Italia-Repubblica Ceca: automotive, industrie energivore e Spazio al centro dell’incontro tra Urso e Kupka

Italia-Repubblica Ceca: automotive, industrie energivore e Spazio al centro dell’incontro tra Urso e Kupka

Urso: “cruciale intensificare azioni di cooperazione con una visione strategica e di lungo periodo”

“Siamo soddisfatti dell’ampia convergenza riscontrata a livello europeo sul non-paper relativo al settore automotive, presentato nelle scorse settimane dall’Italia e dalla Repubblica Ceca. È cruciale intensificare queste azioni di cooperazione, anche per le industrie energivore e il settore dello Spazio, adottando una visione strategica e di lungo periodo”. Lo ha affermato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in occasione dell’incontro bilaterale a Palazzo Piacentini con il ministro dei Trasporti della Repubblica Ceca, Martin Kupka.

Nel corso del confronto, Urso ha anche presentato al ministro Kupka i principali contenuti del non-paper relativo alle industrie energivore e sulla revisione del Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere (CBAM), attualmente all’esame degli altri Stati membri.

I due Ministri hanno inoltre discusso di Space Economy e della necessità di definire un quadro normativo comune che garantisca sicurezza, resilienza e sostenibilità nelle operazioni e attività spaziali europee.

Infine, è stato affrontato il tema del rafforzamento della cooperazione bilaterale volto a favorire la reciproca attrazione di investimenti, con particolare attenzione sia ai settori tradizionali, come i macchinari industriali e i mezzi di trasporto, sia a quelli innovativi, come le fonti energetiche di nuova generazione, l’automazione industriale e lo Spazio.

 

Galleria fotografica

]]>

‘ }, infobar : 1, baseClass : ‘thumb_right’ } }); // jQuerOs(“.tab-click-loadMore”).click(function(){ // gallery.loadMore(“0”); // }) // // // gallery.loadMore(“0″); // add social sharing script // var href = window.location.href; // var img_el_id = ”; // var pos1 = href.indexOf(‘os_image_id’); // var pos2 = href.lastIndexOf(‘#’); // var os_show_load_more = “0”; // if (pos1 > -1 && pos2 > – 1) { // img_el_id = href.substring(pos1, pos2); // }else if(pos1 > -1 && pos2 == -1){ // img_el_id = href.substring(pos1); // } // os_fancy_box_getInst = jQuerOs.os_fancybox.getInstance(); // // if(!os_fancy_box_getInst){ // if(img_el_id && img_el_id.indexOf(‘os_image_id’) > -1) { // // if(document.getElementById(img_el_id) == null){ // if (os_show_load_more == ‘auto’){ // gallery.loadMore(“auto”); // // } // else if (os_show_load_more !== null){ // // } // else if (os_show_load_more !== null){ // gallery.loadMore(“button”); // // jQuerOs(‘#load-more-553_1133400943’).trigger(‘click’); // // } // // } // // else { // jQuerOs(‘#’ + img_el_id).trigger(‘click’); // } // } // } // var position_gallery = href.indexOf(‘cat’); // var gallery_cat_id = ”; // var gallery_cat_id = href.substring(position_gallery); // if(gallery_cat_id.indexOf(‘&’) > -1){ // gallery_cat_id = gallery_cat_id.substr(0, gallery_cat_id.indexOf(‘&’)); // } // // if(gallery_cat_id && gallery_cat_id.indexOf(‘cat-‘) > -1 && gallery_cat_id.indexOf(‘=’) == -1){ // // jQuerOs(‘#’ + gallery_cat_id + ‘553_1133400943’).trigger(‘click’); // } window.onpopstate = function(event) { //alert(“location: ” + document.location + “, state: ” + JSON.stringify(event.state)); from_history = true; var href = window.location.href; var img_el_id = ”; var pos1 = href.indexOf(‘os_image_id’); var pos2 = href.lastIndexOf(‘-‘); os_fancy_box_getInst = jQuerOs.os_fancybox.getInstance(); if (!os_fancy_box_getInst && (pos1 > -1)){ if (pos1 > -1 && href.indexOf(‘#os_fancybox’) > – 1) { pos2 = href.lastIndexOf(‘#os_fancybox’) img_el_id = href.substring(pos1, pos2); }else if(pos1 > -1 && href.indexOf(‘#os_fancybox’) == -1){ img_el_id = href.substring(pos1); } jQuerOs(‘#’ + img_el_id).trigger(‘click’); } else if (pos1 > -1) { img_el_id = href.substring(pos1); var ordering_id = jQuerOs(‘#’ + img_el_id).attr(‘data-index’); os_fancy_box_getInst.jumpTo(ordering_id); }else if(pos1 == -1 && href.indexOf(‘os_fancybox’) == -1 && os_fancy_box_getInst){ os_fancy_box_getInst.close(); window.history.back(); } var cat_id = ”; if(href.indexOf(‘cat-‘) > -1 && href.indexOf(‘os_image_id’) == -1){ cat_id = href.substring(href.indexOf(‘cat-‘)); jQuerOs(‘#’ + cat_id + ‘553_1133400943’).trigger(‘click’); } from_history = false; }; // end sharing script });

Source

Ceramica Dolomite, Mimit: avviare percorso di consolidamento industriale

Ceramica Dolomite, Mimit: avviare percorso di consolidamento industriale

Riunito al Ministero il tavolo con azienda e sindacati

Si è svolto a Palazzo Piacentini il tavolo relativo a Ceramica Dolomite, storica azienda veneta che produce collezioni da bagno, articoli per la lavanderia e per la cucina.

Presenti alla riunione, convocata su indicazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, i tecnici del Mimit, i rappresentanti della Regione Veneto, l’azienda e i sindacati confederali nazionali e locali.

Obiettivo dell’incontro odierno è stato avviare un percorso di consolidamento del rilancio industriale di Ceramica Dolomite. A stretto giro verrà riconvocato, sempre al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, un nuovo tavolo di confronto.

 

Valutazione attuale: 1 / 5

Source

InvestEU, intesa tra CDP e MIMIT per favorire la transizione energetica

InvestEU, intesa tra CDP e MIMIT per favorire la transizione energetica

Nell’ambito del Programma europeo Cassa Depositi e Prestiti offre servizi di consulenza al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) finalizzati a rendere più sostenibile e resiliente l’approvvigionamento delle materie prime critiche

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e Cassa Depositi e Prestiti, nell’ambito del Programma InvestEU, stanno attuando un Protocollo d’intesa per la realizzazione di un’analisi relativa alla sostenibilità e resilienza delle catene del valore delle materie prime critiche necessarie per la transizione energetica e digitale.

L’intesa tra il Ministero e CDP si inserisce nell’alveo delle decisioni assunte dalla Commissione Europea, in particolare in merito al Piano d’azione per le materie prime critiche e all’Alleanza europea per le materie prime (European Raw Materiale Alliance, ERMA) e, successivamente, all’entrata in vigore del Regolamento UE 2024/1252 (Critical Raw Materials Act, CRMA). La partnership viene realizzata grazie alle risorse messe a disposizione dall’Unione Europea, nell’ambito del Programma InvestEU e dalla stessa CDP.

Nell’ambito del vigente contesto normativo europeo, e in applicazione del Decreto Legge del 25 giugno 2024 n.84 (D.L. (84/2024) CDP, nel suo ruolo di Advisory Partner della Commissione europea, affiancherà il Ministero nell’analisi delle best practices a livello internazionale al fine di identificare, attraverso una valutazione strategico-comparativa, fattori abilitanti e possibili soluzioni adattabili al sistema industriale Italiano per garantire la sostenibilità e la resilienza dell’approvvigionamento delle materie prime critiche. L’attività si incentrerà sull’approfondimento delle tematiche dell’estrazione, della raffinazione, della produzione e del riciclo, con specifico riferimento alla transizione energetica e digitale, al fine di individuare le opportunità di intervento a sostegno dell’industria italiana nei segmenti di tale catena del valore strategica.

Il percorso si concretizzerà con la definizione e realizzazione di specifiche analisi di mercato volte alla comprensione delle strategie e modelli di business perseguiti in materia da alcuni Stati membri della UE, altri Paesi extra-UE e dai principali operatori industriali ed economici, oltre che con l’identificazione degli scenari competitivi per il contesto nazionale.

 

Source

“Il futuro diventa realtà”, al via la campagna di comunicazione NextGenerationEU

“Il futuro diventa realtà”, al via la campagna di comunicazione NextGenerationEU

Dal 22 gennaio il roadshow MIMIT sul PNRR

Martedì 14 gennaio 2025, presso “Europa Experience – David Sassoli” in Piazza Venezia a Roma, si è svolto l’evento di lancio della campagna di comunicazione, promossa dalla Commissione europea, sul NextGenerationEU in Italia, dal titolo: “Il futuro diventa realtà”.

La campagna, lanciata in diversi Paesi europei, è volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sui vantaggi tangibili offerti dai progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) attraverso il racconto delle storie di alcuni dei suoi protagonisti, i cosiddetti “local heroes”.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha contribuito all’iniziativa attraverso la testimonianza di un’imprenditrice che ha beneficiato di un finanziamento su una misura PNRR del MIMIT legata all’imprenditoria femminile.

Imma Stizzo, giovane donna imprenditrice del sud, ha fondato una start up: Itaca Education, che utilizza nuove tecnologie digitali per la formazione in oltre 50 scuole italiane.

Con il suo progetto imprenditoriale, che prevede la realizzazione di una piattaforma online per lo sviluppo di contenuti formativi altamente innovativi e coinvolgenti, ha creato prodotti innovativi, mediante il ricorso alla realtà aumentata ed alla mixed reality per integrare la didattica tradizionale

Con lo stesso obiettivo il Ministero attraverso la sua Unità di missione per l’attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sta avviando una campagna di comunicazione istituzionale, che si svolgerà nel corso dell’anno, su tutto il territorio nazionale.

Il primo evento è programmato per il prossimo 22 gennaio 2025 nel Centro Congressi Multicentre “Antonino Zaniboni” di Mantova, in collaborazione con la Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia ed Invitalia, e sarà dedicato al tema dell’“Imprenditoria femminile” .

Il roadshow promuoverà trasparenza e partecipazione nella raccolta delle esperienze realizzate sul territorio, suggerimenti, impressioni e criticità e diffonderà i risultati finora conseguiti con le risorse del PNRR e le ulteriori opportunità di investimento e degli strumenti finanziari che l’amministrazione mette a disposizione delle imprese, coinvolgendo le realtà operanti sul territorio, in modo da massimizzare le risorse ed ottimizzare i risultati ed i costi.

L’intento degli eventi, in linea con la campagna lanciata dalla Commissione Europea “NextGenEU: il futuro diventa realtà”, è quello di informare il pubblico delle imprese e dei cittadini sullo stato di avanzamento delle misure e diffondere la conoscenza circa il contributo che il PNRR può portare ai territori in termini di nuovo ecosistema in grado di valorizzare il patrimonio scientifico, tecnologico ed imprenditoriale italiano, ma anche e soprattutto, dell’impatto sull’economia e la società di tali misure che, come è noto, sono affrontate con un modello innovativo di gestione degli strumenti finanziari.

L’evento di Mantova vedrà la partecipazione anche di Immacolata Stizzo, testimonial della campagna NextGenerationEU.

Per ogni ulteriore informazione e per l’iscrizione all’evento, si può contattare l’Unità di missione all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Per saperne di più

 

Video

 

 

Source

Sulcis: Urso presiede riunione con Regione Sardegna su Eurallumina, Sider Alloys e Portovesme

Sulcis: Urso presiede riunione con Regione Sardegna su Eurallumina, Sider Alloys e Portovesme

L’incontro in vista dei tavoli specifici già convocati dal Mimit

Le principali vertenze dell’area del Sulcis sono state al centro della riunione convocata dal ministro Adolfo Urso con la Regione Sardegna, che si è svolta oggi a Palazzo Piacentini a Roma, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. All’incontro hanno partecipato, oltre al sottosegretario di Stato con delega alle crisi d’impresa, Fausta Bergamotto, anche l’assessore regionale all’Industria della Sardegna, Emanuele Cani, e le strutture tecniche del Ministero e della Regione.

Tre i casi esaminati: Portovesme, Euroalluminia e Sider Alloys. Nel corso della riunione il ministro Urso ha illustrato quanto fatto in queste settimane, anche in vista delle riunioni dei tavoli specifici già convocati in sequenza dal Mimit: sulla vertenza Portovesme il tavolo con azienda e sindacati si riunirà il prossimo 5 febbraio, mentre per Eurallumina e Sider Alloys sono stati convocati i tavoli rispettivamente per il 20 e il 30 gennaio.

Nell’incontro sono state esaminate le varie questioni ancora aperte e lo stato di avanzamento dei lavori per fornire soluzioni industriali e occupazionali adeguate alle potenzialità dell’area, come aveva peraltro assicurato il ministro Urso anche in occasione della sua recente visita a Portovesme, in piena collaborazione di intenti tra il Mimit e la Regione Sardegna.

 

Galleria fotografica

]]>

‘ }, infobar : 1, baseClass : ‘thumb_right’ } }); // jQuerOs(“.tab-click-loadMore”).click(function(){ // gallery.loadMore(“0”); // }) // // // gallery.loadMore(“0″); // add social sharing script // var href = window.location.href; // var img_el_id = ”; // var pos1 = href.indexOf(‘os_image_id’); // var pos2 = href.lastIndexOf(‘#’); // var os_show_load_more = “0”; // if (pos1 > -1 && pos2 > – 1) { // img_el_id = href.substring(pos1, pos2); // }else if(pos1 > -1 && pos2 == -1){ // img_el_id = href.substring(pos1); // } // os_fancy_box_getInst = jQuerOs.os_fancybox.getInstance(); // // if(!os_fancy_box_getInst){ // if(img_el_id && img_el_id.indexOf(‘os_image_id’) > -1) { // // if(document.getElementById(img_el_id) == null){ // if (os_show_load_more == ‘auto’){ // gallery.loadMore(“auto”); // // } // else if (os_show_load_more !== null){ // // } // else if (os_show_load_more !== null){ // gallery.loadMore(“button”); // // jQuerOs(‘#load-more-554_2131211736’).trigger(‘click’); // // } // // } // // else { // jQuerOs(‘#’ + img_el_id).trigger(‘click’); // } // } // } // var position_gallery = href.indexOf(‘cat’); // var gallery_cat_id = ”; // var gallery_cat_id = href.substring(position_gallery); // if(gallery_cat_id.indexOf(‘&’) > -1){ // gallery_cat_id = gallery_cat_id.substr(0, gallery_cat_id.indexOf(‘&’)); // } // // if(gallery_cat_id && gallery_cat_id.indexOf(‘cat-‘) > -1 && gallery_cat_id.indexOf(‘=’) == -1){ // // jQuerOs(‘#’ + gallery_cat_id + ‘554_2131211736’).trigger(‘click’); // } window.onpopstate = function(event) { //alert(“location: ” + document.location + “, state: ” + JSON.stringify(event.state)); from_history = true; var href = window.location.href; var img_el_id = ”; var pos1 = href.indexOf(‘os_image_id’); var pos2 = href.lastIndexOf(‘-‘); os_fancy_box_getInst = jQuerOs.os_fancybox.getInstance(); if (!os_fancy_box_getInst && (pos1 > -1)){ if (pos1 > -1 && href.indexOf(‘#os_fancybox’) > – 1) { pos2 = href.lastIndexOf(‘#os_fancybox’) img_el_id = href.substring(pos1, pos2); }else if(pos1 > -1 && href.indexOf(‘#os_fancybox’) == -1){ img_el_id = href.substring(pos1); } jQuerOs(‘#’ + img_el_id).trigger(‘click’); } else if (pos1 > -1) { img_el_id = href.substring(pos1); var ordering_id = jQuerOs(‘#’ + img_el_id).attr(‘data-index’); os_fancy_box_getInst.jumpTo(ordering_id); }else if(pos1 == -1 && href.indexOf(‘os_fancybox’) == -1 && os_fancy_box_getInst){ os_fancy_box_getInst.close(); window.history.back(); } var cat_id = ”; if(href.indexOf(‘cat-‘) > -1 && href.indexOf(‘os_image_id’) == -1){ cat_id = href.substring(href.indexOf(‘cat-‘)); jQuerOs(‘#’ + cat_id + ‘554_2131211736’).trigger(‘click’); } from_history = false; }; // end sharing script });

Source

Al via dal 5 febbraio lo sportello per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Al via dal 5 febbraio lo sportello per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Risorse PNRR per 400 mln per adeguare il sistema produttivo italiano alla sfida dei cambiamenti climatici

Sarà operativo dalle ore 12.00 del 5 febbraio 2025 lo sportello per la presentazione delle domande per l’utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno alla transizione industriale che si pone l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.

È quanto stabilisce il decreto direttoriale emanato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, su indicazione del ministro Adolfo Urso. I fondi destinati alla misura sono 400 milioni di euro, nella forma del contributo a fondo perduto, di cui il 40% verranno messe a disposizioni delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Inoltre, nell’ambito di operatività del decreto e tenuto conto delle finalità connesse alla misura, una quota pari al 50% della somma sarà riservata alle imprese energivore.

Le agevolazioni sono concesse a imprese, di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale e devono perseguire almeno una delle seguenti finalità: una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste al Titolo II del decreto direttoriale 23 dicembre 2024; un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste al Titolo III dello stesso decreto.

Le risorse attingono ai fondi del PNRR disponibili nell’ambito della Misura M1, Componente C2, Investimento 7 “Sostegno al sistema di produzione per la transizione ecologica, le tecnologie a zero emissioni nette e la competitività e la resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche”.

Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma informatica di Invitalia che, per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, gestirà la misura e curerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni.

Invitalia pubblicherà sulla propria piattaforma lo schema per la compilazione delle domande e le indicazioni relative alla documentazione da allegare.

 

Per maggiori informazioni

 

 

Valutazione attuale: 5 / 5

Source