Affrontare tema con urgenza, disponibilità a lavorare a soluzione con tutti gli attori coinvolti
Si è tenuto oggi a Palazzo Piacentini un incontro tra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il Sottosegretario Fausta Bergamotto e il Sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, accompagnata dal Vicesindaco Michele Capitani. Al centro della riunione le prospettive dello stabilimento produttivo Beko di Siena, in vista del tavolo nazionale convocato presso il MIMIT per giovedì 30 gennaio.
Durante l’incontro è stata evidenziata la criticità riguardante il canone di affitto applicato dalla società proprietaria dello stabilimento, giudicato non conforme e molto al di sopra dei valori medi di mercato. Un ostacolo cruciale che rappresenta un serio impedimento alla definizione di una soluzione sostenibile per il futuro del sito.
A fronte di tale scenario, Urso e Fabio hanno condiviso la necessità di affrontare questa problematica con urgenza, esprimendo piena disponibilità a collaborare da subito, con tutti gli attori coinvolti, per individuare soluzioni concrete che garantiscano la sostenibilità economica dello stabilimento, prerequisito indispensabile per avviare qualsiasi percorso di rilancio industriale.
Cooperazione in ambito scientifico, tecnologico e dell’innovazione
Il vice ministro delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini visita oggi il King Abdullah University of Science and Technology (Kaust), l’università di ricerca tecnologica più importante dell’Arabia Saudita.
L’Italia ha forti rapporti di collaborazione con il Kaust, rafforzati proprio in occasione della visita del presidente del Consiglio Giorgia Meloni. L’Istituto Italiano di Tecnologia e il Kaust hanno siglato ad Alula un Memorandum of understanding per la cooperazione in ambito scientifico, tecnologico e innovazione sui temi delle scienze della vita, della tecnologia per la riabilitazione, dell’intelligenza artificiale, della robotica.
Il vice presidente del Kaust è un italiano, il professore Pierre Magistretti, neuroscienziato, che nel centro di alta formazione arabo ha la delega alla ricerca. Valentini nel corso della visita di oggi vedrà Magistretti e poi il presidente del Kaust, Sir Edward Byrne, con cui avrà un primo confronto sulle modalità concrete di implementazione del Mou.
Domani, infine, Valentini assisterà ad un evento con i ricercatori italiani del Kaust in organizzato dal Maeci al Villaggio Italia, nell’ambito del tour della nave “Amerigo Vespucci”.
Nuovo incontro al Mimit sulla vertenza Flextronics Manufacturing Srl di Trieste, convocato su indicazione del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, alla presenza delle parti datoriali e sindacali, dei rappresentanti della Regione Friuli-Venezia Giulia e degli enti locali.
Nel corso dell’incontro, è emersa la volontà della proprietà di cedere nei prossimi giorni le quote della società a un nuovo soggetto finanziario straniero, il fondo tedesco FairCap. In via del tutto unilaterale, senza alcun confronto con le parti e disattendendo agli auspici avanzati nel corso dei precedenti incontri dal Dicastero, che auspicava una modalità differente nella gestione della situazione aziendale, Flextronics ha così assunto la decisione di cedere lo storico stabilimento triestino.
Nel prendere atto della decisione il Mimit, in raccordo con le parti, ha preteso dall’attuale proprietà un’azione di trasparenza finalizzata a comprendere i termini e le modalità di cessione dello stabilimento e dei suoi 347 lavoratori. Inoltre, ha rappresentato l’urgenza di conoscere il piano industriale, su cui si fonderà il progetto di rilancio del fondo finanziario. L’azione sarà dunque finalizzata a ottenere garanzie rispetto al piano di sviluppo industriale e alla piena tutela occupazionale dei lavoratori coinvolti.
Oggi a Bruxelles confronto con il Commissario UE per la mobilità sostenibile, Apostolos Tzitzikostas
“Finalmente un approccio pragmatico, con una visione strategica in cui emerge il principio della neutralità tecnologica. È un buon viatico ma la partita è appena iniziata e decisivo sarà il dialogo strategico sull’automotive che il commissario Tzitzikostas avvierà domani con tutti gli stakeholder del settore, in vista del Clean Industrial Deal. Massimo sforzo perché l’Europa cambi davvero”.
È quanto ha affermato il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso al termine del confronto con il Commissario UE per la mobilità sostenibile, Apostolos Tzitzikostas, commentando la Bussola della Competitività presentata oggi dalla Commissione Europea.
Incontro a Bruxelles con il Commissario UE per l’Azione per il Clima, Wopke Hoekstra
“Al Commissario Hoekstra ho espresso apprezzamento per l’inserimento nella Bussola della Competitività della revisione del regolamento CBAM, un passo essenziale per salvaguardare le industrie energivore, a partire dalla siderurgia, come previsto nel nostro non-paper.”
È quanto ha affermato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al termine dell’incontro con il Commissario UE per l’Azione per il Clima, Wopke Hoekstra, soffermandosi sul non-paper relativo alla revisione del Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere (CBAM), promosso dall’Italia insieme ad Austria, Bulgaria, Grecia e Polonia. Il documento mira a garantire che la decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica, particolarmente esposti alla concorrenza internazionale – come siderurgia, chimica, alluminio e cemento – sia sostenibile dal punto di vista produttivo, consentendo alle imprese europee di competere ad armi pari con i Paesi extra-UE e contrastando il rischio di delocalizzazione.
“Ho inoltre ribadito al Commissario la necessità di portare avanti la revisione del regolamento sulle emissioni di CO₂ per i veicoli leggeri, come indicato nel nostro non-paper sul settore automobilistico. È essenziale adottare un approccio complessivo e strategico, evitando soluzioni tampone. Superare il problema delle multe è necessario, ma non è sufficiente”, ha concluso il ministro.
Hiab: Mimit, prosegue confronto per soluzione industriale e occupazionale a’, function(e) { e.preventDefault(); $(this).parent(‘.share_buttons’).toggleClass(‘active’); }); });]]>
Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Hiab: Mimit, prosegue confronto per soluzione industriale e occupazionale
Individuato advisor per la ricerca di potenziali acquirenti
Prosegue l’interlocuzione tra il Mimit, Hiab e i sindacati per arrivare a una soluzione che preservi l’aspetto industriale e occupazionale dello stabilimento di Statte, dove si producono gru.
Durante l’incontro, che si è svolto a Palazzo Piacentini, alla presenza dell’azienda, dei rappresentanti della Regione Puglia e delle organizzazioni sindacali, è emerso che la produzione nello stabilimento in provincia di Taranto è garantita fino a fine febbraio e che l’azienda ha individuato l’advisor per prendere contatti con potenziali acquirenti interessati a subentrare alla proprietà.
I prossimi passi riguardano l’apertura della procedura di reindustrializzazione (legge 234/21) e la discussione del piano industriale. Le parti hanno concordato che una volta conclusi questi step si terrà un nuovo incontro al Mimit alla presenza anche dell’advisor.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per l'invio di pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Commenti recenti