dati aperti da tutto il mondo.

La misura in cui i set di dati sono disponibili tramite il portale dipende dalla misura in cui sono stati messi a disposizione dalle autorità pubbliche. Inoltre, la loro reperibilità dipende dal modo in cui i metadati sono stati generati. Pertanto, potrebbe non essere possibile accedere a tutti i dati aperti tramite il portale.

Source

0
Inserisci un commento.x