Donazioni
Elenco Donazioni
Lo spettacolo dell’eclissi lunare totale, il video in time lapse dall’Uruguay
Un video in time lapse filmato in Uruguay durante l’eclissi lunare totale della scorsa settimana è l’immagine astronomica del giorno scelta dalla Nasa.
Nel video di Mauricio Salazar si vede il cielo che sempre riempirsi di stelle man mano che la Luna finisce nel cono d’ombra della Terra.
Uno spettacolo messo ancora più in risalto dal piano della Via Lattea che diventa progressivamente sempre più visibile.
All’inizio, la ripresa dell’astrofotografo può sembrare diurna e illuminata dal Sole, ma in realtà è notturna e illuminata dal bagliore della Luna piena.
Dopo circa due ore dall’inizio dell’eclissi, il satellite è riemerso dall’ombra della Terra e il suo bagliore ha nuovamente illuminato il cielo.
Sider Alloys: Mimit, verificate le condizioni di realizzabilità del piano industriale
Urso: “Massimo impegno per restituire al sito la piena capacità produttiva”
Nuovo tavolo di confronto al Ministero delle Imprese e del Made in Italy sulla vertenza Sider Alloys per verificare le condizioni di realizzabilità del piano industriale e finanziario e le sue conseguenze occupazionali.
All’incontro, presieduto dal ministro Adolfo Urso e dal sottosegretario di Stato con delega alle crisi d’impresa Fausta Bergamotto, erano presenti i rappresentanti dell’azienda, di Invitalia, della Regione Sardegna, delle organizzazioni sindacali e un pool di istituti di credito.
“Il rilancio di Sider Alloys è importante per la produzione nazionale di alluminio, anche a fronte delle mutate condizioni geopolitiche, e certamente per il polo produttivo e occupazionale del Sulcis e dell’intera Sardegna. Per questo motivo, insieme all’azienda e a Invitalia, esamineremo tutte le possibili azioni da intraprendere, con l’obiettivo di restituire al sito la piena capacità produttiva”, ha dichiarato il ministro Urso.
“Stiamo affrontando questa vertenza – ha aggiunto Urso – con una visione più ampia, che riguarda l’intero territorio del Sulcis, caratterizzato da tre situazioni di crisi rilevanti e concomitanti. L’obiettivo è giungere, in pochi mesi, a un punto di svolta che ci permetta di avviare un tavolo di confronto complessivo per l’area, con una strategia industriale efficace”.
Diversi i temi trattati durante la riunione: dall’aumento dei costi di revamping alla sopraggiunta scadenza dei termini di permanenza di Invitalia; dai piani di investimento, finanziari e occupazionali dell’azienda, alla possibilità di un intervento da parte di un pool di banche a sostegno del progetto.
Nel corso dell’incontro è emerso come il Mimit nelle scorse settimane, tramite Invitalia, abbia agevolato una prima missione tecnica di un rilevante player nel settore dell’alluminio, che in più occasioni aveva espresso interesse a contribuire all’investimento e al processo di reindustrializzazione del sito.
“È fondamentale acquisire tutti gli elementi necessari per comprendere quale direzione debba intraprendere il percorso di Sider Alloys. Il Mimit è pienamente impegnato a trovare una soluzione solida e sostenibile. Stiamo lavorando con determinazione, perché non vogliamo perdere tempo: la situazione del Sulcis è rilevante e complessa, e va oltre il solo caso di Sider Alloys. Intendiamo condurre questo percorso con la massima trasparenza, fornendo aggiornamenti il più possibile chiari e definiti”, ha commentato il sottosegretario Bergamotto.
Il confronto su Sider Alloys proseguirà nelle prossime settimane, con l’obiettivo di monitorare l’evoluzione della situazione e garantire la massima trasparenza nel percorso di rilancio di un sito strategico per l’intera filiera dell’alluminio in Italia.
Galleria fotografica
]]>
‘ }, infobar : 1, baseClass : ‘thumb_right’ } }); // jQuerOs(“.tab-click-loadMore”).click(function(){ // gallery.loadMore(“0”); // }) // // // gallery.loadMore(“0″); // add social sharing script // var href = window.location.href; // var img_el_id = ”; // var pos1 = href.indexOf(‘os_image_id’); // var pos2 = href.lastIndexOf(‘#’); // var os_show_load_more = “0”; // if (pos1 > -1 && pos2 > – 1) { // img_el_id = href.substring(pos1, pos2); // }else if(pos1 > -1 && pos2 == -1){ // img_el_id = href.substring(pos1); // } // os_fancy_box_getInst = jQuerOs.os_fancybox.getInstance(); // // if(!os_fancy_box_getInst){ // if(img_el_id && img_el_id.indexOf(‘os_image_id’) > -1) { // // if(document.getElementById(img_el_id) == null){ // if (os_show_load_more == ‘auto’){ // gallery.loadMore(“auto”); // // } // else if (os_show_load_more !== null){ // // } // else if (os_show_load_more !== null){ // gallery.loadMore(“button”); // // jQuerOs(‘#load-more-621_1834296062’).trigger(‘click’); // // } // // } // // else { // jQuerOs(‘#’ + img_el_id).trigger(‘click’); // } // } // } // var position_gallery = href.indexOf(‘cat’); // var gallery_cat_id = ”; // var gallery_cat_id = href.substring(position_gallery); // if(gallery_cat_id.indexOf(‘&’) > -1){ // gallery_cat_id = gallery_cat_id.substr(0, gallery_cat_id.indexOf(‘&’)); // } // // if(gallery_cat_id && gallery_cat_id.indexOf(‘cat-‘) > -1 && gallery_cat_id.indexOf(‘=’) == -1){ // // jQuerOs(‘#’ + gallery_cat_id + ‘621_1834296062’).trigger(‘click’); // } window.onpopstate = function(event) { //alert(“location: ” + document.location + “, state: ” + JSON.stringify(event.state)); from_history = true; var href = window.location.href; var img_el_id = ”; var pos1 = href.indexOf(‘os_image_id’); var pos2 = href.lastIndexOf(‘-‘); os_fancy_box_getInst = jQuerOs.os_fancybox.getInstance(); if (!os_fancy_box_getInst && (pos1 > -1)){ if (pos1 > -1 && href.indexOf(‘#os_fancybox’) > – 1) { pos2 = href.lastIndexOf(‘#os_fancybox’) img_el_id = href.substring(pos1, pos2); }else if(pos1 > -1 && href.indexOf(‘#os_fancybox’) == -1){ img_el_id = href.substring(pos1); } jQuerOs(‘#’ + img_el_id).trigger(‘click’); } else if (pos1 > -1) { img_el_id = href.substring(pos1); var ordering_id = jQuerOs(‘#’ + img_el_id).attr(‘data-index’); os_fancy_box_getInst.jumpTo(ordering_id); }else if(pos1 == -1 && href.indexOf(‘os_fancybox’) == -1 && os_fancy_box_getInst){ os_fancy_box_getInst.close(); window.history.back(); } var cat_id = ”; if(href.indexOf(‘cat-‘) > -1 && href.indexOf(‘os_image_id’) == -1){ cat_id = href.substring(href.indexOf(‘cat-‘)); jQuerOs(‘#’ + cat_id + ‘621_1834296062’).trigger(‘click’); } from_history = false; }; // end sharing script });
Futuro24: un supercomputer per l’Europa dello spazio
Futuro24: un supercomputer per l’Europa dello spazio
All’ESA-ESRIN di Frascati è entrata in funzione Space HPC, una struttura dedicata al supercalcolo per le missioni spaziali. In questa puntata anche rischio asteroidi, acqua su Marte e inquinamento da nanoplastiche
Mimit, al via candidature al bando GameFarm
L’iniziativa promossa dalla Casa delle Tecnologie Emergenti di Bologna insieme al Comune e in collaborazione con le CTE di Pesaro e Matera
Nell’ambito dei progetti avviati dalla Direzione generale per il digitale e le telecomunicazioni, le Case delle Tecnologie Emergenti hanno realizzato attività congiunte volte a creare sinergie tra i diversi territori di cui esse sono rappresentanti.
Sono aperte le candidature al bando GameFarm, promosso dal Comune di Bologna insieme alla Casa delle Tecnologie Emergenti di Bologna ed in collaborazione con le Case delle Tecnologie Emergenti di Pesaro e Matera.
Il bando è rivolto ad imprese e liberi professionisti operanti nel mondo delle industrie culturali e creative, con focus specifico sullo sviluppo di prodotti videoludici-videogiochi finalizzati alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
I candidati che intendono partecipare alla Call di Bologna Game Farm potranno seguire due linee di attività:
- Linea 1: Sviluppo della vertical slice o dell’intero progetto di un videogioco basato sulla valorizzazione del patrimonio culturale italiano, orientato sia al mercato B2B che B2C.
- Linea 2: Conversione e pubblicazione di un videogioco B2B, già esistente ma non pubblicato nel mercato B2C, per il mercato consumer B2C.
I soggetti selezionati avranno accesso a spazi, contributi economici fino a 25.000 euro ciascuno e la possibilità di partecipare ad un percorso di accompagnamento imprenditoriale e tecnologico.
I soggetti interessati potranno presentare la propria candidatura entro il 15/04/2025.
Le Case del Made in Italy del Ministero promuovono tale iniziativa su tutto il territorio nazionale restando a disposizione per eventuali informazioni e supporto presso le proprie sedi.
Per maggiori informazioni
Su Marte scoperte le molecole organiche più lunghe di sempre, sono catene di atomi di carbonio
Scoperte su Marte le molecole organiche più lunghe di sempre: sono strutture costituite da lunghe catene di atomi di carbonio molto simili agli acidi grassi prodotti sulla Terra dagli organismi viventi. Le ha identificate il gruppo di ricerca internazionale coordinato del Centro Nazionale della Ricerca Scientifica (Cnrs) francese e il risultato è pubblicato sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas.
Già dal 2012 è stata osservata in più occasioni la presenza di molecole organiche, ossia molecole con atomi di carbonio alloro interno, associate spesso ad attività biologica. Si trattadi molecole che sono un possibile indizio di presenza di vitanel passato, ma che da sole non sono una vera e propria prova.
Usando lo strumento Sam (Sample Analysis at Mars) a bordo del rover Curiosity della Nasa, attivo su Marte dal 2012, il gruppo di ricerca internazionale guidato dal Cnrs con la partecipazione di colleghi statunitensi, messicani e spagnoli, ha ora individuato molecole organiche più lunghe rispetto a quelle osservate finora. Sono catene che contengono fino a 12 atomi di carbonio consecutivi e che risultano per molti aspetti simili agli acidi grassi prodotti sulla Terra dall’attività biologica. Molecole del genere, secondo gli autori della ricerca, potrebbero essere state preservate per miliardi di anni dal clima marziano secco e freddo. La scoperta, osservano, offre nuovi stimoli per il previsto arrivo nel 2028 della missione ExoMars di Agenzia Spaziale Europea e Nasa, ideata in modo più specifico proprio per analisi di tipo chimico-biologico.
Polizze catastrofali: illustrato al Mimit decreto per ingresso graduale dell’obbligo assicurativo
Istituito tavolo di monitoraggio con associazioni datoriali e IVASS
Illustrato a Palazzo Piacentini, ai rappresentanti delle categorie produttive, il decreto-legge approvato nel corso dell’ultimo Consiglio dei ministri – su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti – che introduce un ingresso graduale dell’obbligo per le imprese italiane di dotarsi di una polizza assicurativa a copertura dei danni derivanti da eventi catastrofali, differenziando la platea tra grandi, medie e piccole e micro imprese.
Per le grandi imprese (oltre 250 dipendenti) è confermato l’obbligo, già previsto dalla legislazione vigente, di stipulare una polizza entro il 31 marzo 2025. Il decreto introduce, per questa tipologia di imprese, un periodo transitorio di 90 giorni, fino al 30 giugno, per consentire alle aziende prive di contratto di adeguarsi all’obbligo, mantenendo comunque l’accesso a eventuali incentivi o contributi.
Le medie aziende (da 50 a 250 dipendenti) avranno invece ulteriori sei mesi di tempo, fino al 30 settembre 2025, per provvedere alla stipula dei contratti assicurativi. Per tutte le micro e piccole imprese – la maggior parte del tessuto produttivo italiano – l’obbligo è invece posticipato al 31 dicembre 2025. In caso di mancata stipula, l’impresa non potrà accedere a ulteriori incentivi statali e risorse pubbliche per sviluppare la propria attività.
Per garantire un’attuazione chiara ed efficace dell’obbligo – e per un’ampia condivisione della norma con le parti durante la fase di conversione in legge – presso il Mimit è stato istituito un apposito tavolo di monitoraggio dei fenomeni di mercato cui parteciperanno rappresentanti delle categorie produttive e dell’IVASS – Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni.
Per maggiori informazioni
Galleria fotografica
]]>
‘ }, infobar : 1, baseClass : ‘thumb_right’ } }); // jQuerOs(“.tab-click-loadMore”).click(function(){ // gallery.loadMore(“0”); // }) // // // gallery.loadMore(“0″); // add social sharing script // var href = window.location.href; // var img_el_id = ”; // var pos1 = href.indexOf(‘os_image_id’); // var pos2 = href.lastIndexOf(‘#’); // var os_show_load_more = “0”; // if (pos1 > -1 && pos2 > – 1) { // img_el_id = href.substring(pos1, pos2); // }else if(pos1 > -1 && pos2 == -1){ // img_el_id = href.substring(pos1); // } // os_fancy_box_getInst = jQuerOs.os_fancybox.getInstance(); // // if(!os_fancy_box_getInst){ // if(img_el_id && img_el_id.indexOf(‘os_image_id’) > -1) { // // if(document.getElementById(img_el_id) == null){ // if (os_show_load_more == ‘auto’){ // gallery.loadMore(“auto”); // // } // else if (os_show_load_more !== null){ // // } // else if (os_show_load_more !== null){ // gallery.loadMore(“button”); // // jQuerOs(‘#load-more-607_944852809’).trigger(‘click’); // // } // // } // // else { // jQuerOs(‘#’ + img_el_id).trigger(‘click’); // } // } // } // var position_gallery = href.indexOf(‘cat’); // var gallery_cat_id = ”; // var gallery_cat_id = href.substring(position_gallery); // if(gallery_cat_id.indexOf(‘&’) > -1){ // gallery_cat_id = gallery_cat_id.substr(0, gallery_cat_id.indexOf(‘&’)); // } // // if(gallery_cat_id && gallery_cat_id.indexOf(‘cat-‘) > -1 && gallery_cat_id.indexOf(‘=’) == -1){ // // jQuerOs(‘#’ + gallery_cat_id + ‘607_944852809’).trigger(‘click’); // } window.onpopstate = function(event) { //alert(“location: ” + document.location + “, state: ” + JSON.stringify(event.state)); from_history = true; var href = window.location.href; var img_el_id = ”; var pos1 = href.indexOf(‘os_image_id’); var pos2 = href.lastIndexOf(‘-‘); os_fancy_box_getInst = jQuerOs.os_fancybox.getInstance(); if (!os_fancy_box_getInst && (pos1 > -1)){ if (pos1 > -1 && href.indexOf(‘#os_fancybox’) > – 1) { pos2 = href.lastIndexOf(‘#os_fancybox’) img_el_id = href.substring(pos1, pos2); }else if(pos1 > -1 && href.indexOf(‘#os_fancybox’) == -1){ img_el_id = href.substring(pos1); } jQuerOs(‘#’ + img_el_id).trigger(‘click’); } else if (pos1 > -1) { img_el_id = href.substring(pos1); var ordering_id = jQuerOs(‘#’ + img_el_id).attr(‘data-index’); os_fancy_box_getInst.jumpTo(ordering_id); }else if(pos1 == -1 && href.indexOf(‘os_fancybox’) == -1 && os_fancy_box_getInst){ os_fancy_box_getInst.close(); window.history.back(); } var cat_id = ”; if(href.indexOf(‘cat-‘) > -1 && href.indexOf(‘os_image_id’) == -1){ cat_id = href.substring(href.indexOf(‘cat-‘)); jQuerOs(‘#’ + cat_id + ‘607_944852809’).trigger(‘click’); } from_history = false; }; // end sharing script });
Il mistero della spirale apparsa nei cieli di mezza Europa: sono i motori del Falcon 9
Nella serata di ieri nei cieli di molti paesi europei e di buona parte del Nord Italia è comparsa per alcuni minuti una spirale azzurra. Queste foto sono state scattate da Luca Montani a Lignan, all’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Il sorprendente fenomeno è di origine umana: è stato prodotto dal secondo stadio di un razzo Falcon 9 di SpaceX partito alle 18.48 da Cape Canaveral in Florida per portare in orbita un satellite militare. Giunto sopra l’Europa, ha acceso come previsto i motori per rientrare in modo controllato nell’atmosfera. Particolari condizioni di luce hanno reso visibili i gas emessi ad alta quota. E’ già accaduto in passato in altre parti del mondo e non ci sono pericoli di alcun genere.
Coin: Mimit, si consolida il piano di rilancio del Gruppo con obiettivo salvaguardia posti di lavoro
Avviata fase istruttoria per l’ingresso di Invitalia nel capitale
Si consolida e prende forma il piano di rilancio del Gruppo Coin, che ha come obiettivo la salvaguardia dei 1.390 posti di lavoro coinvolti. È quanto emerso in occasione del tavolo che si è tenuto al Mimit per risolvere la condizione di difficoltà finanziaria manifestata dall’azienda, che ha portato all’avvio della procedura di composizione negoziata.
Durante il confronto, i vertici aziendali hanno confermato che l’azienda ha registrato offerte vincolanti per la sottoscrizione di un aumento di capitale di circa 21,2 milioni di euro da parte di Sagitta SGR e MIA Srl e, in via residuale, dagli attuali azionisti di Coin: Red Navy Srl, Joral Investment Srl e Hi-Dec Edizioni Srl.
A questi potrebbe aggiungersi l’ingresso nel capitale di Invitalia, subordinato all’esito positivo della fase istruttoria in corso: presenza che garantirebbe la continuità operativa di Coin, tutelando l’occupazione e favorendo il risanamento dei punti vendita destinati a rimanere aperti.
Viene confermata, inoltre, in linea con quanto previsto dal cronoprogramma del piano di risanamento, la ricollocazione dei 56 lavoratori coinvolti nella chiusura degli store di Roma Lunghezza e Bufalotta e di quello di Latina presso altri punti vendita. Per i dipendenti dello store di Roma Termini, invece, è previsto un iniziale ricorso agli ammortizzatori sociali, seguito dalla ricollocazione.
La prossima riunione è convocata per il 22 aprile, per analizzare lo stato di avanzamento delle trattative che porteranno entro il prossimo mese alla presentazione definitiva del piano di rilancio commerciale.
Galleria fotografica
]]>
‘ }, infobar : 1, baseClass : ‘thumb_right’ } }); // jQuerOs(“.tab-click-loadMore”).click(function(){ // gallery.loadMore(“0”); // }) // // // gallery.loadMore(“0″); // add social sharing script // var href = window.location.href; // var img_el_id = ”; // var pos1 = href.indexOf(‘os_image_id’); // var pos2 = href.lastIndexOf(‘#’); // var os_show_load_more = “0”; // if (pos1 > -1 && pos2 > – 1) { // img_el_id = href.substring(pos1, pos2); // }else if(pos1 > -1 && pos2 == -1){ // img_el_id = href.substring(pos1); // } // os_fancy_box_getInst = jQuerOs.os_fancybox.getInstance(); // // if(!os_fancy_box_getInst){ // if(img_el_id && img_el_id.indexOf(‘os_image_id’) > -1) { // // if(document.getElementById(img_el_id) == null){ // if (os_show_load_more == ‘auto’){ // gallery.loadMore(“auto”); // // } // else if (os_show_load_more !== null){ // // } // else if (os_show_load_more !== null){ // gallery.loadMore(“button”); // // jQuerOs(‘#load-more-608_1574472429’).trigger(‘click’); // // } // // } // // else { // jQuerOs(‘#’ + img_el_id).trigger(‘click’); // } // } // } // var position_gallery = href.indexOf(‘cat’); // var gallery_cat_id = ”; // var gallery_cat_id = href.substring(position_gallery); // if(gallery_cat_id.indexOf(‘&’) > -1){ // gallery_cat_id = gallery_cat_id.substr(0, gallery_cat_id.indexOf(‘&’)); // } // // if(gallery_cat_id && gallery_cat_id.indexOf(‘cat-‘) > -1 && gallery_cat_id.indexOf(‘=’) == -1){ // // jQuerOs(‘#’ + gallery_cat_id + ‘608_1574472429’).trigger(‘click’); // } window.onpopstate = function(event) { //alert(“location: ” + document.location + “, state: ” + JSON.stringify(event.state)); from_history = true; var href = window.location.href; var img_el_id = ”; var pos1 = href.indexOf(‘os_image_id’); var pos2 = href.lastIndexOf(‘-‘); os_fancy_box_getInst = jQuerOs.os_fancybox.getInstance(); if (!os_fancy_box_getInst && (pos1 > -1)){ if (pos1 > -1 && href.indexOf(‘#os_fancybox’) > – 1) { pos2 = href.lastIndexOf(‘#os_fancybox’) img_el_id = href.substring(pos1, pos2); }else if(pos1 > -1 && href.indexOf(‘#os_fancybox’) == -1){ img_el_id = href.substring(pos1); } jQuerOs(‘#’ + img_el_id).trigger(‘click’); } else if (pos1 > -1) { img_el_id = href.substring(pos1); var ordering_id = jQuerOs(‘#’ + img_el_id).attr(‘data-index’); os_fancy_box_getInst.jumpTo(ordering_id); }else if(pos1 == -1 && href.indexOf(‘os_fancybox’) == -1 && os_fancy_box_getInst){ os_fancy_box_getInst.close(); window.history.back(); } var cat_id = ”; if(href.indexOf(‘cat-‘) > -1 && href.indexOf(‘os_image_id’) == -1){ cat_id = href.substring(href.indexOf(‘cat-‘)); jQuerOs(‘#’ + cat_id + ‘608_1574472429’).trigger(‘click’); } from_history = false; }; // end sharing script });
La spirale luminosa in cielo azzurra avvistata nei cieli e le suggestioni sugli UFO
Ieri sera i cieli di molti paesi europei e di buona parte del Nord Italia si aprono di luce improvvisamente: ecco che compare una spirale azzurra misteriosa, disegnata da chissà cosa (o chissà chi) nel blu profondo della notte. Compare per alcuni minuti, ma tanto basta per rianimare subito gli amanti degli Ufo, delle navette volanti e dei misteri, anche se di mistero – in questo caso almeno – non si tratta: la spirale è un prodotto dei motori del razzo spaziale Falcon 9 della SpaceX di Elon Musk.
spirale nel cielo apparsa nel Bresciano (rainews.it)
25/03/2025
Razzo partito alle 18.48 di ieri da Cape Canaveral in Florida, per portare in orbita un satellite militare.
L’accensione dei motori provoca il colore azzurro
E giunto sopra l’Europa, ha acceso come previsto i motori per rientrare in modo controllato nell’atmosfera. Particolari condizioni di luce hanno reso visibili i gas emessi ad alta quota. E’ già accaduto in passato in altre parti del mondo e non ci sono pericoli di alcun genere.
Lancio di un Falcon 9 SpaceX dal Vandenberg Space Force Base (archivio) (Ansa)
25/03/2025
Ma gli Ufo comunque, suggestione o realtà, sono una cosa seria, almeno per il Congresso Usa che ha coinvolto in tempi recenti commissioni ed esperti per cercare di capire se i numerosi presunti avvistamenti di oggetti volanti non identificati, avessero un fondamento di realtà.
Una immagine del classico “disco volante” di moda negli avvistamenti negli anni Cinquanta in USA (Getty Images)
25/03/2025
Congresso Usa Capitol Hill (ansa)
25/03/2025
Inchieste, analisi di foto e video – a centinaia, negli anni – di navicelle di ogni forma e colore, e luogo sul globo. Ma il 14 novembre dello scorso anno, arriva la pietra tombale (almeno per ora). Ed a metterla è proprio il Pentagon, che in un rapporto dice: “Nessuna indicazione di vita extraterrestre”
Il dibattito sull’esistenza di vita aliena
Insomma, centinaia di nuove segnalazioni di velivoli non identificati e fenomeni aerei, ma nessuna indicazione di vita extraterrestre. E’ quanto verrà rivelato dall’ufficio del Pentagono incaricato di indagare sugli incontri e le segnalazioni aeree non identificate.
Palloni, uccelli e satelliti
L’indagine comprendeva centinaia di casi di palloni, uccelli e satelliti erroneamente identificati, nonché alcuni casi che sfidano una facile spiegazione, come una quasi collisione tra un aereo di linea commerciale e un oggetto misterioso al largo della costa di New York. Sebbene sia probabile che non risolva alcun dibattito sull’esistenza di vita aliena, il rapporto rifletteva un crescente interesse pubblico per l’argomento e gli sforzi del governo per fornire delle risposte.
L’audizione alla Camera Usa sugli “UAP”
La pubblicazione del documento giungeva all’indomani di un’audizione alla Camera Usa nella quale era stata chiesta al governo federale “maggiore trasparenza riguardo ai fenomeni anomali non identificati”, i cosiddetti Uap, il termine usato dal Pentagono per gli Ufo.
Gli sforzi per studiare e identificare gli Uap si sono concentrati su potenziali minacce alla sicurezza nazionale o alla sicurezza aerea e non sui loro aspetti fantascientifici. I funzionari dell’ufficio del Pentagono creato nel 2022 per tracciare gli Uap, noto come All-Domain Anomaly Resolution Office, o Aaro, hanno affermato che non vi è alcuna indicazione che i casi esaminati abbiano origini ultraterrene. “È importante sottolineare che, ad oggi, l’Aaro non ha scoperto alcuna prova di esseri, attività o tecnologia extraterrestri”, è scritto nel rapporto.
Quando Trump disse: “Abbatteteli”, dopo “l’invasione” di droni negli Usa
Era il dicembre dello scorso anno quando “droni misteriosi” furono visti a sorvolare gli Stati Uniti, da settimane. L’allarme era elevato fra la popolazione ma le autorità federali invitarono alla calma: “Non sono una minaccia”, ripetevano senza però agli inizi fornire dettagli.
Il Presidente Donald Trump parla dallo Studio Ovale della Casa Bianca a Washington (LaPresse)
25/03/2025
Anche al Congresso i deputati chiedevano chiarezza e a spalleggiarli si palesò anche Donald Trump: “Non penso che questo possa accedere senza che il governo ne sia a conoscenza. Chiarite con il pubblico ora. Altrimenti abbatteteli”.
In realtà, come fu appurato, si trattava di droni, che fluttuavano nei cieli, droni che sono ormai a milioni secondo la FAA, la Federal Aviation Administration: che ne aveva stimati circa 1.8 milioni per il 2024, in volo solo sugli Stati Uniti.
Droni militari e commerciali
Sulla base dei dati del 2023, l’agenzia prevedeva inoltre quasi un milione di droni commerciali. Senza contare gli 11mila droni militari, ospitati – così secondo una pagina web del Dipartimento della Difesa non datata, come riporta la rivista Focus – dai cieli degli Stati Uniti.
Eurallumina: raggiunto accordo Mase-Regione Sardegna su approvvigionamento energetico
Urso: “Passo decisivo per il rilancio industriale del Sulcis”
È stato raggiunto l’accordo tra il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e la Regione Sardegna riguardo al piano di approvvigionamento energetico dell’isola, un passo fondamentale per il rilancio delle attività industriali di Eurallumina e dell’area del Sulcis.
L’annuncio è stato dato durante il tavolo di confronto, presieduto dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, e svoltosi presso il Mimit sulla vertenza Eurallumina.
“Questo accordo è un passo decisivo che ci consente di andare avanti nella soluzione della vertenza Euroallumina e di gestire il rilancio industriale dell’area del Sulcis, siamo sulla strada giusta. L’intesa, infatti, è un elemento fondamentale per garantire una fornitura energetica stabile alle imprese“, ha affermato il ministro Urso.
L’intesa prevede, nello specifico, l’installazione di due rigassificatori – FSRU a Porto Torres e uno a Oristano. In particolare, il rigassificatore di Oristano avrà il compito di rifornire il sud Sardegna tramite una dorsale di distribuzione, con un impatto significativo sul polo industriale del Sulcis e, in particolare, per Eurallumina. I dettagli dell’accordo saranno inclusi nel nuovo Dpcm che costituirà la base per le attività di ripartenza dell’azienda.
Resta quindi alta l’attenzione del Mimit sul rilancio dell’area industriale del Sulcis con i prossimi tavoli convocati su indicazione del ministro Urso il 7 aprile su Sider Alloys ed entro la seconda metà di aprile sulla vertenza Portovesme.
Galleria fotografica
]]>
‘ }, infobar : 1, baseClass : ‘thumb_right’ } }); // jQuerOs(“.tab-click-loadMore”).click(function(){ // gallery.loadMore(“0”); // }) // // // gallery.loadMore(“0″); // add social sharing script // var href = window.location.href; // var img_el_id = ”; // var pos1 = href.indexOf(‘os_image_id’); // var pos2 = href.lastIndexOf(‘#’); // var os_show_load_more = “0”; // if (pos1 > -1 && pos2 > – 1) { // img_el_id = href.substring(pos1, pos2); // }else if(pos1 > -1 && pos2 == -1){ // img_el_id = href.substring(pos1); // } // os_fancy_box_getInst = jQuerOs.os_fancybox.getInstance(); // // if(!os_fancy_box_getInst){ // if(img_el_id && img_el_id.indexOf(‘os_image_id’) > -1) { // // if(document.getElementById(img_el_id) == null){ // if (os_show_load_more == ‘auto’){ // gallery.loadMore(“auto”); // // } // else if (os_show_load_more !== null){ // // } // else if (os_show_load_more !== null){ // gallery.loadMore(“button”); // // jQuerOs(‘#load-more-609_1463254374’).trigger(‘click’); // // } // // } // // else { // jQuerOs(‘#’ + img_el_id).trigger(‘click’); // } // } // } // var position_gallery = href.indexOf(‘cat’); // var gallery_cat_id = ”; // var gallery_cat_id = href.substring(position_gallery); // if(gallery_cat_id.indexOf(‘&’) > -1){ // gallery_cat_id = gallery_cat_id.substr(0, gallery_cat_id.indexOf(‘&’)); // } // // if(gallery_cat_id && gallery_cat_id.indexOf(‘cat-‘) > -1 && gallery_cat_id.indexOf(‘=’) == -1){ // // jQuerOs(‘#’ + gallery_cat_id + ‘609_1463254374’).trigger(‘click’); // } window.onpopstate = function(event) { //alert(“location: ” + document.location + “, state: ” + JSON.stringify(event.state)); from_history = true; var href = window.location.href; var img_el_id = ”; var pos1 = href.indexOf(‘os_image_id’); var pos2 = href.lastIndexOf(‘-‘); os_fancy_box_getInst = jQuerOs.os_fancybox.getInstance(); if (!os_fancy_box_getInst && (pos1 > -1)){ if (pos1 > -1 && href.indexOf(‘#os_fancybox’) > – 1) { pos2 = href.lastIndexOf(‘#os_fancybox’) img_el_id = href.substring(pos1, pos2); }else if(pos1 > -1 && href.indexOf(‘#os_fancybox’) == -1){ img_el_id = href.substring(pos1); } jQuerOs(‘#’ + img_el_id).trigger(‘click’); } else if (pos1 > -1) { img_el_id = href.substring(pos1); var ordering_id = jQuerOs(‘#’ + img_el_id).attr(‘data-index’); os_fancy_box_getInst.jumpTo(ordering_id); }else if(pos1 == -1 && href.indexOf(‘os_fancybox’) == -1 && os_fancy_box_getInst){ os_fancy_box_getInst.close(); window.history.back(); } var cat_id = ”; if(href.indexOf(‘cat-‘) > -1 && href.indexOf(‘os_image_id’) == -1){ cat_id = href.substring(href.indexOf(‘cat-‘)); jQuerOs(‘#’ + cat_id + ‘609_1463254374’).trigger(‘click’); } from_history = false; }; // end sharing script });